L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
TESINA DI INFORMATICA Nome e cognome: Giorgio Zoccoli
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Nuovi servizi per il personale
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
LinuXnoI La nostra impresa nasce con l'idea di favorire lo sviluppo del software libero e la migrazione, ovvero il passaggio, al sistema operativo Linux.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie Forum P.A. Roma, 9 maggio 2005 Il procedimento amministrativo informatizzato.
Misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare dalla Gestione.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Relatore: Dott. Saverio Romano
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
ASSESSORATO ALLINNOVAZIONE AMMINISTRATIVA Cedaf è una società del Gruppo Maggioli La soluzione informatica del Comune di Verona Federico Brenzoni Dirigente.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Scuola digitale – Lombardia
Enti in linea per il commercio di vicinato Servizio Commercio, Artigianato e Pubblici Esercizi.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Universita’ degli Studi Roma Tre
FORUM P.A Roma 13 maggio “Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella PA” La riusabilità del software Ermanno Granelli.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
L’Agorà del Riuso Un modello di riferimento per una dinamica locale del riuso nel Veneto ROMA – 1 luglio 2005 Bruno Salomoni – Direzione sistema Informatico.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Progetto per lo sviluppo di un sistema informativo per la gestione del protocollo e dei flussi documentali (D.P.R n. 428) Sogei Segretariato.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 2 Obiettivi del progetto  Adeguamento del protocollo ai requisiti normativi  Attivazione di un Sistema di gestione documentale flessibile  Implementazione della gestione del lavoro cooperativo  Convergenza nel sistema di protocollo informatico di tutti i flussi informativi gestiti dall’Ente con diversi strumenti operativi  Realizzazione di uno strumento tecnologicamente avanzato basato su piattaforma aperta WEB

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 3 Impatto Organizzativo  Revisione delle modalità di trattamento, smistamento, elaborazione dei dati, nell’ottica di avviare una significativa semplificazione ed innovazione dell'andamento e della gestione dei procedimenti amministrativi  Ripensamento dei processi interni in un'ottica di sussidiarietà funzionale  Collegamento dei flussi documentali con il processo interno di programmazione

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 4 Criticità  Resistenza al cambiamento da parte degli operatori del settore  Gestione responsabile della tenuta degli archivi  Strategicità dell’ufficio protocollo quale gestore dei flussi informativi entranti

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 5 Gestione Criticità (1)  Coinvolgimento degli utenti nel processo di analisi e di cambiamento organizzativo in modo da inserirli come parte attiva nel procedimento di innovazione  Attivazione di un diffuso programma di formazione finalizzato ad affrontare le varie tematiche introdotte dal nuovo impatto culturale

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 6 Gestione Criticità (2)  Costituzione di un apposito Gruppo di Lavoro, posizionato al vertice dell’ente e dallo stesso promosso, composto da esperti nelle diverse materie e dai responsabili delle differenti unità organizzative coinvolte nel progetto (archivisti, informatici e utenti del sistema)  Istituzione di un Comitato Guida con il compito di definire lo scopo, l’ampiezza e le linee guida del progetto

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 7 I tempi di attuazione 12 mesi Avvio progetto (settembre 2003) Installazione software di sistema, moduli base e avvio nucleo minimo procedura protocollo. Completamento analisi flussi interni e attivazione del sistema di gestione documentale Conclusione progetto (settembre 2004) 8 mesi 4 mesi

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 8 Indirizzi di architettura Il progetto della Provincia è orientato a:  privilegiare tecnologie open source  minimizzare la dipendenza tecnologica da un unico fornitore e i costi di uscita in caso di passaggio ad altro ambiente operativo  privilegiare progetti con alta esporta- bilità

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 9 Architettura  Piattaforma WEB multiente basata su componenti software Open Source esistenti, sia per la gestione dei servizi di base (sistema operativo, database) sia per la gestione delle applicazioni verticali  Zope  PostgreSQL

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 10 Il Riuso nella normativa L’art.25, comma 1, Legge 24 novembre 2000 n.340 stabilisce che “Le Pubbliche Amministrazioni …………. che siano titolari di programmi applicativi realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno facoltà di darli in uso gratuito ad altre amministrazioni pubbliche, che li adattano alle proprie esigenze”

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 11 Il Software libero o Open Source Dotato di un codice sorgente che può essere liberamente studiato, copiato, modificato e ridistribuito.

L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 12 Le 4 libertà del Software libero Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0) Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2) Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3)