Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
L’energia libera di Gibbs
Soluzioni tampone.
(torniamo a) Acidi poliprotici
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Prodotto di solubilità
Equilibri dei composti di coordinazione
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Solubilità e proprietà colligative
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Reazioni in soluzione acquosa.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
ACIDI E BASI.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Reazioni chimiche.
Gli acidi e le basi.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Composti poco solubili
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Equilibrio in fase liquida
Curva di distribuzione delle specie
Equilibri di solubilità
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Prodotto di solubilità (Kps)
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Gli acidi e le basi.
COMPOSTI DI COORDINAZIONE o COMPLESSI
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Prodotto di solubilità (Kps)
Per una generica reazione: le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente.
BaSO4 è una costante quindi:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Transcript della presentazione:

Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione una coppia di elettroni ad un’altra sostanza. B F F F N H H H + N H H H B F F F

Gli equilibri di formazione dei complessi Per aggiunta di un legante, per esempio NH 3, ad una soluzione contenente uno ione metallico si ha un equilibrio del tipo: M n+ + 6 NH 3  M(NH 3 ) 6 n+ La posizione di questo equilibrio dipende dal valore della costante: K st = ____________ che è chiamata costante di stabilità o di formazione del complesso. [M(NH 3 ) 6 n+ ] [M n+ ][NH 3 ] 6

Equilibri di formazione dei complessi La formazione di un complesso (vedi “composto di coordinazione”) é il modo piu’ efficace per “sequestrare” uno ione metallico, ovvero per rimuovere da una soluzione uno ione “indesiderato”. Essenziamente, si tratta di un meccanismo utilizzato in natura per prevenire la presenza in ambiente cellulare, di ioni metallici “tossici”. Lo stesso principio é utilizzato dai farmacologi quando devono “veicolare” uno ione metallico attraverso l’organismo senza che esso si liberi in soluzione. Utilizzando I diversi valori della costanti di formazione si puo’ “ingabbiare” uno ione metallico in un certo ambiente e poi “liberarlo” una volta giunti in un ambiente diverso.

Ag(NH3) 2 + 1, Ni(CN) , Ag(CN) 2 - 1, Ni(NH 3 ) , Fe(CN) , Zn(NH 3 ) , Fe(CN) , Zn(OH) , Co(NH 3 ) , Zn(CN) , Co(NH 3 ) , Cu(NH 3 ) , Co(CN) , Cu(CN) , Cu(NH 3 ) 2+ 1, Costanti di formazione di alcuni ioni complessi a 298 K

Ag(NH 3 ) 2 + 1, Ni(CN) , Ag(CN) 2 - 1, Ni(NH 3 ) , Fe(CN) , Zn(OH) , Co(NH 3 ) , Zn(CN) , Co(NH 3 ) , Cu(NH 3 ) , Costanti di formazione di alcuni ioni complessi a 298 K Lo ione CN - è molto piu’ efficace NH 3 per complessare sia lo ione Ag + che lo ione Ni 2+

La costante relativa alla reazione di dissociazione del complesso: M(NH 3 ) 6 n+  M n+ + 6 NH 3 Si chiama costante di instabilità ed è data da: K inst = ____________ K inst = 1/ K st [M(NH 3 ) 6 n+ ] [M n+ ] [NH 3 ] 6

Esempi di calcolo Calcolare al concentrazione di ioni Ni 2+ che rimangono liberi in soluzione in presenza di NH M, partendo da una concentrazione iniziale di Ni 2+ pari a 1.0 x M. K inst = 1.8 x = _________________ 1.8 x  _________________ x = x [0.1-6( –x)] x x ( ) 6

Prodotto di solubilità In una soluzione satura di un composto ionico poco solubile, il prodotto delle concentrazioni molari degli ioni, ciascuna elevata a una potenza uguale al coefficiente stechiometrico con cui compare nell’equazione di solubilizzazione, è costante a temperatura costante. Ricordare che cosa é una soluzione satura !

