UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A. 2004-2005 CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 2: Pace e Nonviolenza
Advertisements

e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Metodologia come logica della ricerca
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Le filosofie della differenza sessuale
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 8 LE RETI COME STRUMENTI DI GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ (documentazione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
L’organizzazione aziendale
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Rilevanza dell’approccio per sistemi
Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Seconda tappa Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
INTRODUZIONE.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
ECONOMIA DELLE IMPRESE
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
Intelligenza Artificiale
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
La mia autostima.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
COSTITUZIONE ITALIANA
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
Metodologia come logica della ricerca
Il ruolo della Matematica Mimmo Iannelli Corso di Matematica e Statistica I 15 Settembre 2014 Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze M.F.N.
PROGETTO ARTE. La nostra scuola ti offre, oltre allo studio della lingua inglese per l'intero percorso scolastico, due ulteriori sperimentazioni: ● PNI.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Corso di Filosofia della scienza a.a. 2010/2011 (I° semestre)
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Sociologia della pubblica amministrazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione del docente)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, n CHE COSA SI INTENDE PER COMPLESSITÀ n CHE COSA SONO I SISTEMI COMPLESSI n QUALI SONO I PROBLEMI CHE SI DEBBONO AFFRONTARE QUANDO SI TRATTA DI SISTEMI COMPLESSI SINTESI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, CONCEZIONE DELLA SCIENZA DA GALILEO IN POI LA SCIENZA DEVE SCOPRIRE L’ASSETTO LEGISLATIVO DELLA NATURA LA SCIENZA PROGREDISCE E UN GIORNO SAPREMO “TUTTO” IL METODO SCIENTIFICO È UNICO CIÒ CHE NON SI SPIEGA CON LE LEGGI DELLA NATURA È “RUMORE”, ECCEZIONE, MOMENTANEAMENTE A PIEDE LIBERO…

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, CHE COS’È LA COMPLESSITÀ IL MONDO NON È SEMPLICE, IL MONDO È COMPLESSO INIZIO DEL ‘900: SI COMINCIA A PARLARE DI COMPLESSITÀ NEGLI ANNI OTTANTA LA COMPLESSITÀ SI FA STRADA DISCONTINUITÀ NON-LINEARITÀ PARADOSSO INCERTEZZA MOLTEPLICITÀ…

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, CAMBIAMENTI LA SCIENZA È LA FABBRICA DELLA VERITÀ? POPPER: VERIFICABILITÀ E FALSIFICABILITÀ LE TEORIE SCIENTIFICHE COME “VERITÀ PROVVISORIE”

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, DISTINZIONI SCIENZE NATURALI E SCIENZE SOCIALI IN QUALI SCIENZE È PRESENTE LA COMPLESSITÀ? COMPLESSITÀ E LIVELLI DI REALTÀ LE DISCIPLINE MANAGERIALI A QUALI SCIENZE FANNO RIFERIMENTO?

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, I SISTEMI COMPLESSI COMPLESSO E COMPLICATO VON BERTALANFFY E SISTEMI VIVENTI DAI SISTEMI VIVENTI AI SISTEMI SOCIALI ESISTONO SISTEMI CHE NON SIANO COMPLESSI? COMPLESSITÀ OGGETTIVA E COMPLESSITÀ SOGGETTIVA AUTO-ORGANIZZAZIONE?

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, SISTEMI COMPLESSI: QUALI PROBLEMI? I LIMITI DELLA NOSTRA MENTE IL RUOLO DELLE ASPETTATIVE LA REALTÀ E LA SUA RAPPRESENTAZIONE QUALE APPROCCIO METODOLOGICO? TIPI DI RAZIONALITÀ GLI EFFETTI COLLATERALI …

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, I LIMITI DELLA NOSTRA MENTE COMMETTIAMO ERRORI SIAMO SOGGETTI A ILLUSIONI COGNITIVE ABBIAMO UNA DISPOSIZIONE DIFFICILMENTE FRENABILE A: GENERALIZZAZIONI IMPROPRIE DISTORSIONI NASCONDIMENTI VEDERE PER CREDERE O CREDERE PER VEDERE?

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, IL GIOCO DELLE ASPETTATIVE COME NON SI PUÒ NON COMUNICARE, COSÍ NON SI PUÒ NON AVERE ASPETTATIVE RILEVANZA DELLE ASPETTATIVE PERCHÉ INDUCONO ALL’AZIONE LE PREVISIONI CHE SI AUTOREALIZZANO E LE PREVISIONI SUICIDE LE ASPETTATIVE RAZIONALI DI LUCAS E SARGENT PREVISIONI, CONGETTURE, IMMAGINAZIONE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, LA REALTÀ E LA SUA RAPPRESENTAZIONE LA REALTÀ COME QUALCOSA AL DI FUORI DELLA MENTE UMANA O COMUNQUE INDIPENDENTE DA ESSA LE LEGGI DELLA NATURA SONO SCOPERTE O INVENZIONI? LA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ DELLE IMPRESE: DA LUCA PACIOLI ALLA VALUTAZIONE DEGLI INTANGIBILI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, APPROCCI METODOLOGICI COLLETTIVISMO METODOLOGICO E INDIVIDUALISMO METODOLOGICO ASPIRAZIONE DELLA SCIENZA TRADIZIONALE: GENERALIZZARE INDIVIDUALISMO METODOLOGICO: POPPER, VON HAYEK, WEBER, SIMMEL, BOUDON

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, LA RAZIONALITÀ E LE RAZIONALITÀ LE BUONE RAGIONI DI TUTTI I COMPORTAMENTI UMANI LA RAZIONALITÀ DEI NEO-POSITIVISTI LA RAZIONALITÀ LIMITATA DI H.A. SIMON LA RAZIONALITÀ ALLA TAYLOR E L’OTTIMIZZAZIONE LA RAZIONALITÀ ASSIOLOGICA DI WEBER LA RAZIONALITÀ PSICOLOGICA O SITUAZIONALE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, GLI EFFETTI NON VOLUTI LE BUONE INTENZIONI NON GARANTISCONO BUONI RISULTATI? VIZI PRIVATI E PUBBLICHE VIRTÚ I LIMITI SOCIALI DELLO SVILUPPO DI FRED HIRSCH

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 1© G. Scifo, CARATTERI DELLA COMPLESSITÀ ALTO NUMERO DI ELEMENTI INTERAZIONI NON LINEARI FRA GLI ELEMENTI EFFETTI RITARDATI FEEDBACKS NEGATIVI E FEEDBACKS POSITIVI STRUTTURA RETE SISTEMA APERTO SOSTANZIALMENTE IMPREVEDIBILE NON CONTROLLABILE AUTO-ORGANIZZAZIONE PARADOSSI …..