La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Advertisements

Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
AREA AMBIENTE E TERRITORIO LE RETI ECOLOGICHE DOPO ECONET Intervento di Annalisa Saccardo Bologna, 11 novembre 2003.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
Struttura e contenuti del Programma
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
L’agricoltura sociale  Coniuga l’aspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben- essere per la comunità locale e ad azioni di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche 1 L’impresa agricola.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957 ed entrata in vigore nel 1961. Fortemente voluta dalla Francia e dai Paesi Bassi che ne hanno tratto i maggiori benefici I suoi obiettivi iniziali erano: incrementare la produzione garantire i redditi del settore primario attraverso il sostegno dei prezzi dei prodotti agricoli più standardizzati (cereali, carne, latte, olio, zucchero, ecc.) Stabilizzare i mercati

La Pac: cenni storici garantire l’approvvigionamento dei generi alimentari per i consumatori europei attraverso sussidi agli agricoltori legati al livello della produzione aumentare la produttività del settore agricolo attraverso incentivi agli investimenti alle aziende agricole assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori Lo strumento finanziario della PAC era il Fondo Europeo Agricolo d'Orientamento e di Garanzia (FEAOG) composto da due sezioni distinte Garanzia (intervento di sostegno ai mercati) ed Orientamento (interventi strutturali)

La Pac: cenni storici L’approccio iniziale alla politica agricola consentì di raggiungere gli obiettivi di autosufficienza e di stabilità dei redditi agricoli che si era prefissato ma fece dell’agricoltura un settore protetto e non in grado di competere sui mercati mondiali In particolare gli obiettivi perseguiti non erano del tutto compatibili. Quello di proteggere i mercati e di sostenere i prezzi non erano compatibili con l’assicurare prezzi bassi ai consumatori ed incrementare la produttività I costi di questa politica inoltre si rivelarono altissimi: la politica agricola venne ad assorbire fino a due terzi del bilancio comunitario Infine vennero a manifestarsi fenomeni di eccedenze in moltissime produzioni

La Pac: cenni storici I principi su cui si basava la politica agricola erano: unità del mercato, preferenza comunitaria e solidarietà finanziaria I prodotto agricoli potevano circolare liberamente all’interno dell’U.E. a prezzi simili. Ma i prezzi dei prodotti agricoli non erano quelli di mercato. Quando il prezzo del prodotto agricolo cadeva sotto una certa soglia, agenzie incaricate acquistavano la produzione eccedentaria al fine di sostenere il prezzo

La Pac: cenni storici Le esportazioni dei prodotti agricoli ricevevano sussidi ogni qual volta il loro prezzo nel mercato mondiale cadeva al di sotto di una certa soglia Sulle importazioni dei prodotti agricoli veniva applicata una tassa ogni qual volta il loro prezzo cadeva al di sotto di una certa soglia I costi della politica agricola ricadevano su tutti gli stati membri e non solo su chi beneficiava della politica

La Pac: cenni storici In sintesi si fece dell’agricoltura un mercato comune ma non concorrenziale e protetto all’esterno

La Pac: cenni storici Negli anni ottanta cominciò un processo di cambiamento al fine di riportare l’agricoltura nell’ambito di una economia di mercato. Le pressioni per un cambiamento venivano all’interno dell’U.E. dai Paesi che pagavano per la Pac ma non ne usufruivano e all’esterno dai Paesi che subivano il protezionismo europeo

Una delle riforme più importanti fu la cosiddetta riforma Mac Sherry del 1992 i cui principali cambiamenti furono: una riduzione di circa il 30% dei prezzi agricoli per aumentare la competitività dei prodotti nei mercati mondiali sussidi al reddito degli agricoltori per compensarli della perdita legata alla diminuzione dei prezzi (i sussidi non sono più legati ai livelli di produzione e si mette pertanto in discussione il principio dell’accoppiamento) misure per ridurre le produzioni eccedentarie (quote, sanzioni, abbandono di terreni etcc..)

La Pac: cenni storici Inoltre i sussidi agli agricoltori vengono adesso fatti dipendere anche da una serie di condizionalità relative al rispetto di norme sulla tutela dell’ambiente naturale gli standard fitosanitari la sicurezza alimentare il benessere degli alimenti

La Pac: cenni storici Un cambiamento successivo nella natura della politica agricola si ha nel 1999 nell’ambito del processo di Agenda 2000. Con Agenda 2000 all’agricoltura viene riconosciuto, oltre alla funzione produttiva, il contributo nella conservazione del paesaggio, nella protezione dell’ambiente, della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari e del benessere degli animali. Viene introdotto il concetto di multifunzionalità e gettate le basi per lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile e concorrenziale. Viene inoltre creato un “secondo pilastro” della politica agricola dedicato (accanto a quello tradizionale della regolazione dei mercati) esclusivamente allo sviluppo rurale finanziato dal FEOGA.

