Le basi concettuali della nutrizione. Di che siamo fatti? Per lo sviluppo e il mantenimento dell’organismo tali composti devono essere introdotti con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE.
Advertisements

I LIPIDI.
La respirazione cellulare
attraverso la membrana cellulare
II UNITA’ DIDATTICA.
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Comunicazione fra cellula e ambiente
Le biomolecole 1 1.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Corso di “Farmacologia”
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
I lipidi sono biomolecole
Le molecole organiche.
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Utilizzazione dei Macronutrienti
Membrana plasmatica ambiente interno ambiente esterno ambiente interno membrane intracellulari CELLULA PROCARIOTE: membrana plasmatica CELLULA EUCARIOTE:
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Gli atomi: la base della materia
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
La cellula.
IN QUESTA PRESENTAZIONE VENGONO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI …
L’organizzazione del corpo umano
LA MEMBRANA PLASMATICA
Gli organismi viventi:
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
bio. unipd
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
Introduzione alla biologia della cellula
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Per dirla in altro modo…
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UNA CELLULA BATTERICA
DIFFUSIONE FACILITATA
3. Energia, lavoro e calore
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Funzioni della membrana cellulare
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
attaccate in maniera covalente.
Cellule procarioti ed eucarioti
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Il destino dei farmaci nell’organismo
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Gerard Tortora, Brian Derrickson
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Transcript della presentazione:

Le basi concettuali della nutrizione

Di che siamo fatti? Per lo sviluppo e il mantenimento dell’organismo tali composti devono essere introdotti con gli alimenti….Per lo sviluppo e il mantenimento dell’organismo tali composti devono essere introdotti con gli alimenti…. Qualsiasi organismo vivente è formato da composti chimici inorganici (minerali) ed organici (a base di carbonio, idrogeno ed ossigeno).Qualsiasi organismo vivente è formato da composti chimici inorganici (minerali) ed organici (a base di carbonio, idrogeno ed ossigeno).

Come funzioniamo? ….Inoltre le funzioni vitali richiedono l’impiego di energia (chimica).….Inoltre le funzioni vitali richiedono l’impiego di energia (chimica). Per ottenere energia l’organismo utilizza (ossida) composti organici, anch’essi contenuti negli alimenti, mediante complesse reazioni biologiche l’insieme delle quali prende il nome di metabolismo…Per ottenere energia l’organismo utilizza (ossida) composti organici, anch’essi contenuti negli alimenti, mediante complesse reazioni biologiche l’insieme delle quali prende il nome di metabolismo…

Take home message I Gli alimenti forniscono sia energia che componenti strutturali.Gli alimenti forniscono sia energia che componenti strutturali. Sarebbe come dire che con un pieno di benzina noi ci rifacciamo anche dell’usura delle gomme, ripristiniamo i livelli di olio ed acqua e ripariamo le ammaccature della carrozzeria…Sarebbe come dire che con un pieno di benzina noi ci rifacciamo anche dell’usura delle gomme, ripristiniamo i livelli di olio ed acqua e ripariamo le ammaccature della carrozzeria…

Come è regolato il funzionamento? Energia  lavoro continuo (es. ruota idraulica)Energia  lavoro continuo (es. ruota idraulica) Energia  lavoro discontinuo (es. motore a scoppio)Energia  lavoro discontinuo (es. motore a scoppio) Necessità di riserva (serbatoio) e meccanismo di regolazioneNecessità di riserva (serbatoio) e meccanismo di regolazione Enormi differenze tra il tasso di introduzione e di utilizzazione dell’energia.Enormi differenze tra il tasso di introduzione e di utilizzazione dell’energia. Situazioni estreme (digiuno, intensa attività)Situazioni estreme (digiuno, intensa attività)

Come è regolato il funzionamento? Il bello è che tutto ciò avviene spontaneamente, all’interno di un’organizzazione (di apparato, di organo, di tessuto, di cellula, di molecola) che si basa su alcuni SEMPLICI concetti…Il bello è che tutto ciò avviene spontaneamente, all’interno di un’organizzazione (di apparato, di organo, di tessuto, di cellula, di molecola) che si basa su alcuni SEMPLICI concetti…

Qualche concetto importante Polarità:Polarità: –Molecole polari (idrofiliche). Es: -OH, -NH 2, -OPO 3 -2, - COO - –Molecole non polari (idrofobiche) –Molecole parzialmente polari (anfipatiche) Il PM non conta (es. acqua 18, metano 16)Il PM non conta (es. acqua 18, metano 16) –Conta la distribuzione delle cariche..

Qualche concetto importante Movimento attraverso le membrane:Movimento attraverso le membrane: –Doppio strato fosfolipidico (molecole anfipatiche) –Isolamento dell’ambiente interno –Trasporto attraverso la membrana (diffusione libera, diffusione facilitata, trasporto attivo)

Qualche concetto importante Movimento attraverso le membrane:Movimento attraverso le membrane: –Doppio strato fosfolipidico (molecole anfipatiche) –Isolamento dell’ambiente interno  selettività

Qualche concetto importante Movimento attraverso le membrane:Movimento attraverso le membrane: –Trasporto attraverso la membrana (diffusione libera, diffusione facilitata, trasporto attivo)

Modello a MOSAICO FLUIDO

Qualche concetto importante Osmosi:Osmosi: –Solvente – soluto – concentrazione di un soluto –Attraverso una membrana semipermeabile solventi e soluti si spostano per raggiungere la medesima concentrazione (mmoli / kg = osmolalità, mmol / L = osmolarità) –Isotonica  soluzione con = numero di particelle di soluto. Nel caso delle cellule: 9g NaCl / L = 154 mmol/L (308 milliosmoli). –Pompe governano il flusso di particelle (e consumano E)