LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Norme e procedure per la gestione del territorio
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SCHIO CITTA’ SICURA (E VIVIBILE) Palazzo Toaldi Capra – 13 maggio 2014.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Unire la dirigenza per rinnovare il Paese. Ne fanno parte circa 80mila persone tra dirigenti, alte professionalità e manager. Confedir-Mit è una confederazione.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
L’Amministrazione Finanziaria
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Esperienza di ARPA Lazio
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Transcript della presentazione:

LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE NELL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

CONTENUTI 1. Tipologie organizzative 1.1 Il Modello organizzativo di riferimento 1.2 Le strutture organizzative Indicazioni a supporto dell’attività della Polizia Locali 2.1 Finalità e obiettivi prioritari 2.2 Attività e strumenti organizzativi 2.3 Leve di funzionamento organizzativo

1.1 Il Modello organizzativo di riferimento

1.1 Il Modello organizzativo di riferimento Direzione e Coordinamento Definizione priorità e obiettivi Pianificazione attività/risorse Monitoraggio Gestione e sviluppo risorse Attività di supporto TEAM di COMANDO Sviluppo “tematiche” specialistiche Presidio del territorio (Unità di intervento sul territorio) (Unità specialistiche) Realizzazione / Interventi Monitoraggio Ascolto / rilevazione Sviluppo contenuti e competenze Definizione regole / norme / procedure Realizzazione / Interventi

1.2 Le strutture organizzative

PRESIDIO TERRITORIALE 1.2 L e s t r u t t u r e o r g a n i z z a t i v e Tipologia A - Servizi e Corpi di presidio territoriale Comuni fino a 10.000 abitanti, o dove la complessità del territorio non richiede il presidio di tematiche specialistiche. Servizi relativi a tematiche di viabilità, sicurezza, polizia stradale, commerciale, edilizia, ambientale e osservanza dei regolamenti comunali articolate su due turni giornalieri. COMANDANTE PRESIDIO TERRITORIALE

1.2 L e s t r u t t u r e o r g a n i z z a t i v e Tipologia B - Corpi con Unità Specialistiche Comuni con una popolazione compresa indicativamente tra 10.000 e 50.000 abitanti, dove il territorio presenta fattori di complessità dovuti ad alcune componenti specifiche del contesto. Gestione delle risorse umane e strumentali, pianificazione, raccolta ed elaborazione delle informazioni. COMANDANTE UNITA’ OPERATIVA DIREZIONE E COORDINAMENTO TEAM DI COMANDO UNITA’ OPERATIVA DI INTERVENTO SUL TERRITORIO UNITA’ OPERATIVE SPECIALISTICHE Presidio del territorio Sicurezza urbana Fornisce supporto operativo alle attività delle Unità Specialistiche Edilizia, ambiente, venatorio, commercio, infortunistica stradale, polizia giudiziaria, polizia amministrativa e procedure sanzionatorie Fornisce supporto specialistico alle attività delle Unità Operative di intervento sul territorio

1.2 L e s t r u t t u r e o r g a n i z z a t i v e Tipologia C - Corpi con Unità Specialistiche e Comparti Territoriali: Comuni con una popolazione oltre i 50.000 abitanti o che presentano particolari disomogeneità e caratteristiche del tessuto urbano. Fanno parte di tale tipologia anche le Province. COMANDANTE RESPONSABILI DELLA GESTIONE DELLE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE U.O. Direzione e Coordinamento U.O. SUPPORTO LOGISTICO TEAM DI COMANDO U.O. DI INTERVENTO SUL TERRITORIO U.O. SPECIALISTICHE DISLOCATI SUL TERRITORIO PER GARANTIRE I SERVIZI DI PROSSIMITA’ NUCLEI TERRITORIALI

1.2 L e s t r u t t u r e o r g a n i z z a t i v e Tipologia D - Consorzi ed associazioni: le forme associate di gestione del servizio di Polizia Locale si originano per aumentare la capacità operativa sul territorio di singoli Corpi/Servizi. SCELTO TRA I COMANDANTI DEI COMANDI COMITATO GESTIONALE PER IL COORDINAMENTO COMANDANTE TEAM DEI COMANDANTI UNITA’ DI INTERVENTO CENTRALE UNITA’ SPECIALISTICHE CENTRALI CONTROLLO DEL TERRITORIO DELL’ASSOCIAZIONE CENTRI DI COMPETENZA SU TEMATICHE DI SPECIALIZZAZIONE

