UN CASO DI ANALISI DI GESTIONE PROGRAMMATICA E CONTRATTUALE: IL LANCIATORE SPAZIALE “VEGA” DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA ESA, SVILUPPI E CRITICITA’ Cons.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
L’EVOLUZIONE STORICA DELL’UNIONE EUROPEA
Michele Nones Direttore Area Sicurezza e Difesa - IAI
QUALI VANTAGGI PER LE IMPRESE Martedì 17 settembre 2013 Sezione Agenzie per il lavoro - Unindustria Bologna Strumenti per la flessibilità e corretto utilizzo.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
Vertice di Parigi ottobre 1972
Cooperazione Territoriale
IL CONTRATTO COLLETTIVO: Parte obbligatoria e parte normativa
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
Diritto dei mercati internazionali
Corso di laurea in Economia aziendale
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Attuazione del REACH e lHelpDesk nazionale Massimiliano Umile - Ministero dello Sviluppo Economico Roma, 3 ottobre 2011.
OTTOBRE 2004 LECCE Marco Pinna Definizione della Comunità Europea Il Commercio elettronico ha come oggetto lo svolgimento degli affari per via elettronica:
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Centro Europeo Consumatori Italia
Costituzione Europea.
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’Unione Europea.
IL DIRITTO DEL LAVORO PORTOGHESE FRA SICUREZZA E FLESSIBILTÀ Trento, aprile 2012 LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO IN PORTOGALLO.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
programma Garanzia giovani
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
1 L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IL PRESUPPOSTO DELLA TERRITORIALITA’ I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009.
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.
L’AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Il diritto penale tra identità nazionale ed europeizzazione
Stranieri e dichiarazioni sostitutive Stranieri e dichiarazioni sostitutive Carlo Alberto Marcoz – Notaio in Torino FORMAZIONE TELEMATICA L’intervento.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Fonti previste da accordi
Teoria del fatto giuridico e della fattispecie. Problema del fatto giuridico e problema del fatto rilevante Fatto valutato secondo il criterio della giuridicità.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
LE AMMINISTRAZIONI INDIPENDENTI. Le amministrazioni indipendenti Quali e quante sono? Quali sono le loro caratteristiche? Compatibilità con la Costituzione?
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

UN CASO DI ANALISI DI GESTIONE PROGRAMMATICA E CONTRATTUALE: IL LANCIATORE SPAZIALE “VEGA” DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA ESA, SVILUPPI E CRITICITA’ Cons. Antonio Menè Ing. Marcello Spagnulo

Il settore spaziale: scenario I programmi spaziali sono gestiti da :  Agenzie Spaziali Nazionali  ESA (convenzione istitutiva maggio 1975  UE ASI è l’Agenzia Italiana (L.186/1988 e revisione D.L. 128/2003) VEGA programma ESA da c.a 760 M€ finanziato da ASI al 72% (c.a. 550 M€)

Cronologia eventi  Contratto pubblicistico ESA – Industria italiana (2003) per lo sviluppo del lanciatore  Contratto privatistico Industria italiana – Industria francese (2004) per la fornitura del software di volo  Accordo intergovernativo Francia-Italia (febbraio 2007) per la cooperazione delle politiche spaziali  Non export verso l’Italia del prodotto francese (ottobre 2007); conferma definitiva non export da governo francese ad aprile 2009

Contrasto normativo Si manifesta una pluralità di piattaforme legali per un contenzioso che non presenta precedenti nella storia ESA Approccio ESA  Articolo 133 Trattato UE e art. VI Annex I Convenzione ESA e Risoluzioni del Council UE n.1334/2000 e n.394/2006: competenza UE in regime controlli esportazioni per materiali e tecnologia ad uso duale Approccio Francia  Arréte 20 nov classificazione non come materiali ad uso duale ma materiali bellici, sottoposti ad autorizzazione governativa per export del CIIEGM

Status  ESA dichiara che il non export non è in contrasto con la Convenzione istitutiva dell’Agenzia  Il programma ESA prosegue senza export, senza penali contrattuali ma con modifiche operative gravi  ASI fa avviare nel programma ESA un nuovo contratto industriale per la realizzazione di un nuovo software  Non vi sono da parte francese né impedimenti né garanzie sulla futura applicabilità del nuovo software sul suolo francese

Natura giuridica complessa del contratto  Contratto civilistico tra società francese e italiana per validazione Guida navigazione e controllo (GNC) e consegna programma di volo (FPS)  Presupposti pubblicistici del contratto: inclusione di VEGA tra programmi ESA, con sottoscrizione finanziaria di Paesi membri  Integrazione normativa per adempimenti di obblighi amministrativi (autorizzazione all’esportazione di CIIECG)

Ipotesi di soluzioni giuridiche  Redazione di un codice contrattuale UE per le attività spaziali (anche altre?), predisposto da ESA e UE ⇨ qualificazione come normativa comunitaria a carattere sovranazionale, prevalente sulle normative nazionali  Certificazione preventiva ESA/UE sulla compatibilità dei contratti con la normativa UE e le norme nazionali  Risoluzione delle controversie in via arbitrale, in ambito UE