IL CONSUMO CRITICO: UNA RICERCA ESPLORATIVA SULLA DIMENSIONE SOCIALE DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

1 Convegno del 8 novembre 2006 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCUOLA e MONDO DEL LAVORO - DUE REALTA A CONFRONTO – Relatore: Prof. Enrico Cinalli ISTITUTO.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Marketing Comportamento del consumatore.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Customer-Centric Marketing
IL CONSUMO CRITICO Progetto EDUCO.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Un modello di comportamento di consumo
Il comportamento d’acquisto del consumatore e delle organizzazioni
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Il marketing mix nei mercati internazionali
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
ComUnica: l’esperienza del Registro Imprese di Torino Maria Loreta Raso Candida Esmeralda Vocale 9 maggio 2008.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione novembre
GRUPPI DI LAVORO E TEMI DI RICERCA
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Analisi del consumatore Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Il futuro dei tre modelli
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Turismo Responsabile Organizzato
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Progetto GJUSTI Liceo Scientifico Luigi Cremona – classe IV^C AGENZIA PUBBLICITARIA SU TEMI AMBIENTALI.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
PROGRAMMA DELLA REGIONE UMBRIA SERVIZIO COMMERCIO LA SCUOLA ELETTRONICA DEL CONSUMO Anno 2009/2010.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Gruppo d’Acquisto Solidale
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Solidarietà e rispetto
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Impresa Formativa Simulata internazionale
PACHA MAMA PER iSUITE. Verso nuovi paradigmi di consumo. Lusso vs benessere.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Per un’economia solidale
Organizzazione Aziendale
Il Comportamento del Consumatore
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Il processo d’acquisto
Le nostre domande La gestione delle risorse naturali La riduzione degli impatti antropici La protezione ambientale Il nostro benessere I nostri diritti,
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

IL CONSUMO CRITICO: UNA RICERCA ESPLORATIVA SULLA DIMENSIONE SOCIALE DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia Stocchi Claudia Patrizia De Luca

DEFINIZIONI Consumo critico:S Consumo critico:Sottogruppo di consumatori che, auto- selezionandosi rispetto al resto della società, condividono una cultura comune e un forte coinvolgimento nei confronti di specifiche categorie di prodotti o attività di consumo Consumatore-cittadino Consumatore-cittadino: Persona giovane, ha una professione elevata, un’istruzione superiore, è attivo, situato soprattutto al nord. Non si accontenta più del rapporto qualità- prezzo

FORME DI MANIFESTAZIONE DEL CONSUMO CRITICO Consumo due componenti: - Ecologico-ambientale: consumatori attenti agli effetti delle attività sia di produzione sia di consumo - Socio-culturale: manifestazione della propria solidarietà e preoccupazione per gli equilibri culturali e sociali Non consumo tre cause: - Scelta individuale: avversione in esperienza precedente - Boicottaggio: partecipazione all’azione collettiva di uno o più gruppi con interessi etico-sociali astenendosi dal fare acquisti Altre scelte: - Riduzione dei consumi - Riutilizzo dei beni - Riciclo dei materiali

ANALISI NELLA LETTERATURA PROSPETTIVA SOCIALE CONSUMO Come linguaggio Analisi dei limiti sociali Approccio critico al consumismo ATTEGGIAMENTO COMPORTAMENTO GAP MARKETING

OBIETTIVI DELLA RICERCA Grado di conoscenza del consumo critico; Tipologie di consumatore ; Fattori d’influenza del processo decisionale;

Grado di conoscenza Fattori giudicati rilevanti nell’influenzare il diverso atteggiamento e comportamento nei confronti del CONSUMO CRITICO VALORI INDIVIDUALI FATTORI SOCIALI INFORMAZIONE PERCEZIONE POTERE CONSUMATORE CONTESTO NORMATIVO

Tipologia di consumatori

Fattori di influenza Prezzo GA S

SOGGETTI COINVOLTI Produttori di marca Le imprese commerciali Società di consulenza e agenzie pubblicitarie Gli operatori del commercio equo e solidale Istituzioni pubbliche

ALTRE FONTI D’Angelo A., Grattarola F., Pabon M., Scialino P., (2003), Consumo critico e comportamento d’acquisto: l’influenza delle variabili “rispetto sociale” e “rispetto ambientale” nella funzione di utilità del consumatore, Micro & Macro Marketing, fascicolo XII, n.2 Brunetti F., Giaretta E., Rossato C., (2007), Il consumo critico in azione: L’esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale, in Atti del “Convegno Le Tendenze del Marketing”, ESCP-EAP, Parigi, gennaio, 2007 Casati D., Sali G. (a cura di) (2005), Il contenuto sociale dei prodotti:un’indagine sul consumo responsabile, F. Angeli, Milano Antonelli G. (a cura di) (2004), Marketing Agroalimentare:specificità e temi di analisi, F. Angeli, Milano