LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Apprendimento e memoria
Sviluppo sociale: Le Teorie classiche
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
I processi cognitivi L’Apprendimento
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
La crescita e lo sviluppo Cause genetiche Cause ambientali Quali sono ? Quali aspetti della personalità modulano maggiormente? Come entrano in interazione.
Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica.
L’apprendimento osservativo
Le competenze professionali
L’APPRENDIMENTO.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
Motivazione allo studio e successo scolastico
COMPETENZA EMOTIVA ???.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
La nascita della psicologia scientifica
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
Le famiglie delle teorie dell’apprendimento
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
NASCITA DELLA PSICOLOGIA
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
La Psicologia sociale nella scienza del comportamento
VERIFICA 1.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Psicologia come scienza:
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Skinner: a fresh appraisal (Cambridge, 1964) Freud: determinazione esperienze infantili (limitazione all’infanzia incompleta, problemi recupero esperienze.
Organizzazione Aziendale
Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva
COMPETENZE E DISABILITÁ
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
PEP PROFILO PSICOEDUCATIVO
SCHEMA: unita’ organizzativa della conoscenza che si trova in memoria 1)Applicazione in condizioni ambientali diverse ma che contengono le stesse variabili.
Laboratorio del pensiero
DA SOLI SI VA VELOCI MA INSIEME SI VA Più LONTANO
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Sviluppo dei bambini sordi
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Quando l’adulto impara Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 5 Anno accademico
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE dott.sa Chiara Mazzanti - Università degli Studi di Bologna

Bandura e i concetti teorici principali Apprendimento per osservazione (es. l’esperimento della bambola Bobo) Causazione triadica reciproca Autoefficacia

APPRENDIMENTO PER OSSERVAZIONE (imitazione nei neonati di 36 ore, Meltzoff e Moore, 1983)

APPRENDIMENTO PER OSSERVAZIONE

OSSERVAZIONE DEL MODELLO (REALE O SIMBOLICO) APPRENDIMENTO = COMPORTAMENTO OSSERVATO (NON RINFORZATO) RIPRODUZIONE DEL COMPORTAMENTO IMITAZIONE MODELLAMENTO COMPORTAMENTALE ASTRATTO

Esperimento della bambola Bobo (Bandura, Ross & Ross, 1961)

(video con modello aggressivo) 2. Gruppo di Confronto I BAMBINI (MASCHI) MOSTRARONO UN NUMERO SIGNIFICATIVAMENTE MAGGIORE DI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI 1. Gruppo Sperimentale (video con modello aggressivo) 2. Gruppo di Confronto (video con modello non-aggressivo) 3. Gruppo di Controllo (video senza modello)

PRESTAZIONE ACQUISIZIONE

“Non è la persona ad agire sul mondo, ma il mondo ad agire su di lei” Skinner (1971)

Causazione triadica reciproca PERSONA (PROCESSI COGNITIVI) COMPORTAMENTO AMBIENTE (FATTORI SITUAZIONALI) AMBIENTE: IMPOSTO SELEZIONATO CREATO

Bunk e Henggeler (1984) Madre che offre più aiuto e un maggior numero di ricompense Bambino ansioso e introverso Madre mostra più disinteresse e offre un minor numero di ricompense Bambino Aggressivo

Fattori cognitivi alla base dell’apprendimento ATTENZIONE (modello e osservatore) PROCESSI DI RITENZIONE PROCESSI MOTIVAZIONALI PROCESSI DI PRODUZIONE

Variabili Evolutive Maturazione fisica L’esperienza nel mondo sociale (osservatore e mondo sociale) Sviluppo cognitivo (dimensione verbale-simbolica)

Autoefficacia Le implicazioni per lo sviluppo: 1. I giudizi di self-efficacy più favorevoli allo sviluppo, sono forme di lieve sovrastima che motivano i bambini a tentare compiti più difficili che potrebbero affinare le loro abilità. 2. La motivazione dei bambini a diventare apprendisti che si gestiscono da soli.

Condizionamento vicario “Non è raro che gli individui sviluppino forti reazioni emotive nei confronti dei luoghi, persone e cose con cui non hanno avuto personalmente alcun contatto” Bandura (1986) - L’esempio del bambino che guarda un compagno che viene lodato o punito dall’insegnante.

Aspetti Applicativi Autoefficacia (applicazioni terapeutiche) Giudizio morale Aggressività Ruoli di genere

Punti di forza e limiti Punti di forza Causazione triadica reciproca Verificabilità La promozione di nuove e numerose ricerche Punti limite Manca di sistematicità di unitarietà teorico-concettuale

Confronto teorico Teoria psicodinamica freudiana Teorie classiche dell’apprendimento (Watson, Pavlov, Skinner) Vygotskji, Bruner e i modelli contestualisti Teoria stadiale piagettiana Teoria dell’elaborazione dell’informazione Teoria sistemica