Sistema Bibliotecario Urbano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Prestito interbibliotecario e document delivery con ILL-SBN
Università Ca’ Foscari Venezia
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
1 PROGETTO PER LA CREAZIONE DI SALE TELEMATICHE PRESSO LE MAGGIORI BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Il progetto di istituire presso le,maggiori.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
2. edizione Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione ai servizi della Biblioteca di Filosofia e del Sistema.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Biblioteca Don Bosco. Ambienti e settori Magazzini sotterranei: 9 Silo: magazzino automatizzato:2 Sale di lettura e consultazione:2 Settori della biblioteca45.
HRO - FCI – eLearning & metodologie 1 Regolamento ISVAP Processo per il rilascio degli attestati 29/03/2007.
Biblio sat Analisi anagrafica Età del campione Frequenza della biblioteca Mezzo di trasporto utilizzato Fascia oraria prediletta Perché vai in biblioteca?
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Progetto Lingue 2000 DIREZIONE DIDATTICA ORVIETO CAPOLUOGO Piazza Marconi n. 3 Tel Fax
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
1863 nasce la Biblioteca I numeri libri in catalogo testate di periodici annate.
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
I servizi della Biblioteca
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
Gestione Clienti Online
Università degli Studi di Siena BIBLIOTECA DI ECONOMIA
Le attività della biblioteca e Internet Internet non è: Internet non è: un nuovo servizio un nuovo servizio un nuovo supporto un nuovo supporto Internet.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Strumenti utilizzati in ufficio D: Quali dei seguenti strumenti utilizza in ufficio o nella sede principale di lavoro? (POSSIBILI RISPOSTE MULTIPLE) Base:
La nostra esperienza al vostro servizio
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
11 ottobre Maddalena Piotti
I servizi di Biblioteca e il Catalogo di Ateneo Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 7 maggio 2009.
Biblioteche di oggi Dipartimento di storia
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
COSA DICE LA LEGGE A decorrere dallanno scolastico , le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
Interbib Servizi di prestito interbibliotecario del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.
Biblioteca “La casa nel Parco” Via della Pineta Sacchetti 78 - Roma 27 Novembre 2013 Istituto Parco Comprensorio Belli Classe 1I Col di Lana A cura di.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
La Biblioteca delle Scienze Struttura Servizi Novità.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
Gestire una sezione multimediale: Idee ed esperienze a confronto tra biblioteche di pubblica lettura Gestire una sezione multimediale: Idee ed esperienze.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Osservatorio regionale del commercio Sistema per il monitoraggio trimestrale delle strutture di vendita e degli esercizi di somministrazione di alimenti.
Nuova Biblioteca Civica dell’Ospedale Vecchio Progetto maggio
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Percorsi tra risorse e servizi informativi. Viale dell’Università Via Cesare De Lollis Piazzale Aldo Moro Viale Regina Elena P.le Verano Piazzale della.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le richieste degli utenti espresse nei questionari di valutazione della Biblioteca Maldura La raccolta dei questionari è avvenuta a Maggio 2014.
Esercizi periodici Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
COSA DICE LA LEGGE A decorrere dall’anno scolastico , le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni.
8 febbraio Social engineering relativo ad intrusioni fisiche nei locali.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana Fondo Periodici Consta di 2.300 testate di periodici italiani, 300 di periodici stranieri, 400 periodici in folio, e ca. 900 periodici locali. La raccolta dei periodici correnti (ca. 1.200 testate ricevute attraverso acquisti, donazioni e diritto stampa) ha carattere interdisciplinare, con specializzazioni in materie umanistiche, scienze sociali e storiche. I periodici dell'anno in corso sono collocati a scaffale aperto nelle quattro sale di lettura; la consultazione è libera.

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana Periodici su Microfilm Sono a disposizione degli utenti più di 170 periodici microfilmati e 4 macchine dell’ultima generazione per la visualizzazione e la stampa in formato A4 ed A3. Il servizio consente la ricerca e l’accesso ad articoli di periodici conservati in deposito e normalmente inaccessibili agli utenti.

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana Basi Dati su CD-Rom Sono disponibili oltre 40 CD-Rom consultabili da 6 postazioni individuali. Le Basi Dati di più frequente consultazione sono accessibili da rete locale mediante il sistema Ultranet™, gli altri CD-Rom vengono installati localmente su richiesta.

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana Ufficio Basi Dati on-line Il servizio consente agli utenti di accedere gratuitamente alla rete Internet attraverso 7 postazioni; il personale garantisce assistenza per individuare e recuperare on-line o mediante I.L.L. e D.D. documenti e pubblicazioni. La qualità del servizio ed il considerevole numero di richieste soddisfatte si devono anche all’uso di strumenti professionali quali OCLC, PrismILL e FirstSearch.

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana Mediateca E’ ospitata in due locali al piano terra del cinquecentesco complesso edilizio del Broletto, parte dell’antico palazzo del Podestà. Sono ancora visibili tracce dei muri originari ed il basamento della Torre Poncarali del XII secolo. Si accede alla Mediateca dal porticato visconteo di Palazzo Broletto, con volte in cotto ed affreschi a vista.

8 postazioni multimediali Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana 13.000 CD 1.200 DVD 3.600 VHS 250 CD-ROM 8 postazioni multimediali 4 postazioni VHS e DVD

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana Mediateca E’ consentito il prestito di tutti i documenti audiovisivi presenti in Mediateca, ad eccezione dei VHS, che sono consultabili in sede. A norma di legge, viene concesso il prestito di tali documenti quando siano “decorsi almeno diciotto mesi dal primo atto di esercizio del diritto di distribuzione” (L.633/1941 e L.248/2000, art.69). Ogni utente può ottenere a prestito tre documenti per volta e tenerli per un massimo di sette giorni.

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana Mediateca Orario d’apertura al pubblico: da Martedì a Venerdì 8.30/12.00 – 14.00/18.00 Sabato 8.30/12.00

Sistema Bibliotecario Urbano Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana Mediateca 2 incaricati a tempo pieno: Responsabile Mediateca D1 Addetto Operatore B2