Catalogazione descrittiva delle monografie moderne: le Rica Federica Rossi Corso catalogazione – novembre-dicembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I soggetti produttori Metodologia della ricerca archivistica
Advertisements

Per cercare i libri di autore-ente scegli la ricerca per liste.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Intervista (1) Individuare la persona da intervistare
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
1 LE COLLEZIONI Definizione e trattamento. 2 COLLEZIONI COLLEZIONE = insieme di pubblicazioni distinte, legate una allaltra dal fatto che ciascuna di.
SCELTA DELL'INTESTAZIONE PUBBLICAZIONI DI AUTORI COLLETTIVI
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
SBN e le nuove regole di catalogazione
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
L Automobile Club dItalia è una Federazione di 106 Automobile Club provinciali, che rappresenta e tutela gli interessi dellautomobilismo italiano, del.
Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.
Svizzera.
AUTORI COLLETTIVI IN SBN
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
LogicaMente.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 1 RESPONSABILITA: Intestazioni uniformi per gli enti 16.0 Definizione ed ambito di applicazione Nome dellente A Non costituiscono una denominazione.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARROCCHIA DI SAN PIETRO ALL ORTO: USO DEL CHIOSTRO DI SANT AGOSTINO ASSESSORATO.
Struttura istituzionale Italiana
Forgiarini Anna De Checchi Clarissa
IL PARLAMENTO RICCARDO VANESSA.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
SCRIVERE UNA TESINA Polo Tecnilogico.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA PUBBLICA Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico Le Raccomandazioni di Aurora:
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Il catalogo delle monografie
Le parole della geostoria
La norma ISO 2384 Lingua e Traduzione Spagnola I – Mod. B a.a. 2009/2010.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
Le associazioni possono costituirsi:
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Il riassunto e la parafrasi
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
La riprogrammazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Ordinamento alfabetico Re Reali di Francia Re burlone Realismo Rebecca la Rossa Reali di Francia Re burlone Rebecca la Rossa Redburn.
La catalogazione in SBN: forma e trattamento delle intestazioni Pina Leolini (ICCU, Area standard, norme catalografiche e didattiche)
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
LA SANTA SEDE Nel diritto canonico: indica il supremo organo di governo della Chiesa cattolica (can. 361); a) in senso stretto: ufficio del Pontefice b)
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

Catalogazione descrittiva delle monografie moderne: le Rica Federica Rossi Corso catalogazione – novembre-dicembre 2007

Corso RICA - nov-dic 2007 Argomento degli incontri: RICA: scelta e forma dell’intestazione per gli autori personali RICA: forma dell’intestazione per gli autori personali e collettivi RICA: scelta dell’intestazione per gli autori collettivi RICA: esercizi di riepilogo

Corso RICA - nov-dic 2007 Per uno stesso autore si deve usare sempre la stessa FORMA del nome cioè la forma accettata Dagli altri nomi o forme si fanno collegamenti di rinvio perché sono Forme varianti In Sebina

Corso RICA - nov-dic 2007 Parte I: Scelta dell’intestazione  Paragrafi 23-40: Autori collettivi Cos’è un ente collettivo? Per ente collettivo si intende qualsiasi organizzazione, istituzione, impresa o gruppo di persone, anche a carattere temporaneo, che abbia un nome con il quale sia formalmente identificato. Sono quindi enti collettivi: associazioni, istituti, fondazioni, accademie, organizzazioni internazionali, autorità politico- territoriali e loro organi, chiese, ordini religiosi, partiti politici, scuole, archivi, musei, industrie, ditte commerciali, congressi, conferenze, riunioni, commissioni e comitati, esposizioni, spedizioni scientifiche, ecc.

Corso RICA - nov-dic 2007 Codice di tipo autore (collettivo):  E: nome di ente collettivo  G: nome di ente subordinato  R: nome di ente collettivo a carattere temporaneo In Sebina

Corso RICA - nov-dic 2007

Chiavi di ricerca degli autori collettivi Chiave OCLC (solo per ricerche in POLO)  se il 1° elemento non raggiunge i 4 caratteri il programma integra la chiave con gli spazi; anche gli elementi dopo i : costituiscono elementi utili per la chiave; le qualificazioni tra <> non costituiscono elementi utili per la chiave In Sebina

Corso RICA - nov-dic 2007 In Sebina Chiavi di ricerca degli autori collettivi Chiave AUTEUR  Primi 10 caratteri della 1° parola significativa si ferma allo spazio o al trattino di unione

Corso RICA - nov-dic 2007 Segni e punteggiatura  * per E/R => davanti alle prime 4 parole significative per G => davanti alle prime 2 parole significative  :per G => distinguono l’ente generale da quello subordinato  <>per tutti gli enti usate per le qualificazioni  ;per tutti gli enti per distinguere le varie qualificazioni  -si mantiene come si trova In Sebina

