Dialogo sociale in Europa nel settore chimico FIRENZE 29-04-08Stefano Ruvolo Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Uliano Stendardi - Cisl Nazionale
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLINDUSTRIA CHIMICA Caratteristiche e problematiche Dario Ilossi Femca- Cisl, 18 Dic
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Contesto normativo italiano
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
1 Legal Risk Management e giuristi dimpresa Trento, 6 novembre 2008.
23 ottobre Il tema Manageritalia propone azioni positive volte a evitare che letà sia un fattore discriminante nel mondo del lavoro.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
e delle Politiche Sociali
Nuovo ciclo di programmazione
Industria Chimica e Ambiente. I paesi devono cercare di gestire in maniera sostenibile le risorse disponibili Lo sviluppo sostenibile deve garantire il.
La sicurezza nella scuola
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
ENI: European Observatory for Occupational Safety and Health Alcuni temi internazionali ed europei da implementare in questo Osservatorio ENI sulla salute.
‘Road to quality’ _____________________ Marco Cantoni – Assosementi Guido Grasso – Centro Seia Macfrut Cesena.
ECODESIGN- Perché ?  Impresa orientata al futuro  Prodotti innovativi  Migliorata performance ambientale  Migliori costi strutturali.
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Dialogo sociale in Europa nel settore chimico FIRENZE Stefano Ruvolo Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile

Premessa Il dialogo sociale fra The European Mine, Chemical and Energy Workers Federation (EMCEF) and the European Chemical Employers Group (ECEG) è stao formalizzato attraverso un accordo nel settembre Il programma di lavoro ha avuto inizio nel programma e attualmente in un programma Quest’ultimo programma si è focalizzato in tre aree: Politica industriale competitività e ristrutturazione Formazione continua lungo l’arco della vita Responsible Care e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Politica industriale, competitività, occupazione Questo progetto segue la istituzione da parte della Commissione, nel 2007, del “gruppo di alto livello sulla industria chimica” che a sua volta accompagna la implementazione del regolamento REACH. Altro importante capitolo riguarderà Energy Policy, Climate Change.

Life long learning Su questo capitolo EMCEF ed ECEG stanno lavorando da parecchi anni in due direzioni. La prima per definire e possibilmente certifica alcune qualificazioni e professionalità peculiari della industria chimica. La seconda come possibilità di avviare una certificazione della attività formativa del lavoratore in relazione al cosidetto EROPASS.

Responsible Care e HSE l’EMCEF nell’ambito del CEFIC a partire dal 2002 ha sviluppato con l’ECEG un dialogo specifico che è culminato con l’accordo dell’Ottobre 2003 sul Responsible Care. Le parti hanno riconosciuto l’importanza delle iniziative volontarie a livello nazionale ed aziendale; hanno creato un gruppo di lavoro di monitoraggio per la verifica dei miglioramenti degli standards di salute sicurezza e ambiente, il fabbisogno formativo, l’analisi e la comunicazione degli incidenti e le migliori pratiche di tutela HSE ivi compresa l’assistenza ai paesi dell’allargamento UE.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE R.C. Il programma europeo assume una rilevanza importante per quattro aspetti:  Ha avviato in Europa l’attenzione sui temi trattati, e in particolare sui temi relativi all’H.S.E.  Pone alle imprese chimiche europee la priorità di implementare livelli elevati e continui di salute, sicurezza e protezione dell’ambiente;  Consente ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali la partecipazione attiva e congiunta alla gestione dei programmi di Responsible Care.  Ha individuato in Product Stewardship un filone di sviluppo necessario per garantire a tutta la filiera del prodotto –fino al consumo- e incontrare l’aumento di domanda sulla protezione della salute, della sicurezza, dell’ambiente e della sostenibilità.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE R.C.

Punti da implementare Ovviamente gli andamenti non sono omogenei nei vari Paesi dove R.C. è adottato. In generale serve che R.C. diventi un programma condiviso con le Organizzazioni sindacali a livello dei singoli Paesi. Ciò è necessario per due grandi priorità: La creazione di Buone Pratiche che coinvolgano i lavoratori e le Organizzazioni sindacali. La creazione di programmi formativi che supportino le performance della industria chimica in ambito H.S.E.

L’esempio Italiano Il 29 gennaio 2004 la Federazione unitaria dei lavoratori chimici e la Federchimica hanno sottoscritto un accordo che prevede il rafforzamento della collaborazione tra imprese e sindacati sul programma di Responsible care, sulla base di un’impostazione bilaterale con la quale i lavoratori e le loro rappresentanze acquisiscono la possibilità di partecipare attivamente alle proposte di azioni di miglioramento e nella verifica dei risultati. Nel recente rinnovo del Contratto collettivo Nazionale di Lavoro l’accordo è diventato parte integrante del contratto,attraverso una commissione paritetica nazionale che predisporrà linee guida per la applicazione di R.C. In azienda.

Esempio italiano 2 L’INAIL (istituto nazionale assicurazioni infortuni ) ha riconosciuto R.C. quale programma congiunto (imprese-lavoratori) e per la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro e svilupperà insieme alle parti, linee di azione. In relazione anche alla implementazione di R.C. è stata ampliata a livello aziendale la figura del Rappresentante alla Salute- Sicurezza dotandolo di competenze Ambientali (RLSSA) e soggetto di specifica formazione.

Nuovi e vecchi compiti di Dialogo Sociale in tema HSE a livello UE Innanzi tutto R.E.A.C.H. Come è noto noi candidiamo- e l’abbiamo inserito in tutte le posizioni comuni- R.C. come un programma che può implementare il regolamento; Sia nei riguardi delle piccole e medie imprese che come è noto faticano più di altri a mantenere standards elevati di prevenzione in tema di HSE in quanto mancanti di sistema di gestione e management. Che per gli utlizzatori a valle lungo la catena della produzione fino al consumo attraversola implementazione di Product Steawardship.

Product stewardship Product Improvement – ovvero uno sviluppo di prodotti maggiormente sicuro che incontra le esigenze del consumatore Risk Assessments - avere una valutazione del rischio completa dalla progettazione all’uso Risk Management – una gestione del rischio che assicura un uso proprio del prodotto Distributor Selection - una opportuna selezione della distribuzione Customer Support - un supporto informativo al cliente Regulatory Compliance - sviluppo di sistemi di conformità e regolazione

Nuovi e vecchi compiti di dialogo sociale in tema HSE nei paesi UE Richiamo solo alcuni temi che sono oggetto di lavoro dell’working group e che saranno anche tema di lavoro per il futuro. Lo sviluppo delle Emission Trading e la futura implementazione del protocollo di Kyoto Il programma europeo di azione in materia di ambiente:dai cambiamenti climatici,natura e biodiversività,qualità della vita, risorse naturali e rifiuti. La direttiva IPPC e quella sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno.

Conclusioni A questo siamo ad oggi L’attuazione e la implementazione di REACH sarà un elemento fondamentale della futuro del dialogo sociale nel settore chimico. Ed è a partire da REACH che secondo noi potranno costruirsi tutti i ragionamenti della sostenibilità e del futuro della industria chimica. grazie