LA CREAZIONE DI START UP IN SILICON VALLEY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal Microcredito alla Finanza Strutturata “Il capitale di rischio informale al servizio dei progetti d’impresa innovativa” 25 gennaio 2008 BARI.
Advertisements

“Insieme per crescere”
Secret of success.
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Concetto di patrimonio
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Politiche finanziarie e corporate governance
Governo e gestione delle aziende
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Maggio 2004Silicon Valley1. Maggio 2004Silicon Valley2 Il suo nome dipende dal fatto che qui si ha la massima concentrazione di silicio al mondo. Con.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Il Finanziamento dell’ Impresa
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
MLM Multi Level Marketing.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Settembre - Ottobre istruzioni Usa queste slides per creare la tua presentazione in Power point. Avrai 10 minuti per il tuo pitch, quindi allenati.
Business plan Come realizzarlo.
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
L’azienda ed i sistemi aziendali
QUANTICA SGR Venture Capital della Ricerca. 1 Il venture Capital per le tecnologie avanzate Alcune condizioni al contorno A partire dalla fine degli anni.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
BEST PROGRAM La ricerca, il talento, le start-up.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Il venture capital a supporto delle start-up innovative Master Universitario di I livello in Finanza aziendale e creazione di valore Cuneo, 20 Febbraio.
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
La localizzazione delle imprese
Business Angels.
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
1 Associazione Villa Favard Aldo Bompani Canali alternativi o aggiuntivi al finanziamento bancario Firenze, 27 novembre 2015.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro.
“International high 5: Personal Career's Portfolio” L’ INCUBATORE AZIENDALE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Transcript della presentazione:

LA CREAZIONE DI START UP IN SILICON VALLEY

La Creazione di Start Up in Silicon Valley Visione d’insieme A partire dagli anni sessanta, la creazione di nuove imprese di alta tecnologia negli Stati Uniti è andata via via precisandosi e segue oggi un modello ben collaudato Sono stati creati un centinaio di gruppi di venture capital Si sono sviluppati in alcuni centri di eccellenza, come la Silicon Valley, sia una classe dirigente esperta nell’arte di far sorgere nuove imprese, sia un’infrastruttura che dà supporto a tutti gli aspetti tecnici, gestionali e produttivi delle aziende di start up Sono disponibili forti incentivi fiscali per investire nell’alta tecnologia La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Venture capital negli USA 1997: 11,5 miliardi $ 2000: 70 miliardi $ 2001: 36 miliardi $ 2002: 25 miliardi $ (previsione) 40% nella Silicon Valley La Creazione di Start Up in Silicon Valley

La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Società di Venture Capital (1) Composta da un piccolo numero di general partners (di solito da tre a dieci) e personale di supporto (analisti e personale amministrativo) che gestiscono un fondo di investimenti per start up I soldi del fondo provengono da grossi fondi pensione, fondi d’investimento più generali e da privati facoltosi. Un tipico fondo va dai $50 milioni ai $1000 milioni e una società di venture capital normalmente gestisce più di un fondo. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Società di Venture Capital (2) Esempi di investimento: - una start up cerca un finanziamento per $20 milioni mettendo in vendita 10 milioni di azioni a $2 per azione - la start up contatta un certo numero di società di venture capital cercando di suscitare interesse sulla propria idea di business - emerge un lead investor, cioè l’investitore più interessato, il quale è disposto a comperare più azioni degli altri – per esempio $8 milioni – e negozia il prezzo finale per azione con la start up - alla fine le azioni vengono condivise tra tre/quattro società di venture capital e l’investitore principale diventa un membro del consiglio di amministrazione della start up - Se la start up va in borsa le azioni vengono ripartite proporzionalmente fra i contribuenti al fondo gestito dalla Società di Venture Capital meno una percentuale che resta al Venture Capital La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Rendimento del venture capital 15 – 20% medio all’anno negli ultimi 20 anni Statisticamente: un’azienda su cinque ha grande successo, con un ritorno del 1000%-2000%; tre su cinque falliscono, perdendo tutto l’investimento; una su cinque rende soltanto il capitale versato. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Fasi di creazione di una nuova impresa (1) la definizione della business idea, cioè il modello economico per affinchè l’azienda possa generare profitti, il finanziamento iniziale, lo sviluppo del primo prodotto, la commercializzazione del primo prodotto, la crescita dell’impresa fino a diventare autosufficiente, l’IPO (Initial Public Offering), ovvero entrata in borsa del nuovo titolo, la crescita dell’azienda sotto il controllo della SEC (Securities and Exchange Commission) e di Wall Street. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Fasi di creazione di una nuova impresa (2) Le ultime due tappe non sono necessarie per la sopravvivenza dell’impresa, ma servono per creare l’incentivo economico che giustifica gli investimenti. L’entrata in borsa crea anche liquidità per le azioni in possesso del personale dell’azienda, che sono state acquistate attraverso il meccanismo delle stock option La Creazione di Start Up in Silicon Valley