Corso RICA - nov-dic Forma del nome di un ente collettivo Il nome è quello prevalentemente usato per identificare l’ente, il luogo si omette salvo nei casi in cui è indispensabile per qualificarlo. Es. *Associazione *geofisica *italiana *Fondazione *Giorgio *Cini Si preferisce la sigla o l’acronimo quando appaia più frequentemente della forma sciolta con rinvio dall’equivalente: Es.:*AGFA rinvio da *Aktien *Gesellschaft fur *Anilinfarben Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic 2007 Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.) Si preferisce: *ENAL x *Ente *nazionale per l’ *assistenza ai *lavoratori *NATO x *North *Atlantic *treaty *organisation *FIAT x *Fabbrica *italiana *automobili *Torino Si preferisce: *American *federation of *arts x *AFA *Food and *agriculture *organization of the *United Nations x *FAO

Corso RICA - nov-dic Forma del nome di un ente collettivo Si preferisce sempre la forma nella lingua originale Casi particolari sono: Partiti politici => nome nella lingua ufficiale con rinvio dalla forma italiana Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic Forma del nome di un ente collettivo Università => italiane: nome ufficiale con qualificazioni tra <> Es.: *Università degli *studi *La *Sapienza *Università degli *studi : *Facoltà di *economia : Istituto economico-giuridico => straniere: con indicazione di città tra <>, mentre con indicazione di stato, sede tra <> Es.: *University *University of *California Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic Forma del nome di un ente collettivo Per gli istituti universitari si preferisce la forma: *“nome Università” : *“nome Istituto” con rinvio da quella *“nome Università” : *“nome Facoltà” : “nome istituto” Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic Forma del nome di un ente collettivo Se un ente cambia nome, la forma accettata è quella contemporanea. Es.: *Accademia dei *Lincei x *Accademia d’*Italia x *Accademia dei *Nuovi *Lincei Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic 2007 Ordine degli elementi Si rispetta l’ordine di citazione Si omettono titoli di studio, onorifici, ecc. Si conserva la forma “Nome Cognome” per ditte Si omette il luogo tranne per omonimi o più sedi Es.:*Archivio di *Stato Enti subordinati si danno dopo i “:” Es.:*Automobile *club d’*Italia : *Ispettorato *scuole Se la subordinazione è doppia, si omette l’ente intermedio Es.:*American *library *association : *Join *committee … (anche se il Join è parte della Serial Section) Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic 2007 Qualificazione dei nomi tra : Si aggiungono per dare informazioni supplementari (in italiano): luogo per più sedi data (es. anno di fondazione) natura (per specificare nomi di fantasia) Per i Convegni e le Mostre si aggiunge sempre: Numero ; Anno ; Luogo o quegli elementi, tra questi, che si trovano Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic Autorità politico-territoriali Il nome del territorio è dato in italiano se comunemente usato o nella lingua originale. Si fa, nel primo caso, rinvio dalla forma originale Es.: *Francia x *France x *République *française Se la denominazione dell’ente non coincide con il territorio la si preferisce: Es.:*Repubblica *cispadana *Repubblica *sociale *italiana Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic 2007 La qualificazione si aggiunge per enti territoriali omonimi, dalla forma meno tipica: Es.:*Modenama*Modena *Palermoma*Palermo *Germania In Sebina

Corso RICA - nov-dic Autorità politico-territoriali Gli organi amministrativi di enti territoriali hanno forma accettata nella lingua originale e si trattano come enti subordinati: Es.:*Belgio : *Ministère de l’*agriculture *Italia : *Camera dei *deputati *Sardegna : *Corte di *cassazione MA *Biblioteca *comunale Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic Collettività religiose Le collettività religiose hanno forma accettata nella lingua ufficiale dell’ente Es.: *Church of *England *Chiesa *apostolica in *Italia Per la Chiesa romana e le congregazioni e ordini si usa la forma abbreviata in italiano, con rinvio da quella latina: *Chiesa *cattolica *Benedettini Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic Collettività religiose Le circoscrizioni territoriali ecclesiastiche hanno come forma accettata il nome del territorio con le dovute qualificazioni tra <>. Es.: *Milano *Colonia *Monaco e *Frisinga Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic Collettività religiose Abbazie, monasteri e altre istituzioni religiose hanno come forma accettata quella con la quale sono più note con qualificazione sulla loro natura. Es.: *Montecassino Chiese, conventi, sinagoghe, moschee hanno come forma accettata quella prevalente nelle pubblicazioni. Es.:*Church of the *Visitation Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic Collettività religiose I concili della chiesa hanno come forma accettata quella con la parola Concilio e il luogo, con qualificazione per numero e anni. Es.:*Concilio di *Basilea *Concilio di *Trento *Concilio *Vaticano Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)

Corso RICA - nov-dic Collettività religiose Gli organi e gli uffici della Curia sono enti subordinati dell’ente principale *Santa *sede e la forma accettata è quella italiana più breve. Es.: *Santa *sede : *Sacra *congregazione per il culto divino Parte II: Forma dell’intestazione  Paragrafi 64-81: Autori collettivi (forma e ordine el.)