F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La Costituzione della Repubblica Italiana
L’Italia repubblicana
La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
Le rivoluzioni politiche
I partiti della sinistra
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
La Costituzione Italiana
La Seconda Guerra Mondiale
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Assemblea costituente
La Resistenza in Europa e in Italia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La Repubblica 1946/….
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Italia: dalla Liberazione al 1948
La Costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Rappresentanze Sindacali
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
La Costituzione.
La GrAnde Guerra
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Costituzione e forma di Governo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
La Costituzione italiana
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L’avvento del fascismo
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
La guerra civile
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
EBBE INIZIO TUTTO IL 02 GIUGNO 1946 TUTTI GLI ITALIANI VENNERO CHIAMATI ALLE URNE PER SCEGLIERE TRA MONARCHIA E REPUBBLICA ED ELEGGERE I COMPONENTI.
Il primo dopoguerra in Europa. INGHILTERRA Riassetto del proprio dominio coloniale e commerciale; allargamento a più nazioni dello statuto dei dominions;
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
L A CRISI DEL ‘29 E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione V del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

f.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta

f.liso luglio caduta del fascismo

f.liso

agosto Soppressione dell’ordinamento corporativo (rdl , n. 721) settembre (2.9) Accordo Buozzi - Mazzini (ricostituzione delle commissioni interne) (10.9) le truppe tedesche occupano Roma 1943

f.liso 1944 giugno  Patto di Roma (si costituisce la CGIL unitaria)  Il Re nomina il figlio, Umberto II, luogotenente generale del regno  Ivanoe Bonomi viene incaricato di formare un nuovo governo

f.liso con d. lgsl. luogotenenziale , n. 369 vengono sciolte le organizzazioni fasciste, disponendosi la liquidazione dei rispettivi patrimoni (la liquidazione si conclude con legge , n. 902) e vengono mantenuti in vigore i contratti collettivi corporativi. Il primo governo Bonomi emana decreto con il quale si statuisce che dopo la liberazione del territorio nazionale il popolo, a suffragio universale, sarà chiamato a scegliere la forma istituzionale e ad eleggere l’assemblea costituente (d.lgt ) > compromesso tra monarchia e partiti antifascisti 1944

f.liso 1945 febbraio Conferenza di Yalta

W. Churchill F.D: RooseveltI. Stalin

f.liso 1945 Conferenza di Yalta (febbraio)

f.liso 1945 febbraio Conferenza di Yalta giugno Governo Parri dicembre Governo De Gasperi

f.liso 1946 maggio Abdicazione del Re a favore del figlio Umberto II giugno (2.6) votazioni:  repubblica o monarchia  assemblea costituente

f.liso

Risultati elettorali DC35,2% PSIUP20,72% PCI18,96% 1946

f.liso luglio Costituzione secondo Ministero De Gasperi (DC,PSIUP,PCI e PRI) 1946

f.liso 1947 gennaio Scissione nel PSIUP (palazzo Barberini)> nasce il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (Saragat ); il Psiup diventa PSI maggio Governo> estromissione dei socialisti e dei comunisti e costituzione di un monocolore democristiano

f.liso giugno congresso Cgil Firenze:  principio della rappresentanza proporzionale e non più paritetica;  possibilità dello sciopero politico (la componente democristiana si astiene) 1947 nuovo accordo interconfederale su commissioni interne

f.liso 1948 gennaio Entra in vigore la Carta costituzionale aprile votazioni politiche (18.4.) DC48,5% (35,2%) PSI + PCI31% (20,72%+18,96%= 39,6%) PSLI7,1% Inizia l’era dell’egemonia democristiana

f.liso luglio Attentato a Togliatti sciopero generale sostenuto da CGIL > la corrente cattolica esce dalla CGIL costituzione della LCGIL (Libera Confederazione Generale Italiana dei lavoratori) 1948 ottobre (nel congresso straordinario delle ACLI)

f.liso 1949 dalla CGIL escono le componenti socialdemocratica e repubblicana costituzione della Federazione Italiana del Lavoro > FIL costituzione della Unione Italiana del Lavoro > UIL LCGIL CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori costituzione della CISNAL Confed. Ital. Sind. Naz. Lavoratori 1950

f.liso cgil cisl Il sindacato come espressione della lotta di classe > l’orizzonte della società socialista l’obiettivo dell’emancipazione dallo sfruttamento Il sindacato come gruppo di pressione e quindi come elemento fisiologico del sistema capitalistico l’obiettivo della redistribuzione della ricchezza prodotta dal sistema Il sindacato come “cinghia di trasmissione” del partito “Autonomia” del sindacato dal partito

f.liso cgil cisl Il sindacato come soggetto che opera nell’interesse della classe Il sindacato come soggetto che opera nell’interesse degli iscritti L’esaltazione della funzione di garanzia della legge (...che la costituzione varchi i cancelli delle fabbriche ….) L’esaltazione della funzione del contratto collettivo ( …la contrarietà alla legge sui licenziamenti individuali) ostilità alla differenziazione dei trattamenti favore per l’articolazione della contrattazione collettiva e attenzione alle concrete situazioni lavorative

f.liso fine

f.liso Bruno Buozzi

f.liso

Articolo 1 Sono sciolte la Confederazione ……. Articolo 43 Per i rapporti collettivi e individuali, restano in vigore, salvo le successive modifiche, le norme contenute nei contratti collettivi, negli accordi economici, nelle sentenze della Magistratura del lavoro e nelle ordinanze corporative ….

f.liso

Pastore Di Vittorio Il tavolo della presidenza

f.liso