Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FLOGOSI.
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Tipi di lipidi Acidi grassi Saturi insaturi Gliceridi Neutri
Anticorpi e loro azione
Pathobiological Determinants of Atherosclerosis In Youth (PDAY.
Processi Infiammatori Acuti.
FLOGOSI ACUTA ANGIOFLOGOSI ISTOFLOGOSI CRONICA
PGD 2 Inibitore della funzione piastrinica, causa broncocostrizione e sembra essere coinvolta nellinduzione del sonno PGE 2 Diminuisce tono della muscolatura.
Introduzione alla farmacologia
World Rank Order of Disease Burden
Fisiopatologia dell’Emostasi in Chirurgia
Comunicazione Cellulare
SINDROME DI LESCH-NYHAN
Sequence of events in hemostasis
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
Corso di “Farmacologia”
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II)
Quante cose si possono fare con il sangue!...
I LIPIDI I° LEZIONE.
Infiammazione (flogosi)
I Mediatori chimici dell’infiammazione
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
bio. unipd
esposizione collagene liberazione fattori tessutali adesione piastrine
IL SANGUE.
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
La regolazione dell’espressione genica
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
FANS: efficacia e sicurezza
Bersagli molecolari dei farmaci
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
SESSIONE DISTRETTUALE
Danni al DNA.
ORMONI E DIABETE.
Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
La nocicezione Due distinte vie e centri nervosi specifici sono
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
insulina e metabolismo protidico
Farmaci anticoagulanti
EmoTEST Completa la frase.
APPARATO CIRCOLATORIO
EICOSANOIDI • Sono acidi grassi ossigenati, poliinsaturi a 20C
Congresso Regionale SID Piemonte e Valle d’Aosta 20 Giugno 2015, Torino RESISTENZA AGLI EFFETTI DEL GLUCAGON-LIKE PEPTIDE 1 (GLP-1) SULLE PIASTRINE DEI.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
Bersagli molecolari dei farmaci
Il pancreas endocrino.
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
I LIPIDI Lipidi Esteri del glicerolo Non gliceridi Semplici Complessi
LA SECREZIONE SALIVARE
CLASSIFICAZIONE DEI LIPIDI
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
ENDOCITOSI.
EMOSTASI Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l’integrità dei vasi e la fluidità del sangue.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Vorapaxar (Zontivity®)
Protein-Kinasi cAMP dipendente
Transcript della presentazione:

Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.

Farmaci antiaggreganti piastrinici Caratteristiche delle piastrine Fenomeno della aggregazione piastrinica Patologie associate alla aggregazione piastrinica

Piastrine Cellule senza nucleo (assenza di sintesi proteica ex novo) Origine dalla frammentazione di megacariociti Vita media 7-10 gg 250.000/mm3 nel sangue Alta concentrazione di granuli contenenti attivatori della aggregazione. Presenza di numerosi recettori di membrana per il legame con fattori di attivazione o di inattivazione Presenza di diverse glicoproteine di adesione

Aggregazione piastrinica

Modulazione attività piastrinica L’aggregazione piastrinica è modulata dalla presenza di attivatori ed inibitori nel sangue. L’endotelio intatto libera fattori inibitori come la prostaciclina PGI2 e il monossido di azoto (NO). L’endotelio lesionato non rilascia più questi fattori; in compenso, collagene ed altri fattori come quello di von Willebrand (vWF) sono esposti alla adesione piastrinica tramite legame con particolari glicoproteine di membrana (GPIb).

Fasi della attivazione piastrinica A: Piastrina quiescente. Rilascio di fattori inibitori da parte dell’endotelio intatto. B: Endotelio danneggiato e legame della piastrina a fattori di adesione mediante propri recettori (GPIb). C: Altri recettori legano ulteriori fattori di attivazione. D: Piastrina attivata che rilascia fattori di amplificazione del segnale di aggregazione e coagulazione, soprattutto ADP e TXA2. Cambiamento di forma. E: aggregazione di altre piastrine tramite fibrinogeno e recettori GPIIb/IIIa

