IMMAGINE AZIENDALE L’immagine aziendale si rende necessaria perché ogni azienda è diversa. I criteri di differenziazione sono molteplici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DEL MARKETING
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Marketing business-to-business
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Relatore: prof. M. E. Maccarini
Gestione dei mercati business-to-business
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
I prezzi e la politica dei prezzi
Comunicazione aziendale
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
La gestione della marca
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl COMUNICAZIONE DIMPRESA.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Editoria e convegnistica
SPONSORIZZAZIONI.
L’arte di fare strategia
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Il mercato.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
TRASPORTO AEREO VOLI DI LINEA E CHARTER A cura di Tea Vergani realizzazione aggiornata al settembre 2012.
IMMAGINE COORDINATA LOOK DISTINGUERSI FARSI RICONOSCERE abito che il grafico cuce addosso.
Sviluppare il proprio Business Attraverso metodologie che danno Indirizzi precisi e misurati.
Nostra rielaborazione da Paul Argenti, 2007 Identità, immagine e reputazione IDENTITÀ DELLAZIENDA ( come lazienda manifesta visivamente la propria essenza.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
IL RETAIL MARKETING MIX
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
PROGETTO TIPO 1: PIANO DI MARKETING STRATEGICO PER L’AGROALIMENTARE
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Hotel Italia buongiorno!
 DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Le politiche di prodotto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
La Visual Identity. Definizione di Visual Identity La “visual identity” è l'insieme degli elementi visuali, organizzati in un programma di applicazioni.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

IMMAGINE AZIENDALE L’immagine aziendale si rende necessaria perché ogni azienda è diversa. I criteri di differenziazione sono molteplici.

IMMAGINE AZIENDALE 1° criterio di differenziazione Riguarda le dimensioni oggettive di una impresa turistica: fatturato, addetti, dimensione, eccetera.

IMMAGINE AZIENDALE 2° criterio di differenziazione Deriva dalla tipologia di servizio: agenzia di viaggi, tour operator, villaggio turistico, compagnia di trasporto, hotel congressi, hotel di charme, ecc.

IMMAGINE AZIENDALE 3° criterio di differenziazione Deriva dal pubblico e dai segmenti di mercato ai quali si rivolge.

IMMAGINE AZIENDALE altri parametri di differenziazione Riguardano il modo di essere di una azienda: aziende industriali che producono oggetti e manufatti. aziende commerciali che distribuiscono oggetti e manufatti e sono il tramite tra la produzione ed il consumo. aziende che erogano servizi e attività varie per la collettività e i singoli. un ultimo, relativo all’indirizzo delle aziende: ad altre aziende (Business to Business, B2B) al consumatore (Business to Consumer, B2C)

IMMAGINE AZIENDALE evitare la confusione! Molte aziende sono compresenti sul mercato. Se la comunicazione è confusa si vanifica lo sforzo imprenditoriale.

IMMAGINE AZIENDALE evitare la confusione! Spesso aziende analoghe sovrappongono concorrenzialmente la propria immagine facendo giungere messaggi simili che si elidono vicendevolmente.

IMMAGINE AZIENDALE evitare la confusione! I clienti manifestano dei bisogni che attendono una risposta. Devono essere messi in grado di orientarsi nella confusione della comunicazione.

IMMAGINE AZIENDALE evitare la confusione! Bisogna fare in modo che i clienti si formino un’opinione precisa e rispondente della marca che può soddisfare i loro bisogni.

IMMAGINE AZIENDALE: IDENTITA’ C’è differenza tra IDENTITA’ e IMMAGINE L’identità è l’insieme dei dati di fatto, dei criteri di differenziazione dell’azienda.

IMMAGINE AZIENDALE: IMMAGINE L’immagine è l’insieme di tutte le altre comunicazioni non strettamente oggettive che si manifestano in modi, tempi e occasioni diverse.

IMMAGINE AZIENDALE differenza tra IMMAGINE e IDENTITA ’ L’identità è simile al documento di riconoscimento: ci dice chi siamo e i dati anagrafici, ma non se siamo simpatici, se abbiamo successo in società...

IMMAGINE AZIENDALE differenza tra IMMAGINE e IDENTITA ’ L’immagine, invece, corrisponde alla personalità all’espressione pubblica, ai modi di relazione, alle qualità...

IMMAGINE AZIENDALE differenza tra IMMAGINE e IDENTITA ’ L’immagine è l’insieme delle comunicazioni con cui la risposta al bisogno viene valorizzata e resa nota. Nelle persone ad es. è costituita dall’abbigliamento, dal comportamento, dalle verbalizzazioni, dai gesti...

IMMAGINE AZIENDALE: IMMAGINE L’immagine globale di un’impresa turistica è dunque formata da  ciò che “è” (identità)  ciò che “dice” di essere

IMMAGINE AZIENDALE: l’immagine è la comunicazione La retroazione a “ciò che dice di essere” crea l’opinione, basata sulle forme di comunicazione “piuttosto” che sui contenuti. L’immagine è formata dall’integrazione tra i contenuti ed i mezzi usati per diffonderli.

IMMAGINE AZIENDALE è formata da 4 aspetti Immagine oggettiva: l’identità Immagine prospettiva: intenzioni di sviluppo e linee evolutive Immagine soggettiva: coscienza di tutte le persone interne all’azienda Immagine pubblica: come l’azienda viene vissuta, la percezione dei valori che le sono attribuiti. Questa è la “corporate image”

IMMAGINE AZIENDALE come si concretizza messaggi intenzionali: operazioni di marketing messaggi involontari: fatti imprevisti, problemi tecnici (condizionamento), “maleducazione degli addetti”, overbooking, pulizia, comportamento in contrasto con i messaggi pubblicitari

IMMAGINE AZIENDALE come si concretizza Con l’efficienza e l’efficacia si possono ottenere grandi risultati anche con mezzi modesti. L’immagine non è frutto dell’improvvisazione!

IMMAGINE AZIENDALE un sistema di comunicazione! Il cliente non riesce mai a recepire nello stesso tempo e spazio tutte le comunicazioni che compongono l’immagine, per cui è necessario essere coerenti al massimo

IMMAGINE AZIENDALE la coerenza premia! L’immagine è fortemente condizionata dal design, dal marchio, dai colori, dalla normalizzazione grafica, dagli omaggi e accessori, dai biglietti da visita, dai volantini, ecc.

IMMAGINE AZIENDALE quando preoccuparsene? Sempre! Quando c’è una brillante novità ! Quando l’azienda cresce... Quando si presenta qualunque cosa sia all’esterno che all’interno (P.R. Interne) Quando i risultati sono buoni Quando Sempre!