La Creazione di Start Up in Silicon Valley Stock option (1) Servono ad attrarre, mantenere e premiare i dipendenti (o anche altre persone) che contribuiscono al successo di una start up Operativamente: quando un nuovo impiegato viene assunto, egli riceve un’opzione (di durata quadriennale) per comperare un certo numero di azioni ordinarie al prezzo di mercato esistente al momento dell’assunzione di solito deve passare un anno di servizio prima che l’impiegato abbia diritto a comperare il primo quarto delle azioni maturate (si dice vested shares) dopo il primo anno di lavoro, le azioni maturano mensilmente. Se il dipendente lascia l’impiego prima dello scadere dei quattro anni, egli può acquistare soltanto le azioni maturate e perde il resto. Perde tutto se lascia la società prima della fine del primo anno di lavoro. Se invece continua a rimanere impiegato, egli ha fino a dieci anni per comperare tutte le azioni; però se non le compra prima dei dieci anni perde il diritto. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

La Creazione di Start Up in Silicon Valley Stock option (2) Esempio: un ingegnere assunto all’inizio di una start up riceve una opzione di 50.000 azioni a $0,2 per azione, dopo quattro anni di lavoro, l’impiegato può comperare fino a 50.000 azioni sempre allo stesso prezzo iniziale e sempre se è tuttora impiegato nella stessa società. se l’iniziativa ha successo ed entra in borsa, il prezzo per azione può facilmente arrivare a $20 - $40 per azione, con un guadagno per l’ingegnere di $1 – 2 milioni. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Perchè una nuova impresa attrae capitali (1) la nuova impresa ha una concreta possibilità di diventare un’azienda leader nel mercato prescelto, il mercato è emergente e non ancora competitivo, però c’è generale aspettativa di grande espansione; oppure, il mercato già esiste ed è molto grosso, e la nuova idea offre un notevole miglioramento nel rapporto prestazioni/prezzo in confronto ai prodotti dei competitori, l’idea è protetta da adeguati brevetti o trade secrets, la nuova impresa si propone di essere presente in tutti i maggiori mercati mondiali, c’è disponibilità di personale altamente qualificato, di conoscenze e rapporti privilegiati, si prevede una facile entrata in borsa della medesima (oppure l’azienda, invece di seguire la strada dell’IPO, potrà venire acquisita da una dittà più grossa). La Creazione di Start Up in Silicon Valley

La Creazione di Start Up in Silicon Valley Il business plan Precisa l’idea di impresa con un piano di lavoro di circa 5 anni Descrive: il mercato, la tecnologia, il personale chiave, e dà la previsione finanziaria dei primi 5 anni E’ il documento fondamentale che permette ai potenziali investitori di valutare i meriti del modello economico proposto e la qualità del team dei fondatori. Un piano adeguato deve dare nell’arco di 5 – 7 anni un ritorno sull’investimento di non meno di dieci a uno. Una previsione di un ritorno inferiore è raramente presa in considerazione. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

