L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SATELLITI ARTIFICIALI TERRESTRI
Advertisements

Formazione delle Strutture Cosmiche
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE COMPRENDE: IL SOLE I PIANETI
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Satelliti artificiali
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Astroparticle physics and INFN ( INFN= Istituto Nazionale di Fisica Nuclare ) F Ronga INFN LNF Frascati INFN was established for nuclear and particle physics.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Nucleosintesi primordiale
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Paolo Bartoli – ottobre 2010 novembre 2012
Milano Stefano Vercellone - Astrofisica Gamma dallo Spazio - ASDC, Luglio AGILE : primi risultati gamma - parte I S. Vercellone, INAF - IASF.
2 luglio 2007 Astrofisica Gamma dallo Spazio in Italia AGILE e GLAST Science Management Plan e primo Announcement of Opportunity di AGILE P. Giommi Agenzia.
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Metodo basato su misure ed esperimenti
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
BOOMERanG in Antartide /20
Istituto di Astrofisica Spaziale
Interazione del Vento Solare con i Corpi del Sistema Solare progetto SERENA: Search for Exospheric refilling and Emitted Neutral Abundances.
Astronomia Extragalattica
UNIVERSO E STELLE.
Galassie e Nuclei Galattici Attivi Belluno, 28 Novembre 2002 Dipartimento di Astronomia Università di Padova Stefano Ciroi.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
IL SOLE.
50° anni di Spazio in Italia 15 Dicembre 1964 lancio del satellite San Marco L. Guerriero - Dal San Marco all’ASI.
Osservare l’Universo.
MISSIONE ROSETTA - il viaggio. NOME: missione Rosetta SVILUPPATA DA: Agenzia Spaziale Europea agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare.
7. Astronomia Gamma I- Introduzione e satelliti (Cap. 8 Libro)
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
WiZard PAMELA Piergiorgio Picozza Commissione II Roma, 29 Settembre 2010.
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Le Nuove Astronomie Marco G. Giammarchi
Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
Iniziamo un viaggio insieme dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo...
Alla scoperta del Sistema Solare
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Preventivi CdS PadovaS.Dusini - INFN Padova1 S.Dusini “INFN: What Next” New directions WG.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
June 3rd and 4th, 2008 Sala Conferenze, Area Ricerca Tor Vergata Via Fosso Del Cavaliere 100, Rome, Italy
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
MISSIONE ROSETTA Scuola secondaria di 1° grado «A. Manzoni» Classe 2°C.
ISON, la cometa di Natale Giorgio Sedmak am Rotary Club Muggia 20/11/2013.
GdL Radiazione Cosmica Roberto Aloisio, Bruna Bertucci, MB, Alessandro De Angelis, Piera Sapienza, Francesco Vissani - sito google cr_whatsnext - area.
Transcript della presentazione:

L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF

Personale di ricerca (staff & precari) 800 Personale Tecnologo 137 (50% impegnato in progetti di ricerca) Associati 500

L’attività spaziale è trasversale e interessa >50% del personale di ricerca Astrofisica relativistica e particellare- 195 Sistema solare 169 Stellare 299 Galattica 260 Tecnologica 377

Planck first light Ne parlerà Paolo De Bernardis

The BOOMERanG map 8 minuti luce 13,7 miliardi di anni luce Plasma della fotosfera solare (5500 °K) Plasma della fotosfera cosmica (3000 °K) Ne parlerà Paolo de Bernardis

2 dicembre 1995

Studiare lo space weather

Tutte le atmosfere del sistema solare T Mars Express Venus Express Cassini Huygens

Rosetta in viaggio verso la cometa 67P/Churyumov Gerasimenko

2014 cosa troverà Philae?

Stardust trova l’aminoacido più semplice (con rapporto isotopico del C extraterrestre) Planetary News: Stardust (Aug. 17, 2009) Glycine

HST al lavoro…

pianeti

HST al lavoro …

Herschel

La materia della quale siamo fatti è come un pizzico di sale nel nostro Universo (e sul resto non sappiamo nulla)

Ve ne parleranno Paolo De Bernardis e Stefano Borgani

Challenging GR and Concordance Model Testing light bending properties of matter Gaia’s challenges Extrasolar planets Deviations from GR to 3*10 -7 detectable: presence of residual scalar field from within the Solar System? (  )CDM prediction for the Galactic halo. Structure in phase space: true? Local cosmology Beyond Einstein? d (kpc) Rv (km/s) 2,000 fully reconstructed systems (orbits and masses) around FGK stars); expected 10,000 new planets around M dwarfs. First detection of light deflection by Jupiter’s quadrupole (J 2 )

Ora spingiamoci nell’invisibile

oggi 1° satellite ESA 2 missioni nazionali 2 strumenti ESA con PI italiano 5 missioni attualmente in corso >30 anni di astrofisica delle alte energie in Italia Fabrizio Fiore parlerà dei risultati

Lo strumento più produttivo dell’ESA Lanciato il 10 dicembre 1999

Integral 7 anni in orbita Vede in diretta la nascita della materia e la fine dell’antimateria nel centro della Galassia

# 1 graduatoria missioni NASA

Il 23 aprile 2009 un GRB visto da Swift ha rivelato l’oggetto più distante mai visto La sua luce ha viaggiato 13 Mld di anni

AGILE Lancio 23Aprile orbite gestite da Malindi

Giugno 2008

Invarianza della velocità della luce

Nature online 22 Nov Science Express 26 Nov Cyg X3

EGRET pulsars young pulsars discovered using radio ephemeris pulsars discovered in blind search + 8 millisecond pulsars discovered using radio ephemeris UNID Pulses at 1/10 th real rate

GEMINGA pulsars discovered in blind search + 8 Pulses at 1/10 th real rate La scoperta più inaspettata di Fermi

16 stelle di neutroni come Geminga

Premio Nazionale Presidente della Repubblica 2009