La Porta Sociale – Lo Sportello Sanitario – Il Punto Unico di Accesso Ancona 19 – 20 giugno 2008 LO SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE DI BOLOGNA Mirella Valdiserra Direttore Amministrativo Distretto Città di Bologna Azienda USL di Bologna
Popolazione abitanti (dati al ) Azienda USL di Bologna - Distretto Città di Bologna Quartieri Borgo Panigale Navile Porto Reno San Donato San Vitale Santo Stefano Saragozza Savena
COME ERAVAMO Front-Office amministrativo sul territorio organizzato secondo una logica specialistica: ogni sportello, ufficio, operatore dedicato, svolgeva una parte specifica di attività. Criticità: frammentarietà e disomogeneità della risposta
AZIONI MESSE IN CAMPO Un mandato affidato dall’Assessorato Regionale alla Sanità con l’obiettivo specifico di Standardizzare le procedure, la modulistica, le prassi amministrative
IL MODELLO LO SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE quale modalità organizzativa che garantisce l’omogeneità e la totalità delle procedure amministrative riferite all’offerta di servizi distrettuali
PERCHE’ Lo Sportello Unico Distrettuale Realizzare un modello di presa in carico del cittadino da parte dell’operatore Semplificare l’accesso ed i percorsi amministrativi Offrire un servizio nei diversi punti della rete con operatori sempre più qualificati Superare singoli punti di accesso monotematici (polifunzionalità) Realizzare una rete integrata di “Sportelli Unici Distrettuali”
RETE INTEGRATA DI SPORTELLI UNICI DISTRETTUALI Insieme di tutti i punti di accesso presenti in un area territoriale (Aziendale o provinciale) e tra loro collegati che condividono il patrimonio informativo (metanagrafe, banca dati specialistica) e le procedure di front-office
GLOSSARIO PUNTO DI ACCESSO: Luogo fisico dove viene garantito l’accesso amministrativo ai servizi distrettuali (coincide con il punto di rete) SPORTELLO: singola postazione di front-office (coincide con l’operatore); SPORTELLO UNICO DISTRETTUALE: Insieme di sportelli polifunzionali e/o dedicati attivi in un determinato punto della rete,
RETE INTEGRATA DI SPORTELLI UNICI DISTRETTUALI PUNTO DI ACCESSO UNICO DOTATO DI SPORTELLI POLIFUNZIONALI E DI SPORTELLI DEDICATI PUNTO DI ACCESSO DEDICATO
ANAGRAFE PROVINCIALE Obiettivo : dare visibilità e possibilità di reperire i dati anagrafici dei cittadini dell’area provinciale tramite un contenitore di informazioni a livello centralizzato (metanagrafe) Contiene i dati anagrafici e di esenzione dei cittadini italiani, comunitari, stranieri, residenti/domiciliati con scelta del medico e degli stranieri non iscritti al SSN ma inseriti nella banca dati con una tessera STP
ANAGRAFE PROVINCIALE: i risultati Riduce i tempi di inserimento dei dati in front-office Evita errori di identificazione della persona Facilita l’iscrizione di un cittadino proveniente da altra AUSL provinciale Consente di visualizzare e recuperare automaticamente i dati di esenzione del cittadino che migra all’interno dell’area provinciale
SOFTWARE PER GLI OPERATORI CARATTERISTICHE semplicità di utilizzo rapidità di accesso modulistica stampabile promemoria per il cittadino stampabile aggiornamento in tempo reale
LINEE GUIDA OGNI PRODOTTO E’ DOCUMENTATO DA Linee guida per gli operatori gli utenti
IL PERCORSO FORMATIVO degli operatori Obiettivo: sviluppo di competenze tecniche e relazionali Contenuti: mission dello sportello unico distrettuale, linee guida, relazione con il pubblico Nuova cultura nell’ottica della polifunzionalità
A CHE PUNTO SIAMO
I PRODOTTI FORNITI Iscrizione al SSN e scelta/revoca medico Iscrizione provvisoria cittadini italiani residenti all’estero AIRE Assistenza sanitaria all’estero per turismo, lavoro, studio Codice STP per cittadini stranieri extracomunitari irregolari Attestato di esenzione per malattia/invalidità/malattie rare Accesso alla specialistica ambulatoriale Incassi e rimborsi ticket Stampa certificati vaccinali Accettazione amministrativa utenti punti prelievo Assistenza protesica ed integrativa
LE PRESTAZIONI PIU’ RILEVANTI (dati anno 2007) Prenotazioni e rimborsi Iscrizioni al SSN e scelta/revoca Accettazione prelievi Esenzioni per malattia Codice STP 1.725
RETE INTEGRATA SPORTELLI CITTA’ DI BOLOGNA Il dimensionamento della rete integrata va posto in relazione a variabili significative che caratterizzano sia la domanda che l’offerta e più precisamente: ♠ Volumi per prodotto: oltre il 90% dei prodotti erogati dagli sportelli distrettuali riguarda prenotazioni di prestazioni specialistiche e pagamento ticket ♠ Presenza di presidi ospedalieri (Bellaria,Maggiore, S.Orsola-Malpighi) di forte attrazione sia per la popolazione residente che extra-Ausl dove vengono attivati percorsi diagnostico-terapeutici per utenti portatori di bisogni complessi come anziani soli, in condizioni di autosufficienza ridotta o assente, stranieri, ecc. ♠ Contratto con la Società CUP 2000 ♠ Contratto con le Farmacie di Bologna
LA SITUAZIONE ATTUALE N. 4 Sportelli Unici gestiti da Società CUP 2000 (presso strutture poliambulatoriali ubicate nei quartieri Barca – Borgo Panigale – Savena-S.Donato ) N. 3 Sportelli Dedicati alle prestazioni Anagrafe Sanitaria/Accettazione Prelievi/Protesica ed integrativa (mera accettazione pratica) a gestione operatori distretto ubicati in strutture poliambulatoriali presso cui sono presenti punti CUP per prenotazioni / incasso, esenzioni (quartieri Porto – Navile – S.Vitale) N. 4 punti CUP per prenotazioni/incasso, esenzioni (quartieri Navile – Saragozza – Savena) N. 3 punti CUP presso Ospedali cittadini (Ospedale Maggiore – Ospedale Bellaria – Ospedale S.Orsola/Malpighi) N. 90 punti presso Farmacie cittadine per prestazioni di prenotazione/incasso CallCenter CUP Metropolitano N. 1 punto unificato di attività Back office per elaborazione ed autorizzazione sanitaria area protesica/integrativa
Monte ore di apertura CUP 2000 : ore settimanali di apertura massima e ore di apertura media per una media di 80 operatori Anagrafe Sanitaria: 215 ore settimanali di apertura massima e 210 di apertura media per una media di N. 28 operatori
DOVE VORREMMO ANDARE Completamento rete Sportelli Unici Distrettuali superando la ancora attuale parzialità della rete Ulteriore sviluppo di percorsi di accesso informatizzati (es. scelta/revoca medico on line) Implementazione del sito informativo accessibile al pubblico Sviluppo percorsi di integrazione con Sportelli Sociali Attivazione Punti CUP presso i Centri di Medicina Generale
GRAZIE PER L’ATTENZIONE