Solubilità Si definisce solubilità di un soluto in un solvente (acqua) la massima quantità di composto che si scioglie. La solubilità si esprime in g x dm -3 (grammi per litro) Se NaCl ha una solubilità di 20 g dm-3, significa che in un litro di H2O si sciolgono AL MASSIMO 20 g di NaCl. Se ne aggiungo, per es. 30 g, otterro’ un sistema nel quale 20 g di NaCl sono disciolti in soluzione (solubilizzati) e 10 g di NaCl si troveranno sul fondo della bottiglia, allo stato solido. CORPO DI FONDO SOLUZIONE SATURA

Esempi di calcolo AgCl Ag + + Cl - [Ag + ] [ Cl - ] [ AgCl] K = [Ag + ] [ Cl - ] [AgCl] solido K ps = [Ag + ] [ Cl - ] Prodotto di Solubilità Concettualmente é come il prodotto ionico dell’Acqua, deriva da una costante di equilibrio ma poiché il denominatore é un valore costante, diventa solo il prodotto dei termini di destra della reazione che si sta descrivendo

Esempi di calcolo AgCl Ag + + Cl - Se in soluzione ho solo un sale che si scioglie, evidentemente laconcentrazione dei due ioni NON sarà indipendente ma dipende dalla stechiometria del sale xx [Ag + ]= [ Cl - ] = x

Esempi di calcolo AgCl Ag + + Cl - Se in soluzione ho solo un sale che si scioglie, evidentemente laconcentrazione dei due ioni NON sarà indipendente ma dipende dalla stechiometria del sale xx [Ag + ]= [ Cl - ] = x PbCl 2 Pb + + 2Cl - x2x 2[Pb + ]= [ Cl - ]

Esempi di calcolo AgCl Ag + + Cl - Se in soluzione ho solo un sale che si scioglie, evidentemente laconcentrazione dei due ioni NON sarà indipendente ma dipende dalla stechiometria del sale xx [Ag + ]= [ Cl - ] = x K ps = [Ag + ] [ Cl - ] = x x =x 2

Esempi di calcolo PbCl 2 Pb Cl - Se in soluzione ho solo un sale che si scioglie, evidentemente laconcentrazione dei due ioni NON sarà indipendente ma dipende dalla stechiometria del sale x2x 2[Pb 2+ ]= [ Cl - ] K ps = [Pb 2+ ] [ Cl - ] 2 = x (2x) 2 =4x 3

Prodotto di solubilità (K ps ) Consideriamo un composto poco solubile che in acqua si dissocia in ioni secondo il seguente equilibrio: M m X n(solido)  mM u+ + nX v- La costante relativa a questo equilibrio è indicata con K ps ed è data da: K ps = [M u+ ] m [X v- ] n

[Ag + ][Br - ]5, [Fe 3+ ][OH - ] 3 1, [Ag + ][Cl - ]2, [Fe 2+ ][S 2- ]1, [Ag + ][I - ]8, [Hg 2+ ][S 2- ]1, [Ag + ] 2 [CO 3 2- ]8, [Mg 2+ ][CO 3 2- ]2, [Ag + ] 2 [CrO 4 2- ]1, [Mg 2+ ][F - ] 2 7, [Ag + ] 2 [S 2- ]1, [Mg 2+ ][OH - ] 2 1, [Ag + ] 2 [SO 4 2- ]7, [Mn 2+ ][OH - ] 2 2, [Ba 2+ ][CO 3 2- ]1, [Mn 2+ ][S 2- ]8, [Ba 2+ ][CrO 4 2- ]8, [Ni 2+ ][OH - ] 2 1, [Ba 2+ ][SO 4 2- ]1, [Ni 2+ ][S 2- ]1, [Ca 2+ ][CO 3 2- ]4, [Pb 2+ ][CO 3 2- ]1, [Ca 2+ ][C 2 O 4 2- ]2, [Pb 2+ ][CrO 4 2- ]2, [Ca 2+ ][F - ] 2 3, [Pb 2+ ][Cl - ] 2 2, [Ca 2+ ][SO 4 2- ]2, [Pb 2+ ][I - ] 2 8, [Ca 2+ ][OH - ] 2 5, [Pb 2+ ][S 2- ]1, [Cd 2+ ][S 2- ]6, [Pb 2+ ][SO 4 2- ]1, [Co 2+ ][S 2- ]5, [Sn 2+ ][OH - ] 2 1, [Cu 2+ ][S 2- ]4, [Sn 2+ ][S 2- ]1, [Fe 2+ ][OH - ] 2 1, [Zn 2+ ][S 2- ]1, Prodotto di solubilità di alcune sostanze a 298 K