La Creazione di Start Up in Silicon Valley Angels L’investimento iniziale può avvenire anche prima che il piano di lavoro sia completato. In questo caso si parla di seed money (soldi per il seme), fornito tipicamente da angel investors (angeli), cioè da privati qualificati che non solo danno soldi, ma anche preziosi consigli. Gli angels possono aiutare i fondatori nella stesura del piano, trovare le persone chiave e assistere l’azienda durante le fasi iniziali di sviluppo del primo prodotto. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

La Creazione di Start Up in Silicon Valley Investimento di Seed Si aggira normalmente tra $0,5 e $4 milioni, e sono generalmente spesi durante i primi sei/dodici mesi di attività. Il valore complessivo dell’impresa, al momento dell’investimento, si aggira tra i due e gli otto milioni di dollari. Ciò implica che i fondatori e i primi impiegati generalmente posseggono più del 50% delle azioni, subito dopo l’investimento. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Prima tornata di investimenti Quando l’impresa ha completato il piano di lavoro dimostrando la fattibilità del prodotto, è pronta per la prima tornata di investimento, che è generalmente fatto da venture capital professionisti: esso può variare fra i $5 e i $40 milioni, ad un prezzo per azione da 2 a 10 volte superiore al prezzo iniziale. Serve per sviluppare il primo prodotto e introdurlo nel mercato (da uno a due anni). Ulteriore verifica: le caratteristiche del mercato scelto, la qualità dell’idea di impresa, la qualità dei dirigenti e del personale specializzato. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Seconda tornata di investimenti tra i $10 e i $75 milioni, generalmente operato dai venture capital, ad un prezzo da 1,5 a 5 volte superiore al prezzo della prima tornata, finanzia il periodo, da uno a tre anni, necessario per dimostrare la validità del business model e portare l’azienda ad una condizione di autosufficienza economica con cash flow positivo, o quantomeno in condizioni di essere finanziabile con credito bancario. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

La Creazione di Start Up in Silicon Valley Ingresso in borsa Permette, sia agli investitori che al personale dell’impresa, di vendere una parte delle loro azioni. L’IPO però è possibile soltanto se il mercato azionario dell’alta tecnologia è ricettivo a nuove imprese, altrimenti è necessaria un’altra immissione di capitali per continuare l’espansione dell’azienda e non perdere il vantaggio della posizione di mercato acquisita (mezzanine financing) Quando l’impresa riesce ad entrare in borsa (NASDAQ), la sua valutazione di mercato varia tra i $200 milioni e i $2 miliardi. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Caratteristiche della Silicon Valley (1) La Silicon Valley è, strettamente parlando, la contea di Santa Clara e fa parte della Bay Area, una zona urbana che si estende attorno alla baia di San Francisco, con una popolazione di circa 6.500.000 abitanti. Per ogni posto di lavoro creato nella Silicon Valley, si creano da 3 a 10 altri posti di lavoro nel resto degli Stati Uniti e del mondo. Si tratta di personale che lavora a tempo pieno o per l’azienda originale o per un manufacturing partner. Esempio Intel: fatturato nell’anno 2000 di $33,7 miliardi utile netto di $10,5 miliardi, impiegava 86.000 dipendenti e meno del 10% degli stessi lavorava nella Silicon Valley. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Caratteristiche della Silicon Valley (2) La vendita annuale pro capite nelle imprese di alta tecnologia della Silicon Valley si aggira sul mezzo milione di dollari. Il reddito netto per persona all’anno si aggira attorno ai $75.000 (per Intel è di circa $120.000) Il valore di mercato di tutte le imprese di alta tecnologia che operano in Silicon Valley ha superato alla fine del 2001, i $1000 miliardi. Agli inizi del 2000, al massimo dell’euforia di mercato, superava i $4000 miliardi. Un ingegnere con 5 anni di esperienza dopo la laurea, riceve uno stipendio medio di $120.000 e costa all’azienda circa $160.000 all’anno. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Caratteristiche della Silicon Valley (3) Tutto o quasi tutto il personale di un’azienda di alta tecnologia possiede stock option, dai fondatori agli operai Le stock option in possesso di un ingegnere con 5 anni di esperienza e assunto agli inizi di una impresa che avrà successo, possono valere qualche milione di dollari al momento dell’IPO. Nel mese di marzo del 2000, al massimo del boom economico, c’erano 300.000 posti di lavoro scoperti per ingegneri e progettisti. Il tasso di disoccupazione nel marzo del 2001 è stato del 2,1%, mentre l’anno precedente era dell’1,8%. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Caratteristiche della Silicon Valley (4) La valle ha una composizione etnica straordinaria I nati all’estero con i loro figli superano il 50% degli abitanti Orientali e latini rappresentano più del 50% della popolazione I bianchi americani, dalla seconda generazione in poi, sono all’incirca il 30% La diversità etnica della Silicon Valley è una delle ragioni più importanti del successo della valle, per il suo contributo di vitalità, creativa e spirito imprenditoriale Il governo americano, dà preferenza all’immigrazione qualificata. Agli inizi del 2001, per esempio, ha approvato d’urgenza un aumento dei visti H1B, fino ad un massimo di 195.000 per ingegneri e progettisti. Durante il 2000, il numero di visti speciali fu esaurito nel marzo dello stesso anno. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Caratteristiche della Silicon Valley (5) Ci sono università e college di primissimo ordine: Stanford University UC (University of California) Berkeley UC Santa Cruz Santa Clara University San Jose State University Foothill College De Anza College. Ecc. Il rapporto tra università e industria è molto stretto e di mutuo rispetto: professori universitari fanno consulenza all’industria e personale dell’industria insegna all’università. L’industria offre contratti di ricerca all’Università e spesso professori universitari sono tra i fondatori di nuove imprese. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

