LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON QST E BLOCCHETTO OSSEO G. Lensi - M. Della Monaca - A. Montano U.O. Ortopedia e Traumatologia – Ospedale VERSILIA Direttore:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele Losco, MD Paolo Aglietti, MD Francesco Giron,MD
Advertisements

43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano
ROTTURE DEL TENDINE D’ACHILLE
Steli modulari nella revisione protesica d’anca. Nostra esperienza
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON LO STELO REVISION
CASE REPORT : IL TIBIALE POSTERIORE
Fratture in età evolutiva
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
Reparto di Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. M. Capozzi
CLINICA ORTOPEDICA UNIVERSITA’ DI PISA
LESIONI DEI LIGAMENTI DEL GINOCCHIO
La valutazione clinica si basa su:
Il ginocchio operato Antonio BARILE
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
Dr Massimiliano Varriale
La patologia da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Utilità delle indagini di tipo epidemiologico ai fini dellinquadramento del rischio lavorativo.
quale ruolo per le terapie ormonali?
Società Napoletana di Chirurgia (S.Na.C.) - 15 maggio 2007
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
La protesi d’anca Congresso AMES: Up-date in chirurgia protesica
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
RICOSTRUZIONE LCA CON LARS CON FISSAZIONE PROSSIMALE
Aci Sant’Antonio-Osteobiotech
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
PRESIDIO OSPEDALIERO ULSS 19 “MADONNA DELLA SALUTE”
G. PAGLIARICCIO.
La riabilitazione del ginocchio operato di ricostruzione del L.C.A.
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia
F.Verdoni, A.Memeo, L.Pedretti
con le placche volari LCP.
AZIENDA SANITARIA N. 1 PAOLA (CS)
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Prof. F. Zanchini L’impianto combinato di protesi
Il ripristino dell’interlinea articolare nelle revisioni di PTG
Congresso Nazionale di Medicina dello Sport:
Lesione del legamento crociato anteriore
lesione del legamento crociato anteriore: eziopatogenesi e trattamento
LA MININVASIVITA’ NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA
Protesi di ginocchio monocompartimentale
tendine rotuleo