Il quadro congiunturale 25/02/2005. 25 febbraio 2005 2 Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
L’economia italiana negli anni Duemila
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GRUPPO ECONOMISTI DI IMPRESA Milano, 17 marzo 2009 SITUAZIONE CICLICA E INDICATORI: A CHE PUNTO SIAMO?
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Costruzioni: la recessione si intensifica Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio Congiunturale GEI - Milano, 4 luglio 2012 Federico Giovannini.
Italcementi CSES - Italcementi Group GEI – 22 marzo Costruzioni: ancora incerta la ripartenza Centro Studi Economici e Sociali Osservatorio congiunturale.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Scenario economico e scelte finanziarie
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Alcuni problemi della politica economica nell’epoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte I 26 febbraio
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Dopo la crisi: prospettive e problemi aperti
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Scenari Economici per il Management Francesco Daveri
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
CRISI FINANZIARIA E CREDITO ALLE IMPRESE: EFFETTI OSSERVABILI E RISCHI PER L ITALIA Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Confindustria Genova Genova,
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
La sintesi neoclassico-keynesiana
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
LO SCENARIO DELL’ECONOMIA ITALIANA
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Il pericolo deflazione
1 16 Maggio 2012 Flavio Rovida Economist – Direzione Soluzioni Investimento Retail I dati sulle vendite al dettaglio confermano una moderata decelerazione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le grandi tendenze del ’900 La congiuntura economica ( )
I principali temi della macroeconomia
Mercati internazionali dei prodotti agricoli e sicurezza alimentare
DALLA CRISI FINANZIARIA ALLA RECESSIONE GLOBALE
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Alcuni problemi della politica economica nell’epoca della globalizzazione Fedele De Novellis Pavia 9 marzo
Alcuni problemi della politica economica nell’epoca della globalizzazione Fedele De Novellis-
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
L’economia italiana: una lettura congiunturale ed una prospettiva di medio termine Milano - 31 gennaio 2005.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
La moneta e il suo valore
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
L’INFLAZIONE 1.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Brescia, 16 novembre 2015 Prof. Andrea Beretta Zanoni Ordinario di Strategia aziendale Università di Verona.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
Banca d'Italia - Sede di Genova La situazione economica nelle analisi della Banca d’Italia la finanza pubblica, l’economia reale, la domanda e l’offerta.
LA TEMPESTA PERFETTA: Lo scenario di riferimento e le nuove opportunità. Luca Patanè Presidente Gruppo Uvet e Confturismo 12 Febbraio 2015.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Transcript della presentazione:

Il quadro congiunturale 25/02/2005

25 febbraio Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed alzi i tassi ancora diverse volte Il dollaro resta debole, ma la Fed frena la tendenza Asia: mantiene i cambi fermi su $ Area euro: la ripresa è più incerta dopo i dati più recenti; l’inflazione non scende sotto il target; la Bce è preoccupata dei tassi a lunga troppo bassi.

25 febbraio I fattori di incertezza Alla base della decelerazione passata vi sono tre fattori:  le politiche di segno restrittivo adottate in Cina  il forte rialzo del prezzo del petrolio  l’instabilità valutaria degli ultimi mesi

25 febbraio DUE CHIAVI DI LETTURA Due chiavi di lettura:  VIEW OTTIMISTA: Rallentamento “di breve”: riflette transitoriamente l’aumento del prezzo del petrolio (e le instabilità valutarie), il rallentamento cinese è già terminato: bene le borse, male i bonds, dollaro stabile  VIEW PESSIMISTA: Inversione del ciclo: il picco è alle nostre spalle essendo terminati gli impulsi delle politiche espansive degli scorsi anni: male le borse, bene i bonds, dollaro a picco

25 febbraio Traiamo le conclusioni per i prossimi mesi Crediamo in un petrolio stabile? Crediamo in un dollaro debole (ma non in un crollo)? La (s)fiducia delle imprese europee sottostima lo stato delle cose? Andiamo verso una fase di recupero congiunturale?

25 febbraio A che punto siamo?

25 febbraio A che punto siamo? Le survey mostrano una sostanziale tenuta della confidence delle imprese.

25 febbraio A che punto siamo? Le aspettative delle imprese si sono solo ridimensionate, ma non crollano. Le differenze paese (peggio area euro) riflettono anche la reazione psicologica al cambio più forte ad inizio novembre.

25 febbraio Materie prime I prezzi dei metalli ci segnalano che la domanda internazionale è ancora robusta. L’ondata speculativa sul petrolio si attenua, ma i fondamentali di domanda giustificano prezzi elevati.

25 febbraio Petrolio....e poi su excel

25 febbraio Stati Uniti: consumi Con il recupero dell’occupazione migliora la fiducia dei consumatori

25 febbraio I tempi sembrano maturi per una accelerazione occupazionale. Le survey mostrano ancora una certa cautela. Il debito elevato lascia escludere un ciclo dei consumi come nella seconda metà degli anni ‘90 (5%), ma comunque è probabile uno scenario di crescita a ritmi soddisfacenti (+3.2% nel 2005).

25 febbraio Stati Uniti: investimenti Gli investimenti continuano a crescere sostenuti dall’aumento del grado di utilizzo impianti, dai profitti elevati, dal cambio favorevole....ma devono scontare l’inversione delle politiche

25 febbraio Stati Uniti: inflazione

25 febbraio Stati Uniti: inflazione attesa bassa, ma....

25 febbraio home price bubble, cambio e petrolio

25 febbraio Stati Uniti: la Federal Reserve

25 febbraio Stati Uniti: cambio, export e deficit Il dollaro debole favorisce l’export, ma nel complesso il trade deficit continua ad allargarsi

25 febbraio Stati Uniti: cambio, export e deficit

25 febbraio Area euro Economia ancora debole.....ma il cambio c’entra in modo limitato

25 febbraio Area euro

25 febbraio Area euro Il recupero della fiducia delle famiglie è graduale

25 febbraio La Bce “The combination of high excess liquidity and strong credit growth could in some countries become a source of unsustainable price increases in property markets” “... we have left the key ECB interest rates unchanged at their historically low levels. However, upside risks to price stability over the medium term remain, and continued vigilance is of the essence with regard to those risks“ (Trichet, 13 gennaio 2005)

25 febbraio Ma la Bce è pronta a gestire il decoupling?

25 febbraio La Bce

Il quadro per l’economia italiana

25 febbraio

25 febbraio

25 febbraio

25 febbraio

25 febbraio

25 febbraio

25 febbraio L’Italia sta perdendo competitività

25 febbraio

25 febbraio

25 febbraio