Istituzioni di linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
INTRODUZIONE La comunicazione.
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Uso linguistico e attività (QCER)
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Leggere - Capire - Produrre
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
La danza ‘a otto’ delle api
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Istituzioni di linguistica
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
La comunicazione e le discipline
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
La scrittura.
Dal villaggio alla città
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Comunicazione e agire sociale
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Comunicazione e agire sociale
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Dalla comunicazione alla lingua
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Saggio sull’intelletto umano
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Un fatto di comunicazione
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a.2010/2011
Linguaggio come processo cognitivo
Istituzioni di linguistica
Lettura e cervello
Comunicazione e mass media
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Il linguaggio – parte prima A cura di Eleonora Bilotta.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2011-2012 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

Le proprietà della lingua trasponibilità di mezzo Il significante può essere realizzato sia attraverso il canale fonico-acustico, sia attraverso il canale visivo-grafico Priorità ‘antropologica’ del parlato Priorità ontogenetica Priorità filogenetica

I sistemi di scrittura Scritture logografiche vs. scritture fonetiche scritture logografiche: inizialmente le figure sono l’illustrazione fedele dei contenuti dell’atto linguistico; successivamente, esse tendono a diventare sempre più stilizzate

I sistemi di scrittura

I sistemi di scrittura

I sistemi di scrittura le scritture fonetiche sillabiche alfabetiche Sillabiche: ogni segno corrisponde ad una sillaba

I sistemi di scrittura

I sistemi di scrittura Alfabetiche La storia del sistema cuneiforme è interessante perché rivela, nei suoi passaggi e nei suoi adattamenti da lingua a lingua, una netta tendenza a trasformarsi da grafia logografica a grafia sillabica, e poi da grafia sillabica a grafia alfabetica

I sistemi di scrittura Le scritture alfabetiche nacquero in ambiente semitico; la particolare struttura delle lingue semitiche (radici triconsonantiche) permetteva un buon livello di leggibilità anche senza vocali

I sistemi di scrittura

I sistemi di scrittura I Greci adattarono l’alfabeto fenicio alle loro necessità  introduzione delle vocali

I sistemi di scrittura I Greci esportarono l’alfabeto presso altre culture con cui intrattennero rapporti; in particolare, da un adattamento etrusco di un alfabeto greco occidentale nasce (VIII sec. a. C.) l’alfabeto latino L’alfabeto cirillico rappresenta un adattamento dell’alfabeto greco

I sistemi di scrittura

Le proprietà della lingua linearità e discretezza Il significante viene prodotto, si realizza e si sviluppa in successione nel tempo e/o nello spazio (linearità) Le unità della lingua non costituiscono una materia continua, ma c’è un confine preciso tra un elemento e l’altro

Le proprietà della lingua onnipotenza semantica: con la lingua è possibile dare un’espressione a qualsiasi contenuto; un messaggio formulato in qualunque altro codice o sistema di segni sarebbe sempre traducibile in lingua, ma non viceversa plurifunzionalità: la lingua permette di adempiere a una lista molto ampia di funzioni diverse

Le funzioni di Jakobson I 6 fattori della comunicazione: mittente, destinatario, messaggio, contesto, contatto (o canale), codice … e le 6 funzioni corrispondenti: emotiva (mittente), conativa (destinatario), poetica (messaggio), referenziale (contesto), fàtica (contatto o canale), metalinguistica (codice) Funzione prevalente

Le proprietà della lingua riflessività Il codice lingua consente di formulare messaggi su se stesso produttività Con la lingua si può sia produrre messaggi sempre nuovi, sia associare messaggi già usati a situazioni nuove

Le proprietà della lingua ricorsività Uno stesso procedimento è riapplicabile un numero teoricamente illimitato di volte distanziamento e libertà da stimoli Possibilità di poter formulare messaggi relativi a cose lontane, nel tempo e/o nello spazio, dal luogo e dal momento in cui vengono prodotti

Le proprietà della lingua trasmissibilità per tradizione Componente culturale-ambientale Componente innata complessità sintattica Ordine degli elementi, dipendenze tra elementi, incassature, ricorsività, discontinuità

Le proprietà della lingua equivocità A un unico significante possono corrispondere più significati (omonimia e polisemia) A un unico significato possono corrispondere più significanti (sinonimia)

Il linguaggio umano La facoltà verbale è specie-specifica dell’uomo Precondizioni anatomiche e neurofisiologiche: volume e struttura del cervello conformazione del canale fonatorio

Una definizione di lingua La lingua è un codice che organizza un sistema di segni dal significante primariamente fonico-acustico, fondamentalmente arbitrari e doppiamente articolati, capaci di esprimere ogni esperienza esprimibile , posseduti come conoscenza interiorizzata che permette di produrre infinite frasi a partire da un numero finito di elementi