La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ come strumento strategico decisionale ”
Advertisements

Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore
Orientamento Scolastico economia
Il bilancio dell’azienda agro-forestale a fini estimativi
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La gestione economica e il reddito
Breve introduzione al controllo dei costi
Analisi di bilancio
La Contabilità Analitica (CoAn)
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
IL CAPITALE Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T.,
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
L’analisi strutturale dell’azienda agraria
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
L’impresa agro-forestale e il bilancio
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Il bilancio di una azienda agraria
DEFINIZIONE DELL’ESTIMO
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
Tecnica Amministrativa
La produzione e i fattori produttivi
Metodo e procedimenti di stima.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Il bilancio dell’azienda agro-forestale a fini estimativi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
DEFINIZIONI1 DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE IL CODICE CIVILE LO DEFINISCE “COLUI CHE ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN’ATTIVITÁ ECONOMICA ORGANIZZATA AL FINE.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Riclassificazione e indici di bilancio
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Il bilancio di esercizio
“ come strumento strategico decisionale ”
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Il Business Plan La Business idea concerne
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Il reddito aziendale e la sua distribuzione La produzione.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
Transcript della presentazione:

La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria Riferimento: De Benedictis M., Cosentino V., Economia dell’azienda agraria, Il Mulino, Bologna, 1979 CAPITOLO XIV

DETERMINAZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI DELL’AZIENDA AGRARIA Bilancio consuntivo attivo: valore dei beni e servizi prodotti (PLV) passivo: valore dei beni e servizi impiegati nel processo produttivo Scopi del bilancio consuntivo: strumento dell’attività imprenditoriale; analisi comparate tra aziende omogenee; indagini all’interno del settore agricolo; confronti intersettoriali Periodo di riferimento data di inizio; bilancio conguagliato.

DETERMINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL PRODOTTO NETTO (1) Produzione vendibile Prodotto Netto sociale: PNs PNs = PV – (Sv + Q) PNs: rappresenta il valore della produzione vendibile al netto del valore dei beni e dei servizi distrutti o impiegati nel processo produttivo ovvero l’aumento effettivo di ricchezza della collettività realizzata dall’azienda considerata Prodotto Netto aziendale: PNa PNa = PNs - Im = PV – (Sv + Q + Im) PNa: rappresenta l’aumento di ricchezza privata ottenuta dall’azienda. Valore aggiunto: differenza tra PV e il valore dei fattori a logorio totale

DETERMINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL PRODOTTO NETTO (2) Il Pna viene ripartito tra le persone economiche che hanno conferito alla produzione i fattori necessari – capitali e lavoro o ne hanno curato il coordinamento, assumendone i relativi rischi. PNa = Sa + St + Bi + Bf ± T PNa = PV – (Sv + Q + Im) = Sa + St + Bi + Bf ± T Imprenditore astratto o puro Imprenditore concreto

DETERMINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL REDDITO NETTO DELL’IMPRENDITORE CONCRETO (1) Spese effettive Reddito netto = compensi ai fattori apportati dall’imprenditore Puro Affittuario capitalista Affittuario capitalista * Proprietario capitalista Proprietario capitalista * Affittuario coltivatore Proprietario coltivatore Sa, St, Bi, Bf Sa, St, Bf Sa, Bf Sa, St Sa Bf - T Bi, T Bi, St, T Bi, Bf, T Bi, Bf, St, T Bi, Sa, St, T Bi, Bf, Sa, St, T

PNa = (Sa1 + St1 + Bi1 + Bf1 ± T) + (Sa2 + St2 + Bi2 + Bf2) DETERMINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL REDDITO NETTO DELL’IMPRENDITORE CONCRETO (2) Compensi spettanti all’imprenditore e compensi spettanti ai fattori non conferiti dall’imprenditore. PNa = (Sa1 + St1 + Bi1 + Bf1 ± T) + (Sa2 + St2 + Bi2 + Bf2) RN = Pna - (Sa2 + St2 + Bi2 + Bf2) = (Sa1 + St1 + Bi1 + Bf1 ± T) Reddito da lavoro = RLa = Sa ± T Reddito fondiario = Rf = Bf ± T Reddito di esercizio = Ri = Bi ± T

CLASSIFICAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE 1. Determinazione dei risultati aziendali per categorie di fattori Sv, Q, Sa, St, Bi, Bf, Im 2. Determinazione dei risultati aziendali in base alla distinzione nel breve periodo tra fattori disponibili in quantità fissa e in quantità variabile Costi fissi: Quote di ammortamento di capitali fissi Remunerazione dei lavoratori fissi Imposte Interessi sui capitali fissi Canone di affitto del capitale fondiario Costi variabili: Spese per l’acquisto di fattori a logorio totale Interessi sul capitale di anticipazione Remunerazioni dei lavoratori avventizi 3. Determinazione dei risultati aziendali in base alla attività per i quali sono sostenuti Costi specifici Costi plurimi Costi generali

DETERMINAZIONE DEL REDDITO LORDO Reddito lordo aziendale RL = PV – CV Reddito netto aziendale RN = PV - CT RN = RL – CF = PV – CV - CF Reddito lordo per singole attività RLi = PVi – CVi

DETERMINAZIONE DELLA PRODUZIONE VENDIBILE Beni prodotti venduti ULS prodotti destinati alla remunerazione dei fattori variazioni positive (negative) delle scorte produzioni in corso di realizzazione (frutti pendenti) Servizi servizi forniti ai terzi servizi a persone (agriturismo, venatori, educativi) servizi destinati alla remunerazione dei fattori uso dell’abitazione Entrate accessorie contributi pubblici (alla gestione) risarcimento danni interessi attivi

SPESE PER L’ACQUISTO DI FATTORI A LOGORIO TOTALE Acquisto di beni materiali: fertilizzanti acqua di irrigazione agrofarmaci sementi e piante mangimi, foraggi, lettimi, medicinali per il bestiame carburanti, lubrificanti, energia elettrica Servizi noleggi consulenze professionali assicurazioni servizi forniti da Enti Pubblici (tasse di circolazione, targhe) contributi consortili telefono, acqua, varie manutenzione ordinaria Anticipazioni colturali (costi sostenuti l’anno precedente)

COSTI RELATIVI ALL’IMPIEGO DEI FATTORI A LOGORIO PARZIALE Quote di ammortamento: fabbricati rurali macchine e attrezzi impianti fissi (di irrigazione, viabilità, recinzioni, ecc.) arboreti Quote di manutenzione manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria nel bilancio vanno imputate le quote annuali relative alla manutenzione straordinaria i costi di manutenzione ordinaria vanno imputati come “Sv” Quote di assicurazione se si stipula un contratto di assicurazione (va imputati come “Sv”) altrimenti si imputa una quota proporzionale al rischio e al valore del capitale.

REMUNERAZIONE DEI FATTORI EXTRAZIENDALI Imposte (Imp): oneri che colpiscono il patrimonio o i redditi. Sono esborsi a favore dello Stato e/o di Enti pubblici che garantiscono le condizioni istituzionali e sociali entro cui è possibile realizzare l’attività economica. Imposte dirette: IRE, IRES, IRAP, ICI Imposte indirette: IVA (regime normale, regime di esonero, regime speciale). Salari (Sa) e stipendi (St) Canone d’affitto Interessi sui capitali presi a prestito

RIPARTIZIONE DEL REDDITO NETTO AZIENDALE come si ottiene il RN RN, a seconda del tipo di impresa come si ripartisce il RN Stima del compenso spettante al lavoro fornito dall’imprenditore Valutazione del lavoro intellettuale Il compenso del capitale di esercizio interessi sul capitale scorta interessi sul capitale di anticipazione Remunerazione del capitale fondiario Il profitto

BILANCIO CONGUAGLIATO Bilancio conguagliato: bilancio i cui valori attivi e passivi vengono determinati non già con riferimento a prezzi, produzioni e costi di un anno specifico, ma a quelli medi di un certo numero di anni. Numero di anni: in relazione all’ordinamento produttivo. Colture poliennali: stazione di impianto stazione di incremento stazione di maturità stazione di decremento