Attivazione piastrinica

Attivazione piastrinica

Funzionalità delle piastrine

Farmaci antiaggreganti

Farmaci antiaggreganti

Farmaci Antiaggreganti

Farmaci antiaggreganti F. agenti sull’acido arachidonico F. agenti sui recettori dell’ADP F. attivatori adenilato ciclasi F. inibitori delle fosfodiesterasi F. interagenti con i recettori di adesione

Farmaci agenti sull’acido arachidonico Farmaci inibitori delle PGH sintasi Farmaci antagonisti del trombossano

Cascata dell’acido arachidonico

Cascata dell’acido arachidonico

Cascata dell’acido arachidonico via PGH sintasi

Inibitori cicloossigenasi Aspirina inibitore irreversibile COX tramite acetilazione del sito attivo. Altri FANS (indobufene) inibiscono reversibilmente. Sulfinpirazone è anche usato nella prevenzione della gotta favorendo l’eliminazione di acido urico

Inibitori cicloossigenasi COX-1 (costitutive) e COX-2 (inducibili). Sfruttamento della differenza tra COX presenti nelle piastrine e nelle cellule endoteliali.

Effetti indesiderati dei FANS Il blocco non selettivo delle cicloossigenasi (irreversibile per l’acido acetilsalicilico) comporta alterazioni di molti effetti mediati dai vari prodotti della trasformazione dell’acido arachidonico. Per esempio, vi sono gli effetti indesiderati dovuti a mancanza di produzione di prostaglandine (PGE) gastroprotettive (danni gastrointestinali). Oppure, per l’eccesso di prodotti del metabolismo via lipoossigenasi, come leucotrieni ad azione broncocostrittiva (induzione di crisi asmatiche in soggetti predisposti).

Inibitori trombossano sintasi Gli inibitori della TX-sintasi possono provocare accumulo di precursori, con effetti contrastanti, anche favorenti l’aggregazione di altre piastrine.

Antagonista recettore TXA2 Antagonisti al recettore TXA2 sono di maggiore utilità in quanto prevengono gli effetti indesiderati dovuti all’accumulo di endoperossidi. La picotamide associa attività inibitoria della sintasi con l’effetto antagonista sul recettore.

Farmaci agenti sui recettori dell’ADP Ticlopidina e Clopidogrel appartengono strutturalmente alle tienopiridine. Il clopidogrel è attivo nella configurazione S, ma è commercializzato racemo. La loro funzione è esplicata da un metabolita attivo. Non attive in vitro. L’interazione come antagonista su alcuni recettori dell’ADP (P2Y) provoca la mancata attivazione di alcuni meccanismi quale l’esposizione di recettori per il fibrinogeno, ma non di diversi altri effetti dovuti all’ADP.

Effetti indesiderati delle tienopiridine Casi di porpora trombocitopenica (diminuzione del numero di piastrine circolanti associate a sintomi quali chiazze rosse sulla pelle) anche molto gravi. Necessità, per utilizzi prolungati di verificare di tanto in tanto la crasi ematica. Casi di riduzione del numero di globuli bianchi neutrofili (neutropenia, soprattutto da ticlopidina)

Farmaci inibitori delle fosfodiesterasi Favorisce l’aumento di cAMP, ma agisce anche con altri meccanismi non tutti noti. A volte associato vantaggiosamente in terapia con acido acetil salicilico, specie nei trattamenti post ictus.

Farmaci attivatori dell’adenilato ciclasi Succedanei sintetici STABILI della prostaciclina. Utilizzabili per poco tempo a causa di effetti collaterali dovuti a scarsa selettività per le piastrine (es. vasodilatazione). Insorgenza di desensibilizzazione del recettore col tempo.

Farmaci interagenti con le integrine Glicoproteine di adesione Sequenze “RGD” (Arg-Gly-Asp) sono riconosciute per il legame con il fibrinogeno

Farmaci interagenti con la glicoproteina IIb/IIIa Anticorpi monoclonali anti-GPIIbIIIa Solo uso ospedaliero Abciximab

Sequenza RGD La sequenza Arg-Gly-Asp (RGD) è stata scoperta nel fibrinogeno quale punto di riconoscimento da parte della glicoproteina Iib/IIIa per il legame. Molti studi sono in corso su composti che mimino questa struttura per bloccare la adesività piastrinica

Farmaci interagenti con la glicoproteina IIb/IIIa Peptidi sintetici e strutture non peptidiche