Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Introduzione all’utilizzo del laboratorio di Informatica Sergio Andreozzi Corso di Laurea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Advertisements

Modulo 5 - posta elettronica
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
1 Gestori tecnologici reti Reti Client-Server e Peer to Peer.
Controllo accessi ai PC con OpenVPN
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Il nostro laboratorio Di INFORMATICA.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Sicurezza e Policy in Active Directory
Installazione di Active Directory
Introduzione ad Active Directory
Amministrazione di una rete con Active Directory
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Amministrazione di una rete con Active Directory
Installazione di Active Directory
Laurea Triennale in Infermieristica
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Concetti introduttivi
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Usare la posta elettronica con il browser web
"Non-Admin" Developing "Non-Admin" Developing Fabio Santini.NET Senior Developer Evangelist Microsoft Italy.
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Creazione progetto in C++/DEV
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
ECDL Patente europea del computer
Amministrazione della rete: web server Apache
AA 2005/6 Informatica Introduzione 1 Informatica e Laboratorio di Informatica Primi passi in V10 cumenti/biotecnologie.htm.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Reti di computer Corso aggiornamento interno Da Vinci - Ripamonti.
Creato da Riccardo Nuzzone
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Le “nuvole informatiche”
LE TIC INFANTE, VONA, D’AGOSTINO,PULCINO, GUIDONE, FINELLI, DE PADOVA.
RETI INFORMATICHE.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
INTRODUZIONE A INTERNET
UNITA’ 03 Sicurezza in rete.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
Le reti: modelli classificazione per estensione. COMUNICAZIONIINFOR TELE MATICA TELEMATICA Lo Sviluppo delle tecnologie dell’informazione verso computer.
Transcript della presentazione:

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Introduzione all’utilizzo del laboratorio di Informatica Sergio Andreozzi Corso di Laurea di Astronomia

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 SOMMARIO Informazioni generali Alcune definizioni Struttura e servizi del laboratorio

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Tutori in laboratorio Sergio Andreozzi   Questa presentazione aggiornata Altro Marcello

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Qualche definizione Rete: Insieme di nodi (es. computer, stampante) interconnessi da delle linee di comunicazione Local Area Network (LAN): rete di computer in una limitata area geografica (all’interno di un edificio o edifici adiacenti) Metropolitan Area Network (MAN): rete su territorio cittadino Wide Area Network (WAN): tra città o tra nazioni

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Architettura client/server Client: Programma che richiede un servizio ad un server e rimane in attesa della risposta Server: Programma che rimane in attesa di una richiesta di servizio e la soddisfa quando questa arriva ESEMPI CLASSICI:  Posta elettronica: Outlook client, Exchange server  Web: explorer client, apache server

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Architettura peer-to-peer Ogni peer può chiedere o fornire un servizio ESEMPI:  File sharing: Gnutella

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Apparati di rete Connettono due o più computer (o altre periferiche)  HUB (o concentratore): ogni comunicazione viene diffusa a tutti i nodi connessi; il destinatario farà la selezione (economico, poco efficiente, poco sicuro)  SWITCH: ogni comunicazione è inviata al solo destinatario  ROUTER: il più complesso, permette di costruire reti di grandi dimensioni

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Primo PII , 4 Win2000 Pro Terzo PIII ,8 RedHat Linux 7.3 Win2000 Pro Sesto Win2000 Pro PIII Quaro Win2000 Pro Linux PIII ,5+3,5 Quinto Win2000 Pro PII Secondo PIII , 4 Win2000 Pro Olimpia AMD Bi-processore 1024, 2x60GB Windows 2000 Server LEGENDA: NOME COMPUTER TIPO CPU RAM (MB), HD OS switch

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 SERVIZI DI DIRECTORY E DOMINIO OLIMPIA Gestione semplificata  Per gli amministratori di rete: forniscono un'unica posizione da cui gestire gli utenti, le applicazioni e le periferiche  Per gli utenti: utenti un'unica procedura di accesso alle risorse di rete Dominio OLIMPIA, è il dominio definito nel laboratorio di cui tutte le risorse (computer, stampanti, utenti) fanno parte

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 ACCOUNT PER ACCEDERE AI COMPUTER Ogni persona avrà  NOME UTENTE = COGNOME  PASSWORD = ****** (SEGRETA) Per gli studenti di Elementi di Informatica  Ogni gruppo avrà una cartella comune a cui solo i membri del gruppo hanno accesso, nome cartella  C:\edi\edi_g_XX (XX = numero gruppo)

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 EFFETTUARE IL LOG IN QUANDO SIETE IN LABORATORIO Da qualsiasi computer  Potete usare sempre il vostro nome utente e password  Tutto quello che registrate nella vostra cartella documenti, lo ritroverete in ogni computer, quando entrerete con il vostro nome utente e password  Nella cartella documenti troverete un link alla vostra cartella di gruppo ed un link per avviare l’ambiente di programmazione Dev-C++

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 ACCEDERE AL LABORATORIO QUANDO SIETE FUORI Tramite il servizio Terminal di Windows (è un altro esempio di Client/Server) Sul Server di Laboratorio gira un programma che vi permette di fare il log in anche da fuori e di usare la macchina come voi stesse in laboratorio Sempre con lo stesso account

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 DI COSA AVETE BISOGNO Un computer con Linux/Windows/MacOS Un servizio Terminal Client (chiede a noi come averlo) Una connessione di rete Una volta installato sulla vostra macchina, lanciate il client specificando il seguente server:  olimpia.bo.astro.it Vi verrà chiesto nome utente e password, a quel punto è come quando siete in laboratorio

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Programmi di interesse Quali programmi di interesse trovate su ogni client:  Open Office (per scrivere documenti ed altro)  Terminal Service Client (per collegarvi al server) Quali programmi di interesse trovate sul server:  L’ambiente di sviluppo Dev-C++  GNUPLOT Per generare i diagrammi deve essere ancora installato

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Siti di riferimento per i programmi usati Dev-C++  Open Office   GNUPLOT   ftp://ftp.irisa.fr/pub/gnuplot/gp373w32.zip (binari per Windows) ftp://ftp.irisa.fr/pub/gnuplot/gp373w32.zip RDESKTOP  Win 2000 Terminal Client (gira su linux) 

Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Primo programma in C++ // Helloworld.cpp #include using namespace std; int main(int argc, char *argv[]) { cout<< "Hello World\n"; system("PAUSE"); return 0; }