Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
European Conference Mobility Management
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Sistema-città.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Organizzazione e programmazione
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Roma Giancarlo Galardi
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
TECNICA URBANISTICA.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Due leggi, due modi di concepire i piani
Luoghi di vita La casa: dal “mondo” rurale alla civiltà industriale I luoghi di relazione: dai Mercati ai centri commerciali.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica IL PROGETTO URBANO CINQUE PRINCIPI PER IL PROGETTO URBANO: - Il progetto urbano non è né un grande progetto di architettura né un pano urbanistico operativo inteso in senso tradizionale - Non è neanche un territorio di frontiera fra urbanistica ed architettura, quanto lo strumento per affrontare il passaggio dalla modernità alla post modernità o dalla città moderna alla città contemporanea. - Uno strumento complesso per promuovere uno sviluppo sostenibile delle città di fronte alla sfida della competizione globale

CINQUE PRINCIPI PER IL PROGETTO URBANO (Domenico Cecchini) - Il progetto urbano non è né un grande progetto di architettura né un piano urbanistico operativo inteso in senso tradizionale - Non è neanche un territorio di frontiera fra urbanistica ed architettura, quanto lo strumento per affrontare il passaggio dalla modernità alla post modernità o dalla città moderna alla città contemporanea. - Il progetto urbano è uno strumento complesso per promuovere uno sviluppo sostenibile delle città di fronte alla sfida della competizione globale

Il progetto urbano nasce quando la grande crescita è dietro le spalle e bisogna affrontare i temi nuovi della trasformazione qualitativa, risolvere problemi spesso nati proprio dalla costruzione della città mediante piani attuativi separati, reti incomplete, spazi pubblici scarsi e trascurati. Quindi è destinato a realizzare un programma di interventi, per i quali deve garantire risorse e soggetti attuatori, capaci di completare e integrare reti e servizi, realizzare standard vecchi e nuovi, creare e dar forma a spazi e strutture di uso pubblico. Ciò che chiamiamo progetto urbano non può rinunciare ad applicarsi ad una porzione specifica e determinata della città o dell’agglomerazione; ad essere una risposta a domande locali ed occasioni trasformative reali che si riferiscono a luoghi specifici.

CINQUE PRINCIPI PER IL PROGETTO URBANO 1) Il principio di fattibilità tecnica, economica, finanziaria ma anche sociale, organizzativa e procedurale; 2) Il principio di integrazione degli interventi tra loro e con il più ampio contesto urbano; 3) Il principio di sostenibilità, affinchè ogni intervento contribuisca alla rigenerazione ecologica; 4) Il principio di durata in cui il tempo di attuazione costituisce una delle componenti fondamentali; 5) Il principio di condivisione e concertazione, che rende possibile la partecipazione dei residenti e degli operatori.

IL PRINCIPIO DI FATTIBILITA’ Il progetto urbano in quanto metodo e strumento per “promuovere lo sviluppo sostenibile” serve a realizzare un programma di interventi, un sistema articolato e integrato di operazioni trasformative: si basa quindi sul principio di fattibilità, da applicarsi ai singoli interventi ed al loro insieme. Gli studi di fattibilità, e le relative valutazioni, riguarderanno dunque anzitutto gli aspetti economico-finanziari del progetto urbano, ma non solo. Essi dovranno rivolgere non minore attenzione alle dimensioni tecniche degli interventi, ricorrendo a scenari progettuali in grado di confrontare soluzioni tipo morfologiche alternative per gli impianti edilizi e per gli spazi aperti. Oltre alle verifiche di fattibilità tecnica ed economico-finanziaria sono necessarie verifiche di fattibilità procedurale, organizzativa e sociale.

IL PRINCIPIO DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE L’effettivo innalzamento della qualità urbana richiede interventi che integrino, completino, accrescano le reti infrastrutturali e le attrezzature esistenti: in molti casi un progetto urbano nasce attorno ad azioni di ampliamento, ristrutturazione o integrazione di reti e attrezzature per la mobilità. Richiede interventi che migliorino i tessuti urbani per riusi, inserimenti limitati, puntuali e diffusi di servizi, spazi e luoghi di uso pubblico. Perciò esprime spesso il massimo di efficacia quando si rivolge ad aree dismesse, a spazi di risulta che la logica dei vecchi piani attuativi chiusi in perimetri rigidi, l’accumularsi di mancate soluzioni, di iniziative fermate a metà, di conflitti non risolti hanno depositato nel corpo della città consolidata e delle periferie metropolitane. Il piano attuativo tradizionale presuppone un perimetro univoco; il progetto urbano lo rifiuta e agisce per sistemi integrati di interventi.

IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITA’ La dimensione ambientale e gli obiettivi di rigenerazione ecologica della città contemporanea sono ormai parte rilevante dell’azione urbanistica. Da questo punto di vista il progetto urbano è occasione e strumento di concreta sperimentazione e di diffusione di tecniche innovative. Si ispira alla definizione classica di sostenibilità, secondo la quale ogni intervento di trasformazione deve contribuire al miglioramento delle componenti ecologiche fondamentali e alla riduzione dei livelli di inquinamento esistenti. Il progetto urbano valuta preventivamente gli effetti ambientali degli interventi previsti e definisce le azioni volte a garantire un bilancio ecologico positivo. Opera per ridurre gli impatti agendo anzitutto sulla mobilità e privilegiando i modi di trasporto meno inquinanti; sull’aumento dell’efficienza ecologica (risparmio energetico attivo e passivo, trattamento delle acque e dei rifiuti); del miglioramento generale della qualità ambientale (aree verdi, spazi pedonali).

IL PRINCIPIO DI DURATA Il tempo è un attore essenziale del progetto urbano: le trasformazioni che esso concepisce, progetta e realizza sono complesse, estese, articolate, e richiedono l’azione di soggetti diversi. Spesso la durata dell’intera realizzazione del progetto non è definibile preventivamente; nel suo corso sono necessarie modifiche, integrazioni, cambiamenti; gli attori possono mutare al mutare delle convenienze e delle domande. Il progetto urbano si gioca sulla durata. Perciò il tempo nel quale esso si forma e si realizza non è un “contenitore” ma un protagonista: pur individuando alcuni elementi strutturanti (trama infrastrutturale primaria, sistema degli spazi aperti, alcune regole formali, spaziali, ambientali) che restano piuttosto stabili nel tempo, è necessaria una metodica flessibilità delle specifiche soluzioni architettoniche, spaziali e funzionali per le quali occorre servirsi di simulazioni progettuali.

IL PRINCIPIO DI CONDIVISIONE E CONCERTAZIONE Nessun progetto urbano è fattibile se non è condiviso dalla collettività locale (partecipazione) e fondato sulla cooperazione tra amministrazione e imprese (concertazione). L’attenzione del progetto alle forme di rappresentazione e di comunicazione è volta a rendere possibile questo tipo di condivisione, sostanzialmente processuale. Il progetto urbano agisce in contesti già insediati, nei quali spesso la frammentazione proprietaria è alta e sono sempre presenti numerosi portatori di interessi singoli o associati (stake holders) le cui voci possono essere dissonanti. Nella città che non si espande più, ma si trasforma “su se stessa” è questo un aspetto decisivo. Quanto alla concertazione tra i diversi soggetti pubblici e tra questi e i soggetti privati essa deve basarsi su regole certe e valide “erga omnes”, e sulla chiarezza e trasparenza delle valutazioni economico-finanziarie.

IL PROGETTO URBANO secondo P. INGALLINA In modo abbastanza concordante con i cinque principi di D. Cecchini, Patrizia Ingallina individua tre fattori tematici nel progetto urbano: L’introduzione del tempo La multidisciplinarietà La partecipazione. Il suo saggio parte dall’esperienza francese del project urbain e fa riferimento alla procedura delle ZAC (Zone d’Amanegement Concerté) e alle SEM (Societé d’Economie Mixte) che dall’inizio degli anni ’70 hanno introdotto logiche di urbanistica operativa fortemente dominate dal mercato. Lo sviluppo successivo sarà poi influenzato dalle teorie italiane dei piani di recupero (Piano Cervellati per il centro storico di Bologna) in cui l’attenzione al recupero della forma urbana è connessa strettamente alla salvaguardia del tessuto sociale ed economico.

P. Ingallina analizza il progetto urbano sotto tre aspetti critici: Nella dimensione del programma politico il progetto urbano tende a sovrapporsi con il piano strategico, ad indicare che il piano urbanistico, condizione preliminare per lo sviluppo economico, deve assumere un approccio concertativo, più democratico del piano imposto dall’alto. Nella dimensione economico-finanziaria del progetto urbano viene enfatizzato l’aspetto di promozione del “marketing urbano” per la sua capacità di creare un’efficace mix di funzioni e garantire vitalità. Nella dicotomia tra progetto architettonico ed urbanistico il progetto urbano costringe ad un ripensamento dell’urbanistica come pura gestione e dell’architettura come pura produzione artistica per una visione più matura da cui emerge la portata globale del progetto urbano