DEBITO PUBBLICO III 2008 e oltre. Il debito pubblico in Italia: 2008 e oltre Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommessePaolo Onofri, “Dalle promesse alle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

Scuola Superiore dellEconomia e delle Finanze E. Vanoni - Roma P ICCOLI ECONOMISTI CRESCONO … M O N E T A Q U I Z.
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
150 ANNI DI PETROLIO 3 record 100$ Dr Thomas Chaize.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Elevato debito pubblico
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Parità dei poteri dacquisto. Lassenza di inflazione nelle condizioni economiche di un paese è unipotesi semplificatrice molto comoda.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
XXIV Assemblea Nazionale ANCI Bari giugno 2007 Assemblea ordinaria Anci Toscana– Bivigliano – 11 luglio 2007.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
MARCO ERCOLE ORIANI Prof
Economia Internazionale
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
PIL (variazione percentuale) ,7 +0,2 (Fonte: 2001 Eurostat; 2005 Consensus Forecast)
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Il Debito pubblico italiano
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Lo sviluppo economico italiana –
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
RIMBORSO TASSE Ministero delle Finanze 21 Aprile 2010 A causa del significativo incremento nel gettito fiscale per l’anno 2009, il Ministro Giulio Tremonti.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
L’INFLAZIONE 1.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Risultati questionario attività “Patti Chiari per l’economia” A.S. 2009/2010.
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
LA TEMPESTA PERFETTA: Lo scenario di riferimento e le nuove opportunità. Luca Patanè Presidente Gruppo Uvet e Confturismo 12 Febbraio 2015.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Gennaio 2018 III Anno Clese Ec. Inter.
Transcript della presentazione:

DEBITO PUBBLICO III 2008 e oltre

Il debito pubblico in Italia: 2008 e oltre Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommessePaolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ” il Mulino, n.4 del 2002 Tramontana A. (2008), I Programmi di stabilità dell’Italia dal 2001 al 2006 e l’osservanza del Patto europeo di stabilità e crescita, Economia italiana n°1 gennaio-aprile.Tramontana A. (2008), I Programmi di stabilità dell’Italia dal 2001 al 2006 e l’osservanza del Patto europeo di stabilità e crescita, Economia italiana n°1 gennaio-aprile. Costi B. (2008) La politica economica all’esordio della XVI legislatura, il DPEF , Economia italiana n°2 Maggio-Agosto.Costi B. (2008) La politica economica all’esordio della XVI legislatura, il DPEF , Economia italiana n°2 Maggio-Agosto. DocumentiDocumenti Banca d’Italia, I conti pubblici nel decennio , Questioni di economia, Occasional papaers, n. 15 Luglio 2008Banca d’Italia, I conti pubblici nel decennio , Questioni di economia, Occasional papaers, n. 15 Luglio 2008 Ministero dell’economia e delle finanze, Documento di programmazione economica e finanziaria (DPEF), Giugno 2008Ministero dell’economia e delle finanze, Documento di programmazione economica e finanziaria (DPEF), Giugno 2008 Ministero dell’economia e delle finanze, Relazione Previsionale e Programmatica per il 2009, Settembre 2008Ministero dell’economia e delle finanze, Relazione Previsionale e Programmatica per il 2009, Settembre 2008

Tramontana A. (2008), I Programmi di stabilità dell’Italia dal 2001 al 2006 e l’osservanza del Patto europeo di stabilità e crescita, Economia italiana n°1 gennaio-aprile.Tramontana A. (2008), I Programmi di stabilità dell’Italia dal 2001 al 2006 e l’osservanza del Patto europeo di stabilità e crescita, Economia italiana n°1 gennaio-aprile.

Ministero dell’economia e delle finanze, relazione economica e finaziaria. Luglio 2007 (Padoa-Schioppa)

Ministero dell’economia e delle finanze, Documento di programmazione economica e finanziaria (DPEF), Giugno 2008Ministero dell’economia e delle finanze, Documento di programmazione economica e finanziaria (DPEF), Giugno 2008

Continua

Banca d’Italia, I conti pubblici nel decennio , Questioni di economia, Occasional papaers, n. 15 Luglio 2008

Ministero dell’economia e delle finanze Ministero dell’economia e delle finanze Relazione Previsionale e Programmatica per il 2009, 23 settembre 2008 Presentata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giulio Tremonti il 23 settembre 2008

Tenendo conto di questi elementi ed in linea con i principali previsori internazionali, si prevede una crescita mondiale del 3,7 per cento per l’anno in corso, inferiore di un punto percentuale rispetto al 2007, e del 3,4 per cento per il Nei quattro anni successivi, è previsto un incremento medio del 4,1 per cento. Il commercio mondiale è stimato aumentare in media del 5,2 per cento nel periodo , in rallentamento di due punti percentuali rispetto al Nei rimanenti anni dell’arco previsivo, il commercio mondiale dovrebbe crescere a un tasso medio del 7,2 per cento. Con un’ipotesi ‘tecnica’ di invarianza di prezzo rispetto alle due settimane precedenti la chiusura di questo rapporto, il prezzo del petrolio si attesterebbe attorno a 109 dollari al barile nella media del 2008, con una riduzione negli anni successivi. Dal 2009, si stima che la moneta unica europea assuma un valore medio di 1,43 rispetto al dollaro.