Corso di Matematica Discreta 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
Advertisements

Microsoft Excel I riferimenti.
Calcolo Combinatorio.
Le disposizioni Sia ora k un intero, k ≤ n
CALCOLO COMBINATORIO: DISPOSIZIONI
Equazioni di primo grado
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Autovalori e autovettori
Prodotti notevoli Definizione
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Relazione tra due insiemi:
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
CALCOLO COMBINATORIO Principio fondamentale del calcolo combinatorio
Calcolo combinatorio.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Come si calcola una potenza n di un binomio?
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Le matrici e I Sistemi lineari.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta I Anno
Esercizi 4 Soluzioni Calcolo combinatorio.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Prof. Fabio Bonoli6 maggio 2009 Quesiti per lEsame di Stato Il coefficiente binomiale.
Il calcolo combinatorio
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
LA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
CALCOLO COMBINATORIO Prof Sandro Pistori.
Istruzioni per navigare
Definizione di determinante
IL CALCOLO COMBINATORIO
Il triangolo di Tartaglia
Invariante spazio temporale
Università di L’Aquila Claudio Arbib Ricerca Operativa
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
1 CALCOLO COMBINATORIO Principio fondamentale del calcolo combinatorio Se un evento E 1 si può presentare in n 1 modi e un secondo evento E 2 si può manifestare.
Entra nel mondo del calcolo combinatorio
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Sottospazi vettoriali
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Calcolo letterale.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Le funzioni goniometriche
Prodotti notevoli.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Elementi di Topologia in R
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Transcript della presentazione:

Corso di Matematica Discreta 4 Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Vogliamo risolvere i seguenti problemi: Dati due insiemi A e B, con |A|=c(A)=k, |B|=c(B)=n calcolare il numero delle applicazioni di A in B. Indichiamo questo numero con Fn,k. Questo numero viene detto numero delle disposizioni con ripetizione di n elementi di classe k. Dati due insiemi A e B, con |A|=c(A)=k, |B|=c(B)=n calcolare il numero delle applicazioni iniettive di A in B. Indichiamo questo numero con Dn,k. Questo numero viene detto numero delle disposizioni semplici di n elementi di classe k. Dato un insieme B, con |B|=c(B)=n, e preso un intero k n, trovare il numero dei sottoinsiemi di B composti di k elementi.Indichiamo questo numero con Cn,k. Il numero Cn,k viene detto numero delle combinazioni di n elementi di classe k.

Disposizioni con Ripetizione Per calcolare Fn,k procediamo nel seguente modo: per k=1 quanto è Fn,1? E’evidente che Fn,1=n. Infatti se A consta di un solo elemento il numero di possibili applicazioni da A in B è uguale al numero degli elementi di B. Supponiamo adesso che A sia costituito da k>1 elementi e sia a un qualunque elemento di A. Ripartiamo le applicazioni da A in B in classi, mettendo nella stessa classe le applicazioni che coincidono in A-a. Dunque una stessa classe conterrà tanti elementi quante sono le applicazioni da aB cioè n mentre il numero delle classi è Fn,k-1. In totale è Fn,k =n Fn,k-1. Poiché è Fn,1=n allora Fn,k =nk

Disposizioni con Ripetizione Spesso, oltre che con il simbolo Fn,k il numero di disposizioni con ripetizione di n elementi di classe k si indica con il simbolo Drn,k. Se pensiamo ai k elementi di A come alle coordinate di una k-upla ogni applicazione di A in B corrisponde biunivocamente ad una k-upla x di elementi di B cioè xBk=B B … B. Quindi il numero di applicazioni da A in B corrisponde al numero di k-uple di Bk che è appunto nk. Esempio: Sia B = {a, b}; le disposizioni con ripetizione di classe 1 sono:(a), (b); quelle di classe 2 sono: (a, a), (a, b), (b, a), (b, b); quelle di classe 3 sono: (a, a, a), (a, a, b), (a, b, a), (a, b, b), (b, a, a), (b, a, b), (b, b, a), (b, b, b); ecc.

Disposizioni Semplici Notiamo che affinché esista un’applicazione iniettiva da A, con |A|=k, in B, con |B|=n deve essere nk. E’ facile vedere che Dn,1=n. Supponiamo ora che A abbia k>1 elementi e sia a uno di essi. Ripartiamo l’insieme delle applicazioni iniettive da A in B in classi, mettendo in una stessa classe le applicazioni che coincidono in A-a. Una classe conterrà n-(k-1) elementi: tanti sono infatti i valori che restano disponibili in B, non potendo un’applicazione iniettiva assumere nel punto a alcuno dei k-1 valori già assunti in A-a. Quindi Dn,k= Dn,k-1 (n- k+1). Essendo Dn,1=n si ha allora che Dn,k=n(n-1)(n-2)…(n-k+1).

Disposizioni Semplici Come già visto per le disposizioni con ripetizione possiamo pensare alle applicazioni iniettive da A in B come k-uple di elementi distinti di B. Esempio: Sia B={a, b, c} ; le disposizioni di classe 1 sono: (a), (b), (c) ; quelle di classe 2 sono: (a, b), (a, c), (b, a), (b, c),(c, a), (c, b) ; quelle di classe 3 sono: (a, b, c),(a,c,b), (b, a, c), (b, c, a), (c, a, b), (c, b, a), ecc.

