L’ordinamento centuriato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

La riforma di Servio Tullio dell’ordinamento per tribù
Si pacem vis, para bellum. Larte occidentale della guerra: dal mondo greco ai giorni nostri (dal libro di V. Davis Hanson)
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
La Legione Romana Lo Schieramento Latinis Armamenti Accampamento
Davide Onnis , Marzia Raso & Annamaria Lorenzetto
le armi della II guerra mondiale
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
La cittadinanza nel tempo
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Istruzione Romana ceti alti
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
Gli Assiri: un popolo guerriero
LE ARMI ROMANE.
La società romana arcaica
Le assemblee popolari Comitia curiata
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Sparta e Atene: due modelli politici
Conflitto tra patrizi e plebei
A cura di Corna Nicholas
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
La Nascita della Polis.
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
A cura di: Cerroni Massimo Fiorentino Francesco Scarana Edoardo
L’ESERCITO ROMANO.
Le assemblee popolari Comitia curiata
LEZIONI E
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
I Romani La conquista della penisola
I MICENEI E L’ARTE DELLA GUERRA
Assemblee popolari (comitia)
Le principali riforme dal 400 a.C. al 100 a.C.
le istituzioni repubblicane
La diseguaglianza…nel ns. paese Nel 2011 il quinto (20%) più ricco della popolazione ha ricevuto un Y 5,6 volte > a quello del quinto più povero! valori.
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
Le istituzioni nella Roma antica
I tribuni militum.
Roma Repubblicana.
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Paleografia_ Lezione_6
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Perugia etrusca.
Le riforme dei Gracchi 18/04/2017.
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
La società e le istituzioni di Roma
Docenti: Alfonso Trillicoso
Laboratorio di storia classe 2A Mara Buccella
Le leggende sulle origini Enea fuggito da Troia, sposa Lavinia, figlia del re Latino e fonda LAVINIO, la più antica capitale del Lazio Iulo figlio di Enea,lascia.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
IL CARRO ARMATO.
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Il territorio della civitas si distingue tra l’ urbs segnata dal POMERIUM e l’ager publicus: territorio di appartenenza.
La crisi della Repubblica
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Grecia classica.
COMIZI. POPULUS Prima del pareggiamento degli ordini Patricii membri delle comunità originarie delle gentes (curano i sacra, rivestono le magistrature,
Storia Romana.
MONARCHIA ETRUSCA I NUOVI EQUILIBRI COSTITUZIONALI
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Transcript della presentazione:

L’ordinamento centuriato Schema relativo a due centurie di una legione (età mediorepubblicana; civis – miles)

I CLASSE Censo: almeno 100.000 assi. Iuniores: 40 centurie. Seniores: 40 centurie. Armamento: elmo; clipeo; schinieri e corazza, tutti in bronzo. Armi offensive: asta e gladio. NB: alla prima classe erano aggregate: 18 centurie di equites; 2 di fabri tignarii ed aerarii (fanteria disarmata addetta al servizio delle macchine da guerra).

equipaggiato con armamento Miles equipaggiato con armamento da I classe

II CLASSE Censo: almeno 75.000 assi. Iuniores: 10 centurie. Seniores: 10 centurie. Armamento: lo stesso della prima classe, tranne la corazza ed uno scudo rettangolare al posto del clipeo. Corazza e scudo rettangolare

Armamento: lo stesso della seconda classe, tranne gli schinieri. III CLASSE Censo: almeno 50.000 assi. Iuniores: 10 centurie. Seniores: 10 centurie. Armamento: lo stesso della seconda classe, tranne gli schinieri. Schinieri in bronzo

Armamento: solo asta e giavellotto. IV CLASSE Censo: almeno 25.000 assi. Iuniores: 10 centurie. Seniores: 10 centurie. Armamento: solo asta e giavellotto. Asta e giavellotto

Censo: almeno 11.000 assi (Livio) o 12.500 (Dionigi di Alicarnasso). V CLASSE Censo: almeno 11.000 assi (Livio) o 12.500 (Dionigi di Alicarnasso). Iuniores: 15 centurie. Seniores: 15 centurie. Armamento: solo fionde e pietre da scagliare. NB: alla V classe erano aggregate 2 centurie di: tubicines (suonatori di tuba); cornicines (suonatori di corno). Corno da guerra

costituivano una sola centuria Al di sotto del censo minimo per essere assegnati alla quinta classe, vi erano i PROLETARII: costituivano una sola centuria esente da compiti militari (fino alla riforma dell’esercito da parte di Caio Mario: 107 a.C.).

CARATTERISTICHE: Distinzione della popolazione in 5 classi e 193 centurie; Suddivisione su base censitaria (ricchezza della familia proprio iure di appartenenza); Suddivisione in base all’età (iuniores 18-45; seniores 46-60); Differente armamento; Organizzazione prima militare, poi politica.

Meccanismo di voto: 1 CENTURIA = 1 VOTO (oggi, 1 persona = 1 voto) Questo comporta la possibilità che prevalga la volontà di una minoranza delle persone votanti (che però gestisca la maggioranza delle centurie e, quindi, dei voti)

Centuria n°2 Esempio: Centuria n°1 Centuria n°3

17 a 7 prevale la volontà di 1 a 2 prevale la volontà di Computo dei voti per teste: (1 persona = 1 voto) 17 a 7 prevale la volontà di Computo dei voti per centurie: (1 centuria = 1 voto) 1 a 2 prevale la volontà di

Ordine di chiamata al voto: secondo la gerarchia delle classi fino a raggiungere la maggioranza (così fino alle riforme «democratiche» della seconda metà del III sec. a.C.). 80 centurie della I classe + 18 cavalieri = 98 che è già maggioranza su 193 centurie totali. “...nec fere umquam infra ita descenderunt, ut ad infimos pervenirent...” [Liv. 1.43.11]