L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Il ruolo delle imprese e i benefici attesi
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Informazioni generali sul progetto Per un Agenda 21 della scuola Per un Agenda 21 della scuola I.T. Max Fabiani - Trieste I.T. Max Fabiani - Trieste.
WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Allievi - Servizio di Prevenzione
LE SCUOLE SI MOBILITANO E un progetto transfrontaliero, nato nellestate 2010 e organizzato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG IV A Italia.
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
Progetto EDUCAMBIENTE
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Sustainable Community
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
25 NOVEMBRE NOVEMBRE NOVEMBRE 2005 PREMESSA RELAZIONE TECNICA INTRODUTTIVA Pontedera, Casciana Terme, Bientina, Lari, Calcinaia Ponsacco,
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Verso la città sostenibile
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
Giovanni Compiani – Agenda 21 Provincia Fine 2000 Processo del Progetto Agenda 21 Locale - Provincia di Piacenza EASW “Piacenza Provincia sostenibile.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 GOVERNANCE DELLE RISORSE AMBIENTALI NEL MEZZOGIORNO.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
FORUM AGENDA 21 LOCALE PROVINCIA di ROMA 16 Dicembre 2005 Villa Mondragone Monte Porzio Catone.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio contributo (a livello globale) ad un modello di sviluppo sostenibile della società.

SVILUPPO SOSTENIBILE “ … uno sviluppo che va incontro alle necessità del presente senza compromettere la possibilità per le future generazioni di andare incontro alle loro” World Commission on the Environment and Development

Conferenza dell’ONU su “ Ambiente e Sviluppo” di Rio de Janeiro del 1992 (Documento programmatico) “…Gli amministratori locali dovranno consultare i cittadini e la comunità, le organizzazioni economiche e industriali per raccogliere informazioni e costruire il consenso intorno ad una strategia per lo sviluppo sostenibile. Tale consenso dovrà aiutarli a ridefinire i programmi, le politiche, le leggi e i regolamenti locali, al fine di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 21. Il processo di consultazione aumenterà la consapevolezza della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile…”

Agenda 21 Locale è un processo (quindi continuo ed in divenire) che, sulla base delle emergenze e delle criticità locali, deve portare a elaborare e realizzare i piani di risanamento ambientale da parte dei governi locali, generando cambiamenti concreti nell’organizzazione del territorio e nella vita quotidiana di chi produce e consuma.

E’ uno strumento che interessa e coinvolge quindi tutti i cittadini; e tutti i cittadini (singolarmente, ma anche tramite le associazioni o le rappresentanze delle categorie economiche e sociali) sono invitati a partecipare ed a fornire il proprio contributo.

Comuni aderenti Co.Sva 21 Pontedera Ponsacco Calcinaia Lari Casciana Terme

Parole chiave di CoSVa 21 Informazione Partecipazione Azione Obiettivi …..

Informazione Rapporto sullo Stato dell’Ambiente Partecipazione Forum, Gruppi di lavoro Azioni Coinvolgimento attori locali, Costituzione Forum, Redazione Rapporto Stato Ambiente Obiettivi Diffusione della cultura della sostenibilità, analisi dello stato dell’ambiente, visione comune dello sviluppo, integrazione tra obiettivi ambientali sociali ed economici e promozione dell’esperienze di Agenda 21.

Realizzazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente Individuazione e analisi delle Criticità ambientali, sociali ed economiche (Workshop tematici) Individuazione degli obiettivi che si vogliono perseguire per affrontare le criticità ambientali economiche e sociali Adesione alla Carta di Aalborg Coinvolgimento della Comunità locale alla realizzazione di Agenda 21 (FORUM)

IL PROGETTO denominato CoSVa 21 Obiettivi generali Azioni prioritarie Linee strategiche Obiettivi specifici Indicatori Target Obiettivi e risultati attesi Azioni Strumenti Risultati attesi Attori Strumenti Strategie ed azioni attivate a livello regionale, provinciale e comunale

OBIETTIVI di CoSVa A21: ESEMPIO Obiettivi generali:Promozione dell’uso di fonti energetiche rinnovabili Obiettivi specifici:Promuovere la conoscenza delle fonti energetiche rinnovabili coinvolgendo associazioni di imprenditori, della proprietà edilizia e dei costruttori. Indicatori: Livello percentuale di utilizzo di fonti rinnovabili rispetto al totale.