Permutazioni o Sostituzioni Il numero di permutazioni semplici o sostituzioni è semplicemente il numero di disposizioni semplici di classe n cioè Dn,n. Dalla formula precedente segue che Dn,n=n(n-1)(n-2)…(n-n+1)= n! Quindi il numero delle Permutazioni o Sostituzioni è il numero delle applicazioni iniettive di un insieme in un altro di cardinalità uguale. Queste applicazioni sono ovviamente anche surgettive e quindi il numero delle permutazioni o sostituzioni è il numero delle biezioni di un insieme in un altro della stessa cardinalità.

Permutazioni o Sostituzioni Spesso però si prende B=A e si indicano le Permutazioni (o Sostituzioni) di classe n con il simbolo Pn (o Sn). Esse quindi sono il numero di biezioni di un insieme in sé stesso. Possiamo vedere una permutazione come un ri-ordinamento di n elementi. Esempio. Sia A= {1, 2, 3}. Pn= {(1,2,3), (1,3,2), (2,1,3), (2,3,1), (3,1,2), (3,2,1)} | Pn |=3!=3*2*1=6

Combinazioni elementi quante sono le applicazioni biiettive di un Consideriamo l’insieme di tutte le applicazioni iniettive di un insieme A di k>0 elementi in un insieme B di n elementi (kn). Introduciamo nell’insieme di queste applicazioni la seguente relazione di equivalenza: fg  f(A)=g(A) In altre parole, due applicazioni sono equivalenti se hanno la stessa immagine. Le possibili classi di equivalenza sono tante quanti i sottoinsiemi di B costituiti da k elementi, cioè Cn,k. Ogni classe contiene tanti elementi quante sono le applicazioni biiettive di un insieme di k elementi in un insieme di k elementi.

Combinazioni Possiamo scrivere allora che: Dn,k= Cn,k* Dk,k cioè Cn,k= Dn,k/ Dk,k =n(n-1)(n-2)…(n-k+1)/k! Definiamo Cn,0=1 (esiste un solo insieme vuoto!) I numeri Cn,k vengono anche detti coefficienti binomiali e vengono indicati con il simbolo: ( ) Infatti se moltiplichiamo numeratore e denominatore dell’espressione precedente per (n-k)! si ottiene: Cn,k= n(n-1)(n-2)…(n-k+1)(n-k)!/k!(n-k)!=n!/(n-k)!k! Poiché è 0!=1 questa relazione vale anche per k=0 e k=n. n k

Coefficienti Binomiali Abbiamo visto che ( )= n!/(n-k)!k!  ( )= ( ). Questa relazione può essere dimostrata anche notando che vi è un’ovvia corrispondenza biunivoca tra la famiglia dei sottoinsiemi di k elementi e quella dei sottoinsiemi di n-k elementi: quella che associa ad ogni insieme il suo complementare. Vale inoltre la seguente uguaglianza ( )= ( )+ ( ). n k n k n n-k n k n-1 k n-1 k-1

Coefficienti Binomiali Abbiamo visto che: ( )= ( )+ ( ). La dimostrazione di questa uguaglianza si può ottenere tramite semplici calcoli applicando la definizione di coefficiente binomiale. E’ interessante però darne una dimostrazione di tipo combinatorio. ( )= Cn,k è il numero di sottoinsiemi di k elementi contenuti in un insieme B di n elementi. Fissato un elemento aB i sottoinsiemi di k elementi di B si possono ripartire in quelli che non contengono a ed in quelli che lo contengono: i primi sono in numero di ( ) (perché sono i sottoinsiemi di B-a costituiti da k elementi), gli altri sono in numero di ( ) (perché sono i sottoinsiemi di k-1 elementi di n-1 elementi a cui aggiungiamo a) n k n-1 k n-1 k-1 n k n-1 k n-1 k-1

Triangolo di Tartaglia o Pascal La formula precedente ci permette di calcolare i coefficienti binomiali tramite il cosidetto Triangolo di Tartaglia. Questa è una tabella di numeri disposti su righe e colonne: il numero ( ) viene scritto all’incrocio della n-esima riga e della k-esima colonna (kn). Si ha ( ) = ( ) =1. Per 0<k<n si ha che ( ) è somma di due numeri che si trovano nella riga precedente: uno nella stessa colonna e l’altro nella colonna precedente. n k n n n k

Triangolo di Tartaglia o Pascal 1 1 1 n=1 2 1 n=2 1 3 3 1 n=3 4 6 4 1 n=4 1 5 10 10 5 1 n=5 k=0 k=1 k=2 k=3 k=4 k=5

Formula di Newton dello sviluppo del Binomio Teorema (Formula di Newton) Siano a e b numeri reali. Allora vale l’uguaglianza: (a+b)n= ( )an-k bk Dim: La potenza (a+b)n è il prodotto di n fattori tutti uguali a (a+b). Il suo sviluppo è una somma di monomi tutti di grado n in a e b del tipo an-k bk con 0 k n. Il monomio an-k bk compare tante volte quanti sono i modi di fissare i k fattori da cui estrarre b (estraendo a dai rimanenti n-k, cioè ( ). n k n k