Master in Lingue Straniere per il Turismo A.A. 2002/2004 INFORMATICA E LINGUAGGI MULTIMEDIALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Superiore “Denina”
Advertisements

Servizio Informagiovani - Orientalavoro
3A Informatica A.s
Nellambito delle attività di orientamento rivolte alle classi terze della scuola media inferiore, lIstituto Pareto presenta liniziativa One day stage al.
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Corso di Informatica e Laboratorio
COLLABORAZIONI FRA UNIVERSITÀ E INDUSTRIA: NOVITÀ E PROSPETTIVE DIPIC - Dipartimento di Principi e Impianti di Ingegneria Chimica web
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Presentazione corsi classe L-8 Piano degli studi: 3° anno Esami obbligatori: - Matematica Discreta - Elettronica Analogica - Reti di Telecomunicazioni.
Lingue e scienze del linguaggio Obiettivi formativi
Reti di Calcolatori Presentazione del corso
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
Sociologia dei Processi Culturali
INNOVAZIONE DELLISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA Via Tre Monti – Milazzo - Tel – Fax
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 terza settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Struttura del Master Il Master e articolato in due parti: I parte : attivita frontale presso il Dipartimento di Fisica dellUniversita della Calabria nel.
Referente : prof.ssa Annalisa P a l u m b o
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
Benvenuti alla scuola media BRAMANTE
RIORDINO SECONDARIA CHE TIPO DI SCUOLA E COSA SI STUDIA COSA SI DIVENTA QUALE UNIVERSITA QUALI LAVORI.
Istituto Tecnico Economico Istituto di Istruzione Superiore G. T. Giordani Monte SantAngelo Per rispondere ad ogni esigenza.
Università degli studi di Padova
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
INFORMATICA A cura di Damoc Eduard Dirodi Sebastiano Spano Costantino
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
VIEW Conference 2007 Torino, 6 novembre Le competenze accademiche Ing. Andrea Sanna Politecnico di Torino – DAUIN name, company.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” Asse III – Misura 4, Formazione.
Corso ICT - SI per la multimedialità Introduzione ai WIS1 Introduzione ai sistemi informativi basati sul Web (WIS)
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Sociologia dei Processi Culturali
didattica - comunicazione in classe e integrazione
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
negli anni 97/98 e 98/99 con sede coordinata a Legnago Piazza Bernardi, VERONA Tel. 045/ Fax 045/
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Programmazione per la Musica Programmazione timbrica Presentazione degli insegnamenti di Luca A. Ludovico.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Prof.ssa Cristina Trinchero
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
VIA D. FONTANA, NAPOLI TEL./FAX PEC : Sito web:
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Scuola di Scienze della Natura - CORSO DI STUDI IN INFORMATICA C.so Svizzera 185,
LUGO (Ra). Via Biancoli, 5 Ingresso alunni Via Emaldi, LUGO (RA) Tel Fax
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
Transcript della presentazione:

Master in Lingue Straniere per il Turismo A.A. 2002/2004 INFORMATICA E LINGUAGGI MULTIMEDIALI

OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone:  Di fornire conoscenze di base relative all’organizzazione e al funzionamento dei sistemi di elaborazione;  Di introdurre all’uso degli strumenti informatici di produttività individuale;  Di fornire competenze per la progettazione, realizzazione e gestione di ipertesti multimediali

Docente: Ing. GIANCARLO FORTINO Ricercatore universitario – settore scientifico-disciplinare Ing-Inf/05 Indirizzo postale: DEIS (Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica) Università della Calabria Via P. Bucci, cubo 41 C, 4° piano, stanza Rende (CS) Tel.: 0984/ Fax: 0984/ indirizzo indirizzo web: