Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Interferenza nei film sottili
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Diffrazione da apertura circolare
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
ANALISI SPETTROSCOPICA
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Airy disk e Apertura numerica
Cristallografia a raggi X
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Strumentazione per bioimmagini
Il reticolo di diffrazione
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
TECNICHE SPERIMENTALI
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
II lezione.
Il fenomeno dell’ interferenza si osserva in vari campi della Fisica:
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Principi di Interferometria – I
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Campi elettromagnetici
Corrente (o conteggi) di buio
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Onde Sismiche.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Imaging Parte 1 Bartolomeo Cassano.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
INTERFEROMETRO (Michelson)
Principi di Interferometria – I
Transcript della presentazione:

Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello

Perché osservare con strumenti ad alta risoluzione angolare? Accurata determinazione della posizione della sorgente Dettagliate informazioni sulle dimensioni e morfologia Risoluzione Angolare degli interferometri VLTI da pochi mas (AMBER) a mas (MIDI)‏ Diametro Angolare delle orbite di pianeti del sistema solare, alla distanza della regione di formazione stellare del Toro (140 pc, circa 4.3×10 18 m): Nettuno-0.43 arcosecondi Giove arcosecondi Terra arcosecondi

Immagini con un telescopio convenzionale. Nell’attraversare l’atmosfera, la luce emessa da una sorgente puntiforme rifratta a causa delle casuali e repentine variazioni dell’indice di rifrazione dovute alle turbolenze. In un telescopio la luce di una sorgente puntiforme è in realtà dispersa in una area con una distribuzione data dalla Point Spread Function (PSF)‏

Per una sorgente non puntiforme, la distribuzione di intensità osservata I è: P è la PSF, O la distribuzione di intensità reale ed α e β coordinate nel cielo (misurate in radianti)‏ Passando alle trasformate di Fourier: u e ν sono coordinate reciproche ad α e β, chiamate frequenze spaziali; T è detta funzione di trasferimento

PUNTI CHIAVE Corrispondenza formale tra decomposizione di un immagine in termini di PSF e componenti di Fourier Corrispondenza tra le frequenze spaziali (es. u) di una determinata componente di Fourier ed una baseline fisica nell’apertura, che campiona la luce della sorgente (es. λu). Esempio di PSF e corrispondente funzione di trasferimento, funzione del solo parametro f. Il parametro f max è ~ al reciproco della FWHM della PSF

FUNZIONE DI COERENZA Rappresentazione schematica di un interferometro a 2 elementi Quantità di interesse: Chiamata funzione di coerenza. Media temporale

Coerenza temporale Se r 1 = r 2 : teorema di Weiner-Khinchin: Il valore della funzione di coerenza temporale è uguale alla trasformata di Fourier della distribuzione spettrale di energia della radiazione della sorgente:

Coerenza spaziale Se t 1 = t 2 : teorema di Cittert-Zernike: Il valore della funzione di coerenza spaziale è uguale alla trasformata di Fourier della distribuzione spaziale della radiazione della sorgente:

Risposta di un interferometro a 2 elementi due telescopi a x 1 e x 2 ; direzione della sorgente data dal vettore s; baseline data dal vettore B. Cammini ottici dai telescopi al sistema che combina i segnali d 1 e d 2. Sistema di compensazione per il differente cammino ottico.

I campi elettrici che arrivano al beam combiner: Intensità risultante (con telescopi di uguale sensibilità)‏ = Quindi, per visualizzare la frange è possibile: Alterare i cammini ottici d 1 e d 2 Sfruttare la rotazione della Terra

Sorgente estesa: sistema binario Sorgenti di intensità differente e non risolte Ogni sorgente produce il suo fringe pattern, con fase diversa legata alla posizione celeste. Risposta dell’interferometro (2 elementi) è data dalla sovrapposizione dei due segnali.

La fase dipende dalla posizione della sorgente La fase del segnale dato da un interferometro a 2 aperture (Young) dipende dalla posizione della sorgente:

Derivazione formale: sorgente estesa monocromatica Sistemi di riferimento: coordinate celesti {α, β, γ}; sistema in cui è misurato il vettore della baseline {u, v, w}. γ e w puntano nella direzione di s 0. Integrando la risposta monocromatica:

Aggiunta di un percorso ottico aggiuntivo (piccolo) δ:

Nei sistemi di referimento {α, β, γ} e {u, v, w}, dove s 0 =(0,0,1) e Δs=(α, β, 0): Dove:e La funzione Q corrisponde alla Visibilità

quindi: La risposta dell’interferometro è una misura delle parti reali ed immaginarie della quantità Q. Q è la trasformata bidimensionale della distribuzione di intensità della sorgente. Le trasformate di Fourier analizzate dipendono dalla baseline scelta.

Esempi di Visibilità Modulazione tipica di sistemi binari. Baseline parallela alla separazione. Modulazione tipica dei sistemi binari. Periodo dipendente dalla separazione angolare. Ampiezza dipende dal rapporto tra flussi. Diminuzione dell’ampiezza all’aumento della baseline. Strutture a scale minori dell’estensione del disco importanti a grandi baseline, dove l’ampiezza è <<1.

FINEFINE