Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Advertisements

Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program delle relazioni con i fornitori
4 a EDIZIONE – A.A. 2007/08. Indice Perché un Master in Procurement Management? Obiettivi Perché formarsi a Tor Vergata Il percorso formativo Il programma.
Procurement Training Program ICT & Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Indice Perché un Master in e-Procurement? Obiettivi Il percorso formativo Il programma Lo Stage Esami e ammissione Il Tutor Gli attori coinvolti Il Consiglio.
Procurement Training Program pianificazione, gestione e controllo
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Logistica e gestione delle
Logistica e gestione delle
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Contrattualistica Pubblica
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program ICT for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
5 a EDIZIONE – A.A. 2008/09. Perché un Master in Procurement Management? I tre filoni formativi Obiettivi Perché formarsi a Tor Vergata Il percorso formativo.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program Negoziazione. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti : Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Area Contrattualistica Pubblica e logistica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Contrattualistica Privata
Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto
Transcript della presentazione:

Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica

Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il mercato italiano evidenzia una domanda consistente di professionalità adeguate nell’area del Procurement, con competenze sia nelle moderne strutture organizzative del business che nei sistemi tecnologici di supporto. Il Master anche in questa nuova edizione ha affinato ulteriormente lo sviluppo dei curricula e delle competenze per venire incontro alle crescenti richieste di formazione strategica di carattere Interdisciplinare.

L’Università di Roma “Tor Vergata” è stata vincitrice del premio “MEF Consip Master in e-Procurement”, bando di gara competitivo, indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip nel 2004 e riservato agli Atenei italiani, per l’istituzione di un Master universitario in e-procurement. La facoltà di Economia di Tor Vergata è riconosciuta a livello mondiale come Centro di Eccellenza sui temi del Procurement. Ha ospitato nel 2006 la II° International Public Procurement Conference a cui hanno aderito relatori da più di 75 paesi del mondo. Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo, (Presidente Consip e Direttore Ufficio Studi Consip dal 2002 al 2005), docenti presso il Master, sono gli autori del volume “Handbook of Procurement” pubblicato dalla Cambridge University Press (insieme al Professor Nicola Dimitri dell’Università di Siena), citato dal Parlamento Europeo nel workshop organizzato a Bruxelles il 6 marzo Perché formarsi a Tor Vergata?

Obiettivi della Formazione I pacchetti formativi sui temi del Procurement rispondono alle esigenze di: creare professionisti esperti in procurement management, in grado di operare sia nel settore pubblico che nel settore privato; arricchire i profili professionali esperti in acquisti acquisendo competenze interdisciplinari; fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati e sviluppare capacità manageriali moderne. Il Master si propone di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa. Una particolare enfasi verrà data all’area etica di deontologia professionale.

L’Offerta Formativa Sono presenti 10 Aree Formative nel corso di 12 mesi (ogni area formativa si sviluppa nell’arco di un mese; una settimana frontale e tre on-line). L’impegno formativo comprende: 300 ore in modalità frontale (30 ore al mese erogate nel corso di un’unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì); 200 ore in modalità on-line Sono previsti: seminari di approfondimento; casi di studio, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione; attività di laboratorio informatico ed esercitazioni; momenti di discussione comune.

Obiettivi e Finalità: L'obiettivo principale di questo corso è fornire una conoscenza accurata e critica del ruolo e del valore della privacy, della confidenzialità, e della sicurezza dei dati nell'età digitale. Poiché la privacy è un concetto complesso e disorganico, il corso mira a presentarne ed unirne le prospettive tecniche, economiche, legali, e di politica pubblica, con particolare attenzione alle problematiche nel settore di eProcurement. Struttura, Obiettivi e Finalità  Privacy and ICT  Security and ICT  ICT e reingeneering acquisti  Case study

Calendario Lezioni data 07/06/ /06/ /06/ /06/ /06/ Privacy and ICT Acquisti Privacy and ICTAcquisti Privacy and ICTAcquisti Privacy and ICTAcquisti – 13.00Privacy and ICTAcquisti Case studyDal Monte Privacy and ICTAcquisti Security and ICTZanero ICT e reingeneering acquistiAppolloni ora Security and ICTZanero Attività Didattica: 07/06/ /06/2010 LezioniMateriaDocente Modulo : Security for Procurement 02/07/2010 ESAME MODULO IV