Significato del K ps Se si scioglie una sostanza che dia luogo ad ioni in soluzione (elettrolita) in quantità sufficiente ad ottenere una soluzione satura, si stabilisce un equilibrio tra la sostanza solida indisciolta e gli ioni in soluzione Equilibrio eterogeneo

Esempi di calcolo Es. Sapendo che K ps AgCl = 2.8 x , calcolare la concentrazione degli ioni in soluzione AgCl Ag + + Cl - K ps = [Ag + ] [ Cl - ] = x 2 = 2.8 x x = 1.7 x [Ag + ] [ Cl - ] [ AgCl]

Esempi di calcolo [Ag + ] =1,7x10 -5 [ Cl - ] = 1,7x10 -5 AgCl Ag + + Cl - Significa che si é sciolto in soluzione una quantità di sale pari a 1,7x10 -5 Moli per dm 3 Quanti grammi di AgCl si sciolgono in un dm3 di H 2 O? 1,7x10 -5 X PM AgC l

Esempi di calcolo Es. Sapendo che K ps (Fe(OH) 2 ) = 1.6 x , calcolarne la solubilità. K ps = [Fe 2+ ] [ OH - ] 2 = 4x 3 = 1.6 x x = 1.6 x 10 -5

Esempi di calcolo Ripeti l’esercizio di prima, calcolando la solubilità, espressa in grammi per litro in una soluzione acquosa. Calcola la solubilità quando si scioglie lo stesso idrossido in una soluzione tamponata a pH 3.

Ridiscioglimento di precipitati attraverso variazioni di pH Se nell’equazione del prodotto di solubilità sono presenti ioni H +, OH - o in generale ioni la cui concentrazione dipende dal pH (come S 2-, CH 3 COO -, …) la solubilità del composto varia col pH e quindi può essere controllata.

Ridiscioglimento di precipitati attraverso variazioni di pH Es. Solfuri di metalli bipositivi K ps = [M 2+ ] [S 2- ] [S 2- ] dipende da H + perché S 2- è una base. H 2 S + H 2 O  H 3 O + + HS - K a1 = 1 x HS - + H 2 O  H 3 O + + S 2- K a2 = 1 x [S 2- ] = K a1 K a2 [H 2 S]/[H + ] 2 = [H 2 S]/[H + ] 2 Facendo gorgogliare H 2 S in acqua si ottiene una soluzione satura in H 2 S che ha una concentrazione di 0.1 M. Quindi [S 2- ] = /[H + ] 2 e la concentrazione di M 2+ può essere controllata variando il pH della soluzione.

Effetto dello ione a comune Poiché il valore del Kps dipende solo dalla temperatura, il prodotto di solubilità deve risultare soddisfatto in qualunque soluzione che contenga ioni M u+ e X v-, da qualunque composto essi provengano Dal principio di Le Chatelier si può quindi prevedere che la solubilità di un sale diminuisca in una soluzione contenente uno ione a comune con il sale.

Effetto dello ione a comune Es. Si determini la solubilità di AgCl in una soluzione 0.10 M in NaCl. La conc. totale di Cl - in soluzione sarà quella che deriva dalla solubilizzazione di AgCl. Quest’ultima sarà uguale alla conc. di Ag +. K ps = 2.8 x = [Ag + ][Cl - ] = x (x+0.10) 2.8 x  0.10 x [Ag + ] = 2.8 x In acqua pura la solubilità sarebbe stata [Ag + ] = 1.6 x 10 -5