2. INDICAZIONI A SUPPORTO DELL’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA LOCALE

2.1 Finalità e obiettivi prioritari

FINALITA’ DELLA POLIZIA LOCALE 2.1 Finalità della Polizia Locale FINALITA’ DELLA POLIZIA LOCALE “Garantire, in coordinamento con le altre forze di Polizia, il presidio del territorio e la sicurezza urbana, assicurando il rispetto della norma e della legalità”

2.1 Obiettivi e attività della Polizia Locale L’ASSISTENZA ED IL SUPPORTO ALLE VITTIME DELLA CRIMINALITA’ LA VIVIBILITA’ DEL TERRITORIO, DELLE CITTA’, DEI QUARTIERI Garantendo azioni di vicinanza “attiva”, ascolto e assistenza LA TUTELA ED IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ DELL’AMBIENTE Garantendo ai cittadini qualità della vita, tranquillità e sicurezza, attivando interventi preventivi sui fenomeni di disagio, malessere, degrado OBIETTIVI PRIORITARI Analizzando le aree di rischio, pianificando le azioni e integrandosi con gli altri soggetti competenti IL PRESIDIO DEL TERRITORIO LA SICUREZZA E LA REGOLARITA’ DELLA MOBILITA’ Proponendo progetti e azioni di miglioramento e garantendo il monitoraggio e il governo della mobilità Attivando strategie di ascolto dei bisogni e di raccolta delle informazioni

2.2 Attività e strumenti organizzativi

2.2 Attività e strumenti organizzativi La Prossimità La definizione di priorità, obiettivi, servizi e modalità operative parte dall’attenzione ai bisogni espressi dalla cittadinanza e dalle sue forme associative. La Raccolta e Gestione delle Informazioni La gestione delle informazioni provenienti dal territorio avviene tramite specifiche regole di funzionamento e strumenti operativi dedicati, in modo reciproco e condiviso verso le altre forze di Polizia

2.2 Attività e strumenti organizzativi La Comunicazione esterna Le attività di comunicazione sono orientate alla comprensione e ad un maggiore consenso delle azioni di Polizia Locale e degli obiettivi attesi e conseguiti La Prevenzione La Polizia Locale sviluppa strategie di prevenzione mediante progetti che attivano altri Enti e le forze di Polizia dello Stato. Le azioni fanno riferimento a misure di protezione, di dissuasione, di controllo e gestione del contesto

2.2 Attività e strumenti organizzativi La Gestione associata dei servizi di Polizia Locale I Corpi/Servizi che per dimensioni e risorse non sono in grado di garantire efficacia di copertura del servizio e continuità operativa, possono realizzare forme associative La Polizia Giudiziaria e Amministrativa La Polizia Locale realizza servizi relativi alle tematiche specialistiche prioritarie tramite Unità organizzative dedicate

2.2 Attività e strumenti organizzativi L’azione di sicurezza stradale E’ perseguibile tramite l’analisi del territorio e la proposta di soluzioni da realizzare in integrazione con le funzioni competenti e le altre forze di Polizia Stradale. L’integrazione e il coordinamento L’azione di coordinamento avviene a diversi livelli: all’interno di ogni Corpo/Servizio, tra i corpi di Polizia Locale e le forze di Polizia dello Stato, verso gli altri uffici dell’ente locale e in sinergia con altre Amministrazioni.

2.2 Attività e strumenti organizzativi Il miglioramento delle tecnologie e degli strumenti operativi E’ realizzabile attraverso lo sviluppo di infrastrutture tecnologiche e di banche dati integrate sul territorio. Lo sviluppo delle risorse umane e dei sistemi gestionali La valutazione delle prestazioni, delle competenze possedute e dei comportamenti professionali monitora il livello di raggiungimento dei risultati delle risorse al fine di individuare le aree di miglioramento

2.3 Leve di funzionamento organizzativo

Finalità + obiettivi prioritari 2.3 Leve di funzionamento organizzativo Finalità + obiettivi prioritari La Flessibilità L’Efficacia e L’Efficienza Il Coordina- mento La Pianificazione e il Controllo Gestionale Lo Sviluppo Professionale Presenza sul territorio, diffusa e focalizzata sui punti critici Sviluppo di tematiche specialistiche Risorse distribuite secondo obiettivi e priorità Integrazione funzionale e su obiettivi condivisi Forte regia tramite il comandante e meccanismi / ruoli di coordinamento specifici Logica gestionale per obiettivi, supportata da un sistema bilanciato di indicatori Valutazione delle attitudini, delle capacità e delle conoscenze RISULTATI

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: fabrizio_cristalli@regione.lombardia.it cristian.poletti@unimib.it Per ogni eventuale richiesta di chiarimenti, fonti bibliografiche, per suggerimenti o quant’altro, il mio indirizzo e-mail è cristian.poletti@unimib.it Grazie per l’attenzione.