PROBLEMATICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Un buon esempio di Programmazione del
UN PROBLEMA AMBIENTALE: LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Elaborato prodotto dalla classe 2^ A secondaria di primo Grado Istituto Comprensivo Don Milani di Latina Anno Scolastico 2008/2009.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Le società che gestiscono servizi pubblici locali risorsa per lambiente Susanna Zucchelli Direttore Struttura Operativa Territoriale Imola-Faenza Hera.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
Il ciclo vitale dei materiali
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
Giorgio Rustichelli – Comitato Tecnico CIC
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo,
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Progetto di educazione ambientale
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

PROBLEMATICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI IL CICLO DEI RIFIUTI PROBLEMATICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI Presentazione del 17-01-2004

PRESENTAZIONE DI AIMAG SPA Aimag S.p.A. ha sede a Mirandola (Modena) e gestisce i servizi di erogazione acqua e gas, fognatura, depurazione, illuminazione pubblica e servizi ambientali in un territorio comprendente 21 Comuni: di cui 14 nell’area nord della Provincia di Modena e 7 nell’area alla destra del Po, nella Provincia di Mantova. Presentazione del 17-01-2004

LA STORIA DI AIMAG L’azienda, nata nel 1964 come AMAG, Azienda Municipalizzata Acqua e Gas Comune di Mirandola, si espande rapidamente fino a trasformarsi, nel giro di pochi anni, in AIMAG Azienda Intercomunale Municipalizzata Acqua e Gas, che comprende 10 Comuni della Bassa Pianura modenese; in tale assetto permane fino al 1996. Dal 1997 in poi si registra, in rapida successione, l’adesione di 11 nuovi Comuni e l’acquisizione di nuovi servizi. Dal 1° gennaio 2000 il Consorzio Aimag si è unificato, mantenendo la stessa denominazione, con il Consorzio Smaltimento Rifiuti (CSR) di Carpi, operante nell’ambito della gestione dei servizi di igiene ambientale. Il 1° gennaio 2001 da Consorzio AIMAG (ai sensi della L.142 di riforma degli Enti Locali del 1990) l’azienda si trasforma in Società per Azioni. Presentazione del 17-01-2004

I SERVIZI OFFERTI AIMAG S.p.A. 21 Comuni Soci 845 Kmq di territorio Servizio distribuzione e vendita Gas Abitanti 174.000 Comuni serviti 17 Utenti gas 76.300 Sviluppo rete 1.270 Km Volume gas ceduto 230 milioni mc/anno Servizio Idrico Integrato Abitanti 174.000 Comuni serviti 21 Utenti acqua 57.000 Sviluppo rete 1.900 Km Volume acqua erogato 16,6 milioni mc/anno Impianti di depurazione 33 Impianti di sollevamento 104 Rete fognaria 893 Km Servizi ambientali Abitanti 150.000 Comuni gestiti 11 Imp. compostaggio 1 Discariche 4 (di cui 3 attive) Stazioni ecologiche attrezz. 16 Cassonetti oltre 7.000 Mezzi per raccolta e trasp. 103 AIMAG S.p.A. 21 Comuni Soci 845 Kmq di territorio 192.000 Abitanti 305 Dipendenti 190 automezzi e mezzi d’opera 103 MLN € di fatturato 12 società partecipate Illuminazione pubblica Comuni serviti 10 Punti luce 11.000 Climatizzazione (mediante la controllata SINERGAS) Conduzione e manutenzione centrali termiche e impianti di raffrescamento Punti Calore 830 Informatica Territoriale Base dati cartografica al servizio dei Comuni soci e dell’esercizio di reti tecnologiche Acquedotto industriale Trattamento terziario dei reflui nell’impianto di depurazione produzione di acqua ad uso industriale 2.500 m³/g (futuri 10.000) Presentazione del 17-01-2004

Finito lo scopo, finita la cosa! Che diventa rifiuto, cioè rimossa, Tutto è cominciato con l’ idea “moderna” che ogni cosa esistesse in quanto funzionale ad uno scopo. Finito lo scopo, finita la cosa! Che diventa rifiuto, cioè rimossa, abbandonata. Ma poiché niente è cominciato e finirà con noi, non è che anche noi subiremo la stessa sorte? Presentazione del 17-01-2004

LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA (2002) Presentazione del 17-01-2004

Minor consumo del territorio (discariche, inceneritori…) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA (2002) La raccolta differenziata è molto importante non in quanto fine a se stessa ma come presupposto per lo “sviluppo sostenibile”. La raccolta differenziata consente di avviare, il rifiuto così raccolto, al recupero cioè consente di trasformare il rifiuto in nuova materia prima ottenendo, in questo modo, due importanti risultati a vantaggio dello “sviluppo sostenibile”: Minor consumo del territorio (discariche, inceneritori…) Minor consumo di materie prime naturali . Presentazione del 17-01-2004

SVILUPPO SOSTENIBILE “UNA METODOLOGIA DI SVILUPPO ECONOMICO COMPATIBILE CON LA SALVAGUARDIA E LA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE NATURALI ED AMBIENTALI, CHE LASCI ALLE GENERAZIONI FUTURE LE STESSE OPPORTUNITA’ CHE ABBIAMO AVUTO NOI!! “ Presentazione del 17-01-2004

COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA DEI RIFIUTI URBANI (dati in percentuale) ORGANICO 28-30% CARTA-CARTONE 25-27% PLASTICA 13-15% VETRO 7-8% METALLI 4-5% ALTRO (legno, metalli, tessili, minerali) 22-16% . Presentazione del 17-01-2004