 Obiettivi generali: Educazione ambientale e valorizzazione dei centri per l’educazione ambientale Obiettivi specifici:Promuovere la conoscenza delle fonti energetiche rinnovabili coinvolgendo associazioni di imprenditori, della proprietà edilizia e dei costruttori. Indicatori:numero di portatori di interesse coinvolti. OBIETTIVI di CoSVa A21: ESEMPIO

Strategie ed azioni attivate a livello regionale, provinciale e comunale Piano di risanamento e tutela della qualità dell’aria della Regione Toscana. Piano urbano del Traffico. Linee strategichePromuovere la mobilità sostenibile Obiettivi e risultati attesiPromuovere nel territorio lo sviluppo di un sistema di “mobilità sostenibile” AzioniOttimizzazione della mobilità StrumentiPiano Urbano della Mobilità, ecc. CoSVa 21: ESEMPIO

CoSVa 21 E’ il progetto di informazione e comunicazione di Agenda 21, co-finanziato dalla Regione Toscana con il Bando “Pro.Di.ga”. Progetto e percorso realizzati sono descritti al sito:

CoSVa 21 AZIONI EDUCAZIONE AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE workshop tematici e gruppi di lavoro Verde in città Ambiente e Scuola I sistemi di gestione ambientale PROMOZIONE DELL’USO DI FONTI RINNOVABILI workshop tematici e gruppi di lavoro Laboratorio A21 L’Eolico a Pontedera Utilizzo di altre fonti rinnovabili in Valdera STRUMENTI FACILITATORI Informatori ambientali a Scuola SPORTELLO AMBIENTALE Lo stato di utilizzo delle fonti rinnovabili in tempo reale Informazioni utili e comprensibili

CoSVa 21 PROMOZIONE DELL’USO DI FONTI RINNOVABILI Conferenze interattive Informazione facilitata Gruppi di lavoro misti Amplificazione della promozione ad altri Comuni Inserimento in Agenda 21 Provincia di Pisa EDUCAZIONE AMBIENTALE EVALORIZZAZIONE DEI CENTRI PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE Gruppi di lavoro facilitati Vision del futuro ambientale Piani d’azione partecipati Confronto con A21 Toscane Confronto con le Amministrazioni ASPETTI METODOLOGICI

CoSVa 21 IL PROGETTO SITO DI CoSVa 21 Visibilità e monitoraggio Visione globale del progetto Amplificazione della comunicazione Regolamento FORUM SITO DI CoSVa 21 Visibilità e monitoraggio Visione globale del progetto Amplificazione della comunicazione Regolamento FORUM SPORTELLO AMBIENTALE Informazione Trasparenza Discussione e condivisione delle informazioni sull’ambiente Confronto consapevole Monitoraggio Integrazione delle informazioni SPORTELLO AMBIENTALE Informazione Trasparenza Discussione e condivisione delle informazioni sull’ambiente Confronto consapevole Monitoraggio Integrazione delle informazioni L’INFORMAZIONE A TUTTI I PORTATORI DI INTERESSE L’informazione portata attraverso, Brochure, Sito Internet, Comunicati stampa e TV locali. L’INFORMAZIONE A TUTTI I PORTATORI DI INTERESSE L’informazione portata attraverso, Brochure, Sito Internet, Comunicati stampa e TV locali. AGENDA 21 Integrazione dei contributi Confronto e verifica Messa a sistema strategie e azioni Formalizzazione AGENDA 21 Integrazione dei contributi Confronto e verifica Messa a sistema strategie e azioni Formalizzazione