Privacy and ICT– Prof. Acquisti Programma del corso: Questo corso discute e collega gli aspetti tecnologici, economici, legali, e di politica pubblica della privacy e della sicurezza informatica. In anni recenti, il diminuito costo di memorizzazione e manipolazione di informazioni digitali ha spinto organizzazioni private e governi a catturare quantita' crescenti di dati individuali di consumatori ed imprese. Al tempo stesso, la ricerca di efficienza ha portato imprese e consumatori a rivelare ad altre parti sempre piu' dati su se stessi. In questi scambi di dati e servizi sono emersi trade-off privati e sociali in cui teoria economica, legge, e tecnologia sono strettamente legate. L'obiettivo di questo corso e' di fornire una visione olistica dei diversi aspetti della privacy, e gli strumenti per una valutazione informata e critica del ruolo, significato, e trade-offs per enti pubblici e privati connessi all'uso dei dati personali Gli argomenti: Principi generali Introduzione alla sicurezza informatica Le tecnologie della privacy Aspetti legali della privacy La privacy ed il procurement L’economia della privacy e della sicurezza informatica

ICT e reingeneering acquisti – Dott. Appolloni Programma del corso: Il corso inquadrerà le principali tematiche legate ai sistemi informativi e al ridisegno dei processi basato sulle nuove tecnologiche, mettendone in evidenza le implicazioni gestionali ed organizzative. Gli argomenti: verranno affrontati i seguenti temi: Caratteristiche del sistema informativo aziendale Principali caratteristiche operative/tecnologiche dei sistemi informativi aziendali Impatto strategico ed organizzativo delle tecnologie informatiche Il ridisegno dei processi di business (reengineering) Il reengineering applicato alla funzione acquisti

Security and ICT– Prof. Zanero Programma del corso: Questo corso approfondisce gli aspetti tecnologici ed economici (con cenni agli aspetti legali e di politica pubblica) relativi alla sicurezza informatica. La crescente mole di dati interscambiati tra enti di vario tipo (cittadini/consumatori, imprese, pubbliche amministrazioni) e la crescente dipendenza da sistemi informatici “critici” per la nostra vita di ogni giorno rendono la sicurezza delle informazioni un requisito imprescindibile. L'obiettivo di questo corso è di fornire una schematica ma integrata visione dei principi e metodi della sicurezza informatica, dei suoi risvolti legali e di politica pubblica, oltre a una visione del panorama variegato delle minacce. Gli argomenti: Principi generali della sicurezza informatica Le minacce alla sicurezza dei cittadini Le tecnologie per l'implementazione della sicurezza Sicurezza nei sistemi di procurement e nei sistemi critici in genere

Case Study - Dott. Dal Monte Programma del corso: Il corso ha come obiettivo la comprensione delle logiche del processo di ciclo passivo in SAP. Si attraverseranno le principali funzioni del Modulo MM di SAP e si introdurranno i benefici raggiungibili attraverso l’adozione del Modulo SRM (Supplier Relationhip Management) e DMS (Document Management System). Gli argomenti: 1) MATERIAL MANAGEMENT (MM): Gestione Anagrafiche, Richieste di Acquisto e Richieste di Offerta Gestione Ordini di Acquisto Gestione Stock e Movimentazioni Valorizzazione e trattamenti contabili e Reportistica 2) SUPPLIER RELATIONHIP MANAGEMENT (SRM) Strumento e Caratteristiche Principali Componenti del Modulo 3) DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEM (DMS) Obiettivo e Descrizione dello Strumento Processo di Archiviazione digitale

Tariffe acquisto Moduli Il costo del modulo si intende per persona che frequenti il solo modulo Security for Procurement. E’ prevista la possibilità di sconti per discenti che frequentano ulteriori moduli nonché per istituzioni che inviino più discenti. Costo per discente: 750 euro

Come saperne di più Informazioni Direttore Prof. Gustavo Piga Segreteria e sede didattica Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia 2, Roma; tel / Sig. ra Roberta Marta fax: 06/ Segreteria dei Corsi di Perfezionamento Tel 06/ web site: Come raggiungerci: