Caratterizzazione di proteine mediante tecniche di MS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emoglobina.
Advertisements

Malattie genetiche monogeniche
LE PROTEINE.
Spettrometria di massa
Determinazione strutturale tramite Massa
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Sintesi dei composti biologici
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
emoglobina : trasporto dell’Ossigeno.
I legami peptidici sono planari: in una coppia di amminoacidi uniti da un legame peptidico, i sei atomi C, C, O, N, H e C giacciono.
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
D = coefficiente di diffusione
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Introduzione alle misure strumentali
Cromatografia a scambio ionico
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Cromatografia Generale
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Perdita di funzione Acquisizione di funzione
Perdita di funzione Acquisizione di funzione
Le macromolecole organiche
Spettrometria di massa
ELETTROFORESI CAPILLARE
PESI MOLECOLARI Uno dei problemi che si presenta sempre quando si studiano (bio)polimeri è quello della determinazione del peso molecolare. I polimeri.
PEPTIDI E PROTEINE.
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
Amminoacidi/peptidi/proteine
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
MUTAZIONI CON PERDITA DI FUNZIONE DEI GENI DELL’EMOGLOBINA
Funzioni, struttura e caratteristiche
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)
Appunti di Spettrometria di Massa
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Gli amminoacidi.
Evoluzione del concetto di gene, codice genetico e trascrizione
Scopi della analisi molecolare
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Le globine Modelli di studio per la Genetica. Mioglobina mID=1 mID=1.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
FUNZIONE DELLE PROTEINE
Caratterizzazione di Proteine
Spettrometria di massa
Talassemie ed Emoglobinopatie.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Pietro Ferraro.
Proteine e Amminoacidi
CROMATOGRAFIA La cromatografia può avvenire sfruttando due fenomei fisici: Adsorbimento Ripartizione Il meccanismo consiste nella suddivisione delle sostanze.
EMOGLINOPATIE.
Rivelatore a spettrometria di massa
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
Eventi successivi alla comparsa dell’O2
SPETTROMETRIA DI MASSA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Sorgenti Sorgente EI (impatto elettronico)
Studi di strutture di ordine superiore di proteine mediante spettrometria di massa da un lavoro di R. Kriwacki, N. Reisdorph e G. Siuzdak Spectroscopy.
LE MUTAZIONI.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’ Argomento: La Spettrometria di Massa S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio.
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Transcript della presentazione:

Caratterizzazione di proteine mediante tecniche di MS Delia De Filippo

Emoglobina Proteina tetramerica di forma sferica MW 64.458 Due componenti: proteica (globine) prostetica (gruppi eme)

Struttura 4 catene polipetidiche 4 gruppi eme (ferro-protoporfirina9) Ogni catena α formata da 141 amminoacidi Ogni catena β formata da 146 amminoacidi

Sintesi della globina Anomalie nella sintesi della globina possono tradursi in: Alterazioni qualitative della sequenza degli amminoacidi (emoglobinopatie) Alterazioni quantitative della sintesi di una delle catene della globina (sindromi talassemiche)

Emoglobinopatie Le cause possono essere: Sostituzione di un amminoacido nella sequenza Delezione Formazione di catene peptidiche costituite da frammenti di due catene normali

Anemia falciforme Anemia emolitica cronica, ereditaria e familiare Caratterizzata da una particolare alterazione morfologica delle emazie e dalla presenza di un’emoglobina anomala (HbS) Mutazione avviene in posizione 6 dove il glutammato è sostituito da valina.

Altri esempi di mutazioni HbC acido glutammico  lisina HbM istidina  tirosina

HPLC (High Pressure-Performance Liquid Cromatography) Tecnica cromatografica che permette di separare due o più composti presenti in una soluzione. Un cromatogramma per essere ritenuto accettabile deve avere una buona risoluzione (parametro che mette in relazione efficienza, selettività e fattore di ritenzione).

ES/MS (ElectroSpray/MS) Tecnica adatta all’analisi di macromolecole che variano la propria massa da meno di 100 Da a più di 1.000.000 Da. Nello spettro ogni picco rappresenta la molecola intatta della proteina che trasporta un numero differente di protoni. I valori di m/z possono essere espressi cm segue: m/z =(Mw+nH+)/n dove Mw = massa molecolare del campione; n = numero di protoni sugli ioni e H = massa di un protone = 1.008 Da.

MALDI/MS (Matrix Assisted Laser Desorption Ionization) La differenza di potenziale V all’ estremità della camera di ionizzazione, impartisce agli ioni uscenti dalla camera un’energia cinetica : 1/2mv2 = eV da cui : v = (2eV/m) dato che v=s/t e quindi t=s/v segue che t(TOF) = (m)s/ (2eV) Poiché il tempo necessario ad una molecola per colpire il rilevatore è proporzionale alla sua massa ciò che otteniamo è un grafico del Mw sull’asse x ed il numero di molecole con un determinato Mw sull’asse y.

16952.05+ 0.26 Da

VHLTPEEKSAVTALWGKVNVDEVGGEALGR LLVVYPWTQRFFESFGDLSTPDAVMGNPKV KAHGKKVLGAFSDGLAHLDNLKGTFATLSE LHCDKLHVDPENFRLLGNVLVCVLAHHFGK EFTPPVQAAYQKVVAGVANALAHKYH

15853+0.87 -14Da VHLTPEENSAVTALWGK 1851.88 1853.86 % Intensity Mass (m/z) 1817.0 1855.4 1893.8 1932.2 1970.6 2009.0 87.9 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 % Intensity 1851.88 1853.86 VHLTPEENSAVTALWGK