ANALISI DELLE PROCEDURE Dott.ssa Laura Tampieri ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA’ DI ECONOMIA –SEDE DI FORLI’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Il diagramma di Gantt Se il CPM/PERT rappresenta la relazione logica (interdipendenza) tra le attività (il “come” del progetto), il diagramma di Gantt.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
La struttura del testo narrativo
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
Richiamo alle caratteristiche dei servizi (1)
GLI ORGANI AZIENDALI.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
8 Fattori produttivi.
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
DIAGRAMMA DI GANTT.
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
Ottimizzazione Combinatoria
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Progettazione dei Corsi e occupabilità dei laureati Consultazione del sistema socio economico e definizione.
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
10 - La gestione per progetti
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Presentazione KMS Enel
Lo sviluppo del progetto informatico
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
Il Controllo di gestione
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Corso di Economia Aziendale
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Sezione F Pianificazione di progetto
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Parte II 2.1.Analisi dell’Ente e del servizio sede di tirocinio; 2.2.Analisi del territorio di riferimento 2.3.Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
“Il controllo di gestione nella scuola”
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia SEMINARIO REGIONALE per l’ORIENTAMENTO Il Progetto G.I.A.N.T. : dalla.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Ravenna
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLE PROCEDURE Dott.ssa Laura Tampieri ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA’ DI ECONOMIA –SEDE DI FORLI’

Analisi delle procedure inputprocessingoutput Operazione Procedure Processo

Operazione: atto elementare dell’azione organizzata. a Prelievo 3 min 2 modelli di rappresentazione: a DescrizioneOperazioneDurata (min) prelievoa3 min codice durata descrizione 1 2

Operazione: unità elementare input-output input a 2 gg certificazione output v2 ggd/f;e certificazione Contrassegno operazione durata Operazioni che precedono/seguono Descrizione operazioni descrizione componenti operazioni

Procedura: insieme di operazioni tra loro collegate Processo: insieme delle procedure, persone e mezzi Persone Unità org. Addette Operazioni Mezzi risorse

procedura - struttura delle procedure procedura: insieme delle operazioni tra loro connesse; struttura delle procedure: schema dei collegamenti tra le operazioni + insieme di dati che contribuiscono ad approfondire la conoscenza della procedura (es. struttura dei costi, della produttività..) analisi delle strutture – analisi strutturale

Rappresentazione delle procedure Grafi: sistemi di punti (vertici) e segmenti (lati). Matrice;

Tipologie di procedure 123 In serie : In parallelo: Cicliche

Procedure in serie TA= somma tempi operazioni TR= tn – t0 (tempo che la procedura impiega, dal suo inizio, ad essere terminata) TA=TR Analisi delle procedure: 3 livelli: –Modalità operative: razionalizzare le varie operazioni che faccio; elimino le specifiche operative inutili; –Successione operazioni: razionalizzare l’ordinamento delle operazioni; elimino operazioni inutili; –Tempi di svolgimento: tempo assoluto, tempo relativo.

Procedura in parallelo Sono rappresentati più percorsi procedurali che si svolgono in parallelo, il cui risultato parziale confluisce in una unica operazione gg1gg5gg8gg2gg 1gg3gg TA=24gg

PERT Percorso critico: concatenazione di operazioni che ha durata più lunga all’interno del processo e condiziona la durata dell’intera procedura. TR= lead time : ad esso si rapportano i percorsi collaterali. Se ritardo nel percorso critico ho ritardo in tutta la procedura ( non posso anticipare o posticipare operazioni per non alterare la durata dell’intera procedura : intensità del controllo e concentrazione mezzi.

GANTT: Strumento di gestione delle risorse di procedura strategia Concentrazione risorse (percorso critico) Distribuzione risorse (percorsi collaterali) Sulla base delle priorità analisi problemi: fissazione della tempistica delle operazioni; valutazione delle alternative operative.

GANTT partendo dal percorso critico vengono collocati i segmenti di procedura nei percorsi collaterali e non inserite nel percorso critico; affidiamo una procedura ad un’unità organizzativa: una parte dovrà svolgere le operazioni situate nel percorso critico senza ritardi o intoppi, con rigidità; mentre i compiti legati ai percorsi collaterali saranno caratterizzati da aspetti dinamici. intensità del controllo per gli organi di funzioni critiche;