Caratteristiche della Silicon Valley (6) La tipica impresa della valle si concentra soltanto nell’area di valore aggiunto che essa può sostenere, appoggiandosi ad una fittissima rete locale di servizi tecnici, servizi di fabbricazione e di vendite ecc. che minimizza sia il costo che il tempo necessario per portare l’innovazione sul mercato (time to market). L’essenza del valore di un’azienda è rappresentata soprattutto dal suo patrimonio intellettuale e della sua posizione di mercato. Tutto ciò che può essere fatto meglio da terzi è dato in contratto, in modo da focalizzare le risorse interne soltanto sugli aspetti fondamentali di ricerca, sviluppo e marketing. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

La Creazione di Start Up in Silicon Valley Alta tecnologia (1) Fondata essenzialmente sulla strumentazione elettronica (Hewlett Packard, 1939), la valle diventa la culla dell’industria dei semiconduttori (Fairchild Semiconductor, 1958), dove avviene l’invenzione del processo planare, il circuito integrato, i dispositivi MOS, il microprocessore ecc. L’ondata successiva è quella dei computer personali (Apple, 1975) e delle workstation (Sun, 1981), insieme all’industria del software (Oracle) Subito dopo vengono le apparecchiature per telecomunicazioni (Cisco) e Internet. Altri settori importanti: biotecnologia (Genatec, 1975) farmaceutiche e medicali (HP) aerospaziali (Lochheed) attrezzature e macchine per la produzione di semiconduttori e computer. La Creazione di Start Up in Silicon Valley

La Creazione di Start Up in Silicon Valley Alta tecnologia (2) Si fonda sull’innovazione e sulla intellectual property, protetta da brevetti e dal sistema giudiziario. Ci sono moltissime aziende che non solo non producono i loro prodotti, ma anche non vendono alcun prodotto fisico, e danno soltanto licenze di uso e fabbricazione. Si chiamano IP Company (Intellectual Proprerty Company): i loro prodotti sono, per esempio, blocchi funzionali di circuiti integrati pronti per essere assemblati in un sistema su chip. In queste il valore aggiunto non è soltanto il contenuto dei loro brevetti, ma soprattutto il know-how dettagliato e pronto all’uso su come integrare, fabbricare e collaudare i loro prodotti. In tal modo si riduce drasticamente il costo e i tempi di sviluppo dei prodotti sviluppati dai loro clienti. La Creazione di Start Up in Silicon Valley