Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a. 2000-2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intelligenza Artificiale 1
Advertisements

La comunicazione.
Due gruppi di definizioni
Prof. De Giorgio Luciano
NARRAZIONE E RESOCONTO
Definire la comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
atto implicito della natura dell’uomo
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno: Come oggetto lo studio dei processi cognitivi Come metodologia il metodo Simulativo Ottagono cognitivo:
Gioco conversazionale
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
Intelligenza Artificiale II Dimostrazione automatica di Teoremi
Migliorare la comunicazione
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Dalla comunicazione alla lingua
“Medicina e Chirurgia”
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
La comunicazione interpersonale
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
H.P. Grice: il significato del parlante
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 2 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Linguaggio come processo cognitivo
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La critica di Dummett e la risposta di Davidson
Laboratorio di Comunicazione organizzativa
Comunicazione e persuasione
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Che cos’è la linguistica?
LA COMUNICAZIONE.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a

Comunicazione La comunicazione è lo scambio intenzionale di informazioni effettuato attraverso la produzione e percezione di segni presi da un sistema condiviso di segni convenzionali Linguaggio = sistema complesso e strutturato di segni per la comunicazione Il linguaggio umano è altamente codificato e copre un numero infinito di istanze di comunicazione

Linguaggio Parola qualsiasi tipo di segno comunicativo convenzionale Parlante chi attiva la comunicazione Ascoltatore chi riceve la comunicazione Enunciato valore della comunicazione

Linguaggio per comunicare Atti linguistici per trasferire informazione all’ascoltatore Atti linguistici per far agire l’ascoltatore

Linguaggio per comunicare Pianificazione Decidere quale atto linguistico attivare e quando per raggiungere l’obiettivo di comunicare una determinata informazione ad un ascoltatore Nondeterminismo degli atti linguistici

Linguaggio per comunicare Comprensione degli atti linguistici La sintassi e la semantica determinano la comprensione di un atto linguistico

Modelli di comunicazione Messaggio codificato 1- Il parlante ha in mente una proposizione P 2- Il parlante codifica la proposizione in segni W 3- L’ascoltatore tenta di decodificare il messaggio W per ricostruire la proposizione P Si ipotizza di mantenere la stessa interpretazione ai tre livelli

Processi della comunicazione IntenzioneS vuole che H creda P Generazione S sceglie le parole W Sintesi S emette le parole W PercezioneH percepisce W’ AnalisiH inferisce che W’ ha vari significati P i Disambiguazione H inferisce che S intendeva affermare P i Assimilazione H decide di credere P i

Processi della comunicazione

Linguaggio per comunicare Si usa il linguaggio per comunicare se e solo se gli agenti coinvolti nella comunicazione: condividono la conoscenza di un linguaggio Condividono la conoscenza del contesto della conversazione Sono razionali e quindi la loro reazione ad un atto linguistico è prevedibile

Modelli di comunicazione Modello del linguaggio situato Il significato di un messaggio dipende sia dalle parole che dalla situazione in cui le parole sono emesse le stesse parole (strutture di) assumono significati diversi in contesti diversi

Comunicazione con Tell e Ask Agenti che condividono lo stesso linguaggio di rappresentazione interna e i simboli usati. (problema della denominazione) Agenti che possono accedere alle basi di conoscenza degli altri nello stesso modo che alla propria (tramite la Tell per inviare una proposizione e tramite la Ask per verificarne la conoscenza)

Comunicazione con Tell e Ask

Comunicazione tramite il linguaggio Condivisione del linguaggio di comunicazione (ed eventualmente anche del linguaggio interno) Traduzione da linguaggio esterno a linguaggio interno Problema di riconciliare le differenze tra le basi di conoscenza interne degli agenti

Comunicazione tramite il linguaggio