La Pac: cenni storici Nel 2003 si ha una ulteriore riforma i cui punti fondamentali sono: Maggiore orientamento dell’agricoltura al mercato e un rafforzamento del ruolo imprenditoriale degli agricoltori; sostegno più selettivo e mirato, indirizzato non più al prodotto ma al produttore e, dunque, disaccoppiato dalla quantità di prodotto; promozione di un’agricoltura sostenibile, in linea con le attese dei cittadini europei e dunque sempre più rispettosa di standard ambientali, di sicurezza alimentare e di benessere degli animali; maggiore equità nella distribuzione del sostegno pubblico accordato all’agricoltura;

La Pac: cenni storici maggiore enfasi sullo sviluppo rurale una PAC più compatibile con i vincoli internazionali imposti dalla WTO; semplificazione amministrativa e normativa della PAC.

La Pac: cenni storici LA DIREZIONE DEI CAMBIAMENTI Il disaccoppiamento degli aiuti diretti erogati agli agricoltori, vale a dire la trasformazione di tutti gli attuali pagamenti della PAC in un pagamento unico per azienda disaccoppiato, slegato dalle scelte produttive degli agricoltori. la condizionalità, ovvero il principio che subordina l’erogazione del pagamento unico al rispetto di norme riguardanti ambiente, sicurezza, benessere degli animali; la “modulazione” degli aiuti cioè una riduzione lineare degli aiuti della PAC il cui gettito, tuttavia, rimane al settore agricolo, perché finanzia nuove misure di sviluppo rurale destinate ad agricoltori e allevatori un pacchetto di nuove misure di sviluppo rurale (da finanziarie, appunto, con il gettito della modulazione) su qualità, benessere degli animali, adattamento ai nuovi standard, giovani agricoltori, servizi di consulenza aziendale

La Pac: cenni storici Nel 2007-2013 viene varata una vera e propria politica di sviluppo rurale. Adesso la Pac ha due pilastri. Il primo, quello tradizionale finanziato dal un Fondo denominato FEAGA (il vecchio FEOGA sezione Garanzia) Il secondo, di sviluppo rurale, finanziato da un nuovo fondo, il FEASR (che sostituisce il FEOGA sezione orientamento) regolata dal Regolamento (CE) n.1698/2005 del Consiglio Gli obiettivi della politica sono: accrescere la competitività del settore agricolo e forestale sostenendo la ristrutturazione, lo sviluppo e l'innovazione; b) valorizzare l'ambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio; c) migliorare la qualità di vita nelle zone rurali e promuovere la diversificazione delle attività economiche.

La Pac: cenni storici Gli assi principali della politica di sviluppo rurale sono: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale Leader

Leader: la filosofia di fondo L’Iniziativa Comunitaria Leader (Liaisons entre actions de développement de l’économie rurale) viene lanciata nel 1991 per promuovere lo sviluppo integrato, endogeno e sostenibile delle aree rurali. L’Iniziativa parte dall’idea dell’esistenza di una molteplicità di modelli di sviluppo a livello locale. Questa molteplicità deriva dalle specificità intrinseche ad ogni territorio. Nell’ambito delle aree rurali si parte pertanto dal presupposto che lo sviluppo è basato sulla creazione di forti legami fra territorio, popolazione, attività e istituzioni. Il programma Leader ha sostenuto l’elaborazione e la concertazione di piani di sviluppo multisettoriali e integrati (Piani di Azione Locali/Piani di Sviluppo Locale), gestiti da partenariati orizzontali creati ad hoc (Gruppi di Azione Locali) ed espressione delle principali componenti economiche e sociali locali.

Leader: la filosofia di fondo Ai GAL viene offerto un menu di interventi che spazia da quelli più tradizionali, quali gli aiuti in conto capitale alle imprese, a quelli più innovativi, quali i fondi di garanzia per la promozione ed il sostegno degli investimenti, oltre a una serie di strumenti che non hanno funzione diretta di sostegno finanziario, ma piuttosto di sostegno alla progettualità locale ed al capitale umano: animazione, formazione, assistenza tecnica, etc.

Leader: la filosofia di fondo Il carattere “pilota” e “innovativo” di Leader ha permesso di sperimentare una programmazione endogena e partecipata dello sviluppo; la sua attuazione ha spesso favorito l’adozione di soluzioni organizzative più alla portata delle problematiche locali; ha offerto la possibilità di introdurre strategie volte a valorizzare le risorse ed i prodotti locali; ha contribuito anche a migliorare la capacità progettuale a livello locale, migliorando l’accesso anche ad altre opportunità di finanziamento comunitarie e/o nazionali

Le generazioni Leader Leader 1: 1989-94 Leader 2: 1994-1999 Leader plus: 2000-2006 Leader Asse 4 del PSR: 2007-2013