Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
Storia della filosofia contemporanea
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Montesquieu.
Politica, potere e Scienza politica
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Contrattualismo.
Che cos’è la Scienza Politica
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
La fondazione teoretica dello stato moderno
Umanesimo e Rinascimento
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
a cura del prof. P. Vezzoni
Difficoltà di definizione Difficoltà di definizione Primo tentativo SE DEFINIAMO LA NATURA COME L'INSIEME DELLE COSE ESISTENTI ALLORA QUESTA DEFINIZIONE.
Cittadinanza e Costituzione
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
La formazione dello stato moderno
Il campo della Psicologia Sociale
Lo Stato sostanza etica
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Umanesimo by Adelin.
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
Lezione del 10/2 Forme di Stato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
Il pensiero politico ottocentesco
Machiavelli ( ) Vita e opere.
Istituzioni di Diritto Pubblico
La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau
Che cos’è la Scienza Politica
1 Definizione di politica: un problema antico Aristotele [IV secolo a.C.] Cicerone [I secolo a.C.] Tommaso d’Aquino [XIII secolo d.C.] Hobbes [ ]
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Che cosa sono le scienze umane?
Capitolo 1 Alle origini della
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Che cosa sono le scienze umane?
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
POLITICA E SCIENZA POLITICA
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”

EVOLUZIONE ETIMO- CONCETTUALE Aristotele: zoon politikòn uomo come animale politico e sociale (la polis, dimensione costitutiva dell’esistenza, vive nell’uomo) - organizzazione sociale civiltà romana: civitas, civilis societas, juris societas - organizzazione giuridica (il consenso della legge) la politica non come idea di “potere” o di Stato sovraordinato

EVOLUZIONE ETIMO- CONCETTUALE Medioevo: dominium politicum: ottima Repubblica e civitate Dei Machiavelli, il primo a usare la parola Stato nell’accezione (quasi) moderna (principatus, regnum, dominium, gubernaculum)

EVOLUZIONE ETIMO- CONCETTUALE Dalla concezione antropologica della politica (natura dell’uomo) a quella teologica (visione cristiana, Papato vs. Impero, funzione dello Stato, rottura cattolicesimo/protestantesimo) un discorso etico-politico (fondamenti di legittimazione)

EVOLUZIONE ETIMO- CONCETTUALE L’Autonomia della politica: diversa indipendente (segue leggi proprie) autosufficiente (basta a spiegare se stessa) causa prima (primato della politica)

EVOLUZIONE ETIMO- CONCETTUALE Machiavelli ( ) diversità dalla morale e dalla religione Dalla differenza morale alla distinzione dalla società (dal Medioevo, la fictio juris) Dapprima Ordine politico e individui/istituzioni (chiesa, assemblee) poi - con Locke - il popolo

EVOLUZIONE ETIMO- CONCETTUALE Dottrina naturale e contratto sociale Pactum civitatis (societatis) vs. Pactum subiectionis L’idea di società civile e l’organizzazione economica (la favola delle api, Mandeville)... fino a A. Smith fino alla società industriale e alla sociologia come scienza autonoma

La Politica: quale identita’ Quale criterio regolatore: economia utile (interesse) etica bene (valore)... e politica? economia variante della filosofia morale Esiste un dominium politicum? esiste un Politico (sistema/sfera) dove si collocano comportamenti specifici? Non basta il potere a definire il dominio... dove si manifesta coercizione politica?

il dominio della politica L’ambito delle decisioni collettivizzate sovrane alle quali è difficile sottrarsi (monopolio legale della forza, inclusività territoriale) il rapporto con la sociologia (che tende a riassorbire la politica) e con la filosofia marxiana (la negazione del politico)

La politica oggi Dove sta e quanto è presente la politica oggi? politica eterodiretta (globalizzazione) politica mai così autonoma (differenzazione sociale) politica eclissata:... ma serve ancora?

Le Categorie del Politico di Carl Schmitt Il fondamento: l’opposizione amico/nemico una distizione con un lato prevalente: il “nemico” le fonti: contrapposizioni religiose, economiche ecc. ma allora: dov’è l’autonomia del politico?

la forma del conflitto politico fondamentale il grado di intensità non la sfera di azione intensità che ci aggrega/oppone: si parte dal contrasto (religioso o economico) e se questo contrasto arriva a certa intensità allora diventa politico (ma mai fino all’eliminazione del nemico) ma perché?...

Il Legame con Hobbes e la tradizione realista Schmitt e Hobbes: la forza, visione aggregata vs. visione atomistica Hobbes: dallo stato di natura all’ordine politico Schmitt: dall’ordine al conflitto politico nel quale la politica manifesta la sua natura una interpretazione: non la definizione dell’essenza (quidditas)