COME E’ STATO AFFRONTATO IL PROBLEMA RIFIUTI FINO A META’ ANNI ‘70 sottovalutazione del fenomeno scarsa regolamentazione fiducia nella capacità di autodepurazione del sistema concetto dello smaltimento più rapido ed economico DA META’ ANNI ’70 A INZIO ANNI ‘90 fase dello smaltimento controllato “command and control”: regolamentazione degli effetti e controllo a valle degli effetti DALL’INZIO ANNI ‘90 da smaltimento a gestione dei rifiuti: -riduzione della produzione e riuso -recupero e riciclaggio di materia ed energia -smaltimento residuale controllato e limitato PROSPETTIVA ANNI 2000 la qualità ambientale dei prodotti e dei processi come fattore competitivo sui mercati Presentazione del 17-01-2004

POLITICHE DI INTERVENTO per una corretta gestione dei rifiuti 1. PREVENZIONE PRIMARIA -nuovi modelli di produzione e di consumo -tecnologie pulite -ecodesign -certificazioni di qualità ambientale -orientamento ai consumi corretti (riduzione nella prevenzione di rifiuti) -raccolta differenziata: necessaria per un recupero di qualità -chiusura dei cicli in impianti specializzati -strumenti economici finanziari per sostenere il mercato del recupero: ecotasse, incentivi, agevolazioni, da tassa a tariffa sui rifiuti, ecc.. 2. RECUPERO E RICICLAGGIO DI MATERIA ED ENERGIA 3. SMALTIMENTO IN DISCARICA -solo frazioni non recuperabili e rif. pretrattati -procedura di V.I.A. -gestione post mortem, contributo compensativo -sindrome N.I.M.B.Y. Presentazione del 17-01-2004

ALLA BASE DI TUTTE QUESTE POLITICHE CREARE UNA NUOVA CULTURA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE educazione informazione sensibilizzazione formazione attraverso comunicazione governo del territorio ricerca scientifica e tecnologica governo dell’economia la scuola Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

Presentazione del 17-01-2004

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CARPI Presentazione del 17-01-2004

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO TIPOLOGIE DI RIFIUTI TRATTATI FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO URBANO AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO SCARTI AGROINDUSTRIALI SFUSI COMPOSTAGGIO SCARTI AGROINDUSTRIALI CONFEZIONATI RIFIUTI CARTACEI CARTONI PER BEVANDE post consumo RIFIUTI LIGNOCELLULOSICI Presentazione del 17-01-2004

PROPORZIONI TRA RIFIUTI TRATTATI Presentazione del 17-01-2004

AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO Ammendante: Qualsiasi sostanza, naturale o sintetica,minerale od organica, capace di modificare e migliorare le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e meccaniche di un terreno. Conforme ai parametri previsti dall’allegato I C, paragrafo 2.1., punto 5 della Legge 748/84 modificata dal D.M. 27 marzo 1998 L’utilizzo del prodotto, ai sensi della circolare MiPAF dell’8 settembre 1999, è consentito in agricoltura biologica E’ inserito nel “Registro dei Fertilizzanti per l’Agricoltura Biologica” predisposto dall’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante. Presentazione del 17-01-2004

SETTORI DI COLLOCAZIONE del prodotto (2002) AGRICOLTURA 65% RIPRISTINI 1% CITTADINI 2% TAPPETI ERBOSI 2% FLOROVIVAISMO 2% COPERTURA DISCARICHE 12% PRODUTTORI DI TERRICCI 16% Presentazione del 17-01-2004

Progetto di realizzazione di una nuova sezione di RICEVIMENTO, MISCELAZIONE, BIOSSIDAZIONE dei rifiuti organici da raccolta separata (biotunnels) VIA VALLE DISCARICA BIOTUNNELS LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO Presentazione del 17-01-2004

UBICAZIONE DEL NUOVO IMPIANTO Presentazione del 17-01-2004

FASE DI BIOSSIDAZIONE EMISSIONE ARIE DEPURATE BIOFILTRO -L’ARIA VIENE INSUFFLATA ALL’INTERNO DEL MATERIALE, -IL MATERIALE RESTA FERMO, -E’ L’ARIA CHE SI MUOVE. non vi è propagazione di odori Presentazione del 17-01-2004

DISCARICHE Presentazione del 17-01-2004

DISCARICHE Presentazione del 17-01-2004

TRED CARPI Presentazione del 17-01-2004

TRED CARPI Presentazione del 17-01-2004

Costo dei servizi erogati nell’ anno 2003 COMUNE DI MIRANDOLA Costo dei servizi erogati nell’ anno 2003 Costo complessivo di gestione dei rifiuti urbani: € 2.334.000 Costo delle attività di accertamento e riscossione della tariffa: € 143.000 Costo totale a carico degli utenti: € 2.477.000 Presentazione del 17-01-2004

Attribuzione delle principali voci di costo del servizio: COMUNE DI MIRANDOLA Attribuzione delle principali voci di costo del servizio: -Pulizia della città (strade, piazze,foglie, mercati,fiere, feste): € 423.000 (18%) -Raccolta e smaltimento rifiuto indifferenziato (12.000 ton) : € 1.398.000 (59%) (116.5€/ton) -Raccolta recupero e/o avvio al recupero della R.D. (30%): € 513.000 (23%) (99.8€/ton) -TOTALE € 2.334.000 (100%) Presentazione del 17-01-2004

COMUNE DI MIRANDOLA Le 9.100 utenze domestiche (famiglie) hanno sostenuto un costo di € 1.400.000 pari mediamente a € 154 a famiglia. Le 1.900 utenze non domestiche (attività) hanno sostenuto un costo di € 1.077.000 pari mediamente a € 567 per attività Ai suddetti importi va aggiunto il 10% di IVA ed il 5% di addizionale provinciale. Presentazione del 17-01-2004