L’economia regionale ed il Piano per le Attività Produttive 2005 – 2010 (bozza)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Lucido 1/27 Il Sistema Moda Puglia dallemersione alla competizione internazionale Seminario emersione, lavoro e sviluppo Roma, 14 Luglio 2004 Marco Pinna.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Regione Marche Assessorato Artigianato-Industria IMPRESE IN RETE Insieme per il futuro Intervento del Vicepresidente della Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Mario Benassi Copyright
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Regione Siciliana Dipartimento Cooperazione Commercio ed Artigianato Servizio 11S Gestione interventi comunitari in materia di internazionalizzazione Le.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

L’economia regionale ed il Piano per le Attività Produttive 2005 – 2010 (bozza)

IL SISTEMA DELLE IMPRESE il sistema marchigiano è caratterizzato da una serie di piccole e medie imprese, con tendenza a fare sistema, che è risultato negli anni ‘90 molto dinamico e con una elevata produttività questo sistema necessita di una continua trasformazione per mantenere la competitività nell’attuale fase di globalizzazione.

IL SISTEMA PRODUTTIVO MARCHIGIANO Il sistema produttivo marchigiano si è profondamente trasformato, a partire dagli anni ‘60, da agricolo ad industriale con un sistema di piccole imprese settorialmente specializzate e diffuse sul territorio. Dagli anni ‘80 ed in particolare negli anni ‘90 e fino ad oggi vi è stato un profondo processo di trasformazione alle mutate condizioni di mercato con una elevata innovazione tecnologica.

SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE E LOCALIZZ.. Calzature (provincie Ascoli e Macerata) Mobile (provincia di Pesaro) Strumenti musicali (comuni Castelfidardo e Recanati) Carta ed elettrodomestici (Fabriano) Tessile ed abbigliamento (a macchie su tutto il territorio) Meccanica (nella Vallesina) Pelli e cuoio (Tolentino) Agroalimentare-prodotti ittici (Valle del Tronto) Elettronica e tlc (su tutto il territorio)

FATTORI DI SUCCESSO DEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE  Diffusa imprenditorialità, con elevati indici di natalità delle imprese;  Estrema flessibilità produttiva e specializzazione tecnica con grande capacità di adattamento alla domanda;  Vitalità dei distretti industriali;  Competitività delle imprese rispetto alla concorrenza;  Coesistenza dei settori tradizionali accanto all'emergere di nuove attività nella "new economy";  Presenza di centri Universitari e di centri servizi per l'innovazione;  Incremento dell'offerta privata di servizi alle imprese.

ELEMENTI DI CRITICITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE  posizionamento di molte delle produzioni regionali in fasce di mercato medio basse;  permanere della specializzazione nei settori “maturi”;  ridotta dimensione delle imprese che può vincolare l’attività delle stesse per l’internazionalizzazione e per lo sviluppo dell’innovazione e della ricerca;  bassa vocazione verso forme non tradizionali di posizionamento sui mercati esteri;  scarsità di personale qualificato;  mancanza di contatti diretti con il mercato finale di molte imprese;  fragilità finanziaria delle imprese;  difficoltà di accesso alle reti nazionali ed internazionali;  problema di ricambio generazionale.

CONDIZIONI PER LO SVILUPPO Infrastrutture (strade, ferrovie, porti, interporto, energia) Istruzione e formazione Qualità, innovazione, ricerca e servizi alle imprese Internazionalizzazione e promozione Finanza innovativa (migliori condizioni per l’accesso al credito) Sviluppo della società dell'informazione Marketing territoriale

benessere ⇄ sviluppo innovazione risorse umane rete internazionalizzazione finanza ….o.. filo rosso… LE “PAROLE D’ORDINE”

PIL 0,0 % reddito0,1 % consumi 0,3 % investimenti - 0,6% export 0,3 % disocc. 7,7 % (2005) ITALIA STATO E PROSPETTIVE DELL’ECONOMIA (dati Istat 2005 su 2004)

P.I.L. 0,9% Esportazioni 4,6% Consumi 1,7% Investimenti 3,4% Reddito n.d. disocc. 4,7 %(2005) STATO E PROSPETTIVE DELL’ECONOMIA (dati Istat - Unioncamere 2005 su 2004 stime) MARCHE

1. Sviluppare l’innovazione, tecnologica e organizzativa 2. migliorare le strutture organizzative e di gestione delle attività di produzione, 3. collocarsi su fasce di mercato meno sensibili al prezzo, 4. attenuare gli effetti negativi delle dimensioni, 5. incrementare i livelli di efficienza degli assetti produttivi, 6. riposizionare le produzioni sui mercati interni e internazionali, 7. allentare il vincolo del passaggio generazionale, 8. mantenere elevata la generazione e l’attivazione di energie imprenditoriali 1. diversificazione del sistema produttivo; 2. aumento della dimensione reale d’impresa; 3. emersione e consolidamento di nuove specializzazioni; 4. spostamento delle produzioni tradizionali verso livelli qualitativi più elevati. Le azioni a sostegno della competitività

Il distretto mobiliero del pesarese Il distretto meccanico della valle dell’Esino I “figli” degli strumenti musicali Il distretto calzaturiero Oggettistica d’ argento e prodotti in plastica Peculiarità del territorio ascolano Le politiche di localizzazione: i Distretti Verso i “nuovi Distretti”

Innovazione e PMI  NATURA: 47 % di prodotto  R & S: 15 % PMI – 43 % G.I.  INVESTIMENTI: 64 % PMI – 42 % G.I. Politiche di innovazione nelle imprese marchigiane  Incidenza: 63 %  Opportunità: progettazione di prova – fatturato – - export – finanziamenti pubblici  e Vincoli: € - Terzismo all’innovazione Ricerca e Innovazione

La Società regionale di Garanzia Marche Le Cooperative artigiane di garanzia nelle Marche I Centri servizi Le infrastrutture a sostegno della produzione (strade, aeroporti, ferrovie, energia, reti ………) Finanza, Centri di Servizi, Infrastrutture

Cosmob Cta Meccano Scam Tecnomarche Comit (SVIM) I Centri servizi Gli Strumenti della politica economica della Regione

Composizione, andamenti e performance dell’export regionale 2004: 3,1% export nazionale 2005: 3,2% export nazionale 2005/2004 Regione:+4,6% 2005/2004 Italia:+4% INTERNAZIONALIZZAZIONE Le Marche e l’export

Composizione, andamento e performance dell’export regionale (2005/2004) Tessile - 14,9% Abbigliamento0,5% Cuoio e prodotti5,2% Legno e prodotti5% Macchine e apparecchi mecc - 2,8% Apparecchi elettrici e di precisione7,2% Mobili - 3% INTERNAZIONALIZZAZIONE Le Marche e l’export

Composizione, andamento e performance dell’export regionale (2005) UE % UE 2560,1% Europa Est21,3% USA7,1% America centro sud 2% Medio oriente3,2% Asia orientale 4,2% INTERNAZIONALIZZAZIONE Le Marche e l’export

IMPORTAZIONI AREE GEOGRAFICHE: anno 2000 Unione europea37,8 Europa centro orientale13,9 Altri paesi europei2,9 Africa settentrionale2,6 Altri paesi africani1,3 America settentrionale4,7 America centro meridionale2,9 Medio oriente21,4 Asia centrale2,0 Asia orientale10,3 Oceania ed altri territori0,3

ESPORTAZIONI ITALIAMARCHE Unione Europea 57,349,1 Germania16,512,4 Francia13,09,4 U K7,16,8 USA9,510,3 ECO7,513,5 Russia0,84,7

Gli IDE 1999

IL PESO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE Stanziamenti Accordo di Programma Ml lire Altri finanziamenti da soggetti diversi Totale Accordo di Programma 2001 – 2002 REGIONI Risorse Regionali Risorse ICE Lazio Abruzzo Campania P.A. di Trento Em. Romagna Marche Liguria Sicilia Piemonte P.A. di Bolzano Veneto Toscana Umbria Valle d’Aosta Friuli Molise TOTALE ITALIA 61186

Il sostegno pubblico alla politica di internazionalizzazione L’agevolazione finanziaria e assicurativa L’assicurazione pubblica dei crediti all’esportazione L’accesso a finanziamenti a tasso agevolato I servizi reali: i consorzi all’esportazione La promozione all’export: le fiere

Le tendenze del mercato del lavoro regionale  disoccupazione circa al 5 % (1/2 dei valori nazionali)  alti tassi di attività (v. donne)  minore disoccupazione giovanile  flessibilità IL MERCATO DEL LAVORO

la gestione del Fondo Unico Semplificazione e contenimento del numero delle leggi finanziate; Premio agli investimenti diretti all'innovazione (tecnologica e organizzativa), alla ricerca, all'impatto ambientale e alla sicurezza del lavoro; Sostegno all’internazionalizzazione attraverso forme consortili di imprese con produzioni complementari sul mercato finale; Rispetto del modello di sviluppo industriale in termini di dimensioni e natura delle imprese; Sostegno alla creazione di impresa; Sviluppo e rafforzamento degli attuali strumenti di gestione finanziaria delle imprese. valutando l’investimento agevolato in termini di innovazione, ricerca, compatibilità ambientale dei processi produttivi, sicurezza e occupazione; favorendo incentivi con elevato gradimento da parte delle imprese (ammontare delle agevolazioni richieste investimenti attivati e contributi concessi); tenendo conto della complementarità rispetto ad altri strumenti nazionali già funzionanti (o interventi coperti da leggi regionali di incentivazione) IN ATTESA DEL TITOLO V.....

La performance

LA POLITICA INDUSTRIALE DELLA REGIONE  Innovazione tecnologica  Dall’esportazione all’internazionalizzazione  Accesso al credito  Approccio territoriale degli interventi i distretti industriali i Centri Servizi  Lo sportello unico per le attività produttive  Il sostegno del sistema produttivo: l'asse 1 del DOCUP OB

REGIONE SVIM Camere di Commercio, Imprese, Consorzi di imprese, Associazioni di categoria, Università, Centri Servizi Gli attori AZIONE DI GOVERNO Indirizzi di progettazione (PRS, piani di settore, tavolo di concertazione) PROGETTAZIONE Partecipazione nelle società strumento della politica industriale (SRG, Interporto, SCAM, CTA, Meccano, COSMOB) GESTIONE delle AZIONI di POLITICA INDUSTRIALE Realizzazione dei progetti esecutivi di internazionalizzazione, innovazione tecnologica,infrastrutture, formazione e credito

OBIETTIVI E LINEE STRATEGICHE: dal Dipartimento al Servizio Crescita della competitività del Sistema ▼ Sviluppo compatibile ▼ Creazione di lavoro stabile e di Qualità ▼ Aumento del PIL Marche ▼ Miglioramento dei rapporti PA imprese ▼ Semplificazione Sostegno al sistema produttivo, alla valorizzazione del territorio, allo sviluppo e qualificazione dell’occupazione ▼ Sviluppo della coesione e ricambio generazionale ▼ Riorganizzazione interna e innovazione tecnologica ▼ Contenimento della spesa e ottimizzazione utilizzo risorse finanziarie ▼ Comunicazione istituzionale ▼ Concertazione ▼ Revisione enti strumentali ▼ Decentramento amministrativo ▼ Semplificazione

PIANO REGIONALE PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE A MEDIO TERMINE Scopo: - fornire un quadro organico degli interventi che la Regione intende realizzare con le risorse a disposizione di fonte regionale, di fonte comunitaria (interventi del Docup), di fonte statale (risorse trasferite a seguito del decentramento degli incentivi alle imprese).

OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO COMPETITIVITA' DEL SISTEMA PRODUTTIVO SVILUPPO COMPATIBILE CRESCITA DEL PIL MARCHE LAVORO STABILE E DI QUALITA’

OBIETTIVI DEL PIANO OBIETTIVO INTERMEDIO: ASSE 1 SVILUPPO PRODUTTIVO OBIETTIVI SPECIFICI: AIUTI AGLI INVESTIMENTI Favorire la localizzazione delle imprese con interventi infrastrutturali Ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive Favorire l’ampliamento della produzione e promuovere la crescita Favorire la nascita di nuove imprese e promuovere l’imprenditorialità Promuovere le forme associative fra le imprese e i consorzi

OBIETTIVI DEL PIANO OBIETTIVO INTERMEDIO: asse 2 ricerca e sviluppo, qualita' ed innovazione OBIETTIVI SPECIFICI : Diffondere i servizi qualificanti e le certificazioni di qualità Facilitare l’introduzione di innovazioni Sostenere la ricerca e sviluppo Favorire la crescita e la competitività del sistema locale e dei distretti industriali

OBIETTIVI DEL PIANO OBIETTIVO INTERMEDIO: asse 3. internazionalizzazione e promozione OBIETTIVI SPECIFICI : Favorire l’internazionalizzazione del sistema Marche

OBIETTIVI DEL PIANO OBIETTIVO INTERMEDIO: asse 4. equilibrio gestione finanziaria OBIETTIVI SPECIFICI : Favorire la capitalizzazione delle imprese e sostenere il capitale di rischio Facilitare l’accesso al credito

OBIETTIVI DEL PIANO OBIETTIVO INTERMEDIO: Asse 5 miglioramento dei rapporti fra p.A. Ed imprese OBIETTIVI SPECIFICI : Diffusione Sportelli unici per le imprese Semplificazione amministrativa