Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
Concetto di patrimonio
Corso di Finanza Aziendale
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Politiche finanziarie e corporate governance
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
La scelta della forma giuridica
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le condizioni di equilibrio
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Stato Patrimoniale Finanziario
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Obiettivo Business plan
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
Contabilità aziendale (1)
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
IL BUSINESS PLAN.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Analisi strategica Cap. 24.
Business Plan della Società:
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I processi di finanziamento
Marketing mix e piano di marketing
Le parole dell’impresa
Il bilancio di esercizio
BNL per le Reti d’Impresa
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Analisi dell’ambiente esterno
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
L’impresa societaria.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Corso di Economia aziendale
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”

Concetto di Missione Concetto di Missione Di Quali ci occupiamo? Di Quali bisogni ci occupiamo? Di quali bisogni possiamo occuparci Di quali bisogni possiamo occuparci Di quali bisogni dovremmo occuparci? Di quali bisogni dovremmo occuparci? Bisogni =/= prodotti

Risorse dell’impresa Il marchio Il marchio La lealtà del mercato La lealtà del mercato La rete di distribuzione La rete di distribuzione Quota di mercato Quota di mercato Relazione con i fornitori Relazione con i fornitori Relazione con i clienti Relazione con i clienti Know-how Know-how

Analisi mercato Comportamento dei compratori Comportamento dei compratori (criterio per la scelta: prezzo- soddisfacimento bisogni, chi decide, pubblicità) Fino a che cifra può dedicare il cliente all’acquisto del prodotto Fino a che cifra può dedicare il cliente all’acquisto del prodotto Crescita futura del numero dei clienti Crescita futura del numero dei clienti

Analisi concorrenza (crisi) Quanto numerosi, quanto grandi Quanto numerosi, quanto grandi costi fissi, costi variabili => guerra di prezzo, di diversificazione costi fissi, costi variabili => guerra di prezzo, di diversificazione Barriere all’entrata (costi di avviamento) Barriere all’entrata (costi di avviamento) Potere negoziale fornitori \ compratori Potere negoziale fornitori \ compratori (minaccia integrazione) (minaccia integrazione)

Analisi ambiente Governo Governo Incentivi a clienti (condizionati a…) Incentivi a clienti (condizionati a…) tassazione tassazione qualità qualità Economia e società Economia e società Tecnologia Tecnologia

Prodotto in esame: Risorse Risorse + Analisi Analisi 

VANTAGGI COMPETITIVI Vantaggio della produttività (prezzo basso <= economie di scala, effetto esperienza: inclinazione curva apprendimento singoli settori) Vantaggio della produttività (prezzo basso <= economie di scala, effetto esperienza: inclinazione curva apprendimento singoli settori) Vantaggio della qualità (bisogni, diversificazione) Vantaggio della qualità (bisogni, diversificazione)

combinazioni VpVqbassoalto alto Strategia di nicchiaLeader basso? Leader nei costi costi

Quota di mercato e vantaggi competitivi Quota di mercato Risorse dell’azienda Vantaggi competitivi

Come calcolare la qdm = QUOTA DI MERCATO Esempio: 1 X 0,5 X 0,3

Matrice di Boston QdMCresc.MercataltaBassa altaSTARS? bassa CASH COWS DOG

Attività-Passività. Capitale proprio-Capitale di terzi PASSIVITA ’+ CAPITALE PROPRIO = = ATTIVITA’ INDICE DI INDEBITAMENTO (LEVA FINANZIARIA) PASSIVITA PASSIVITA+CAPITALE PROPRIO E

Return On Investiment ROI (annuale) = Utile netto/Attività ROI (annuale) = Utile netto/Attività = Fatturato/Attività X Utile netto/Fatturato Utile netto/Fatturato Utile netto = Ricavi-Costi (+amm) Fatturato = tot. vendite

Valore Attuale Netto Capitale Investito al tempo 0 Flusso di cassa al tempo 1 Flusso di cassa al tempo 2 Flusso di cassa al tempo 3 VAN (i di pari rischiosità) =

Flussi Finanziari (Annuali) Flusso della gestione corrente Investimenti & Disinvestimenti Finanziamento & Rimborsi Remunerazioni Finanziarie (Dividendi) SALDO

Il business plan interno (soci amminist.) esterno (finanziatori) - Descrizione investimento o tipo di società -Presentazione Imprenditore (cv) -Piano marketing -Fattibilità tecnica -Fattibilità economica Flussi finanziari ann.=> fabb. fin. VAN – ROI medio - Fattori di rischi e potenzialità

Il Pricing/tasso attivo (TA) applicato alla clientela viene calcolato in base a quattro principali componenti Tasso interno di trasferimento (TIT), stimato attraverso il tasso interbancario della corrispondete scadenza del finanziamento Tasso di perdita attesa (PA) Premio al rischio, calcolato moltiplicando la % di capitale assorbito al rendimento extra TIT* Altri costi della Banca allocati sul cliente (ad es. del personale, amministrativi, …) TA = TIT + PA +(rend. Extra TIT * Cap. Ass ) + altri costi *Nota: il rendimento extra TIT è uguale al WACC (come illustrato nella slide 15)

Come avviare una impresa personale (I) -Partita IVA (ATECO 07) ag. Entrate, min.economia (9 €) -Denuncia iniz. att. in camera comm. (30 giorni) (93 €) -altre registrazioni (albi) eventuali documentazioni richieste (sanitarie), titoli di studio, esperienze lavorative, esami da sostenere -(società atto pubblico o scritt. priv. davanti un notaio ) -No registro imprese

Come avviare una impresa personale (II) - Iscrizione INPS (30 giorni) (17% reddito min.1800 €) -Contributi previdenziali per i prestatori d’opera (2700 € annui) -Eventuale iscrizione INAIL (fortuiti) -IVA IRPEF IRAP(4,25% su imponibile)

Altre tipologie -familiari -agricole -di persone -in accomandita -srl -spa -cooperative Punti di valutazione 1) Tasse 2) Adempimenti burocratici 3) Responsabilità patrimoniale e solidale 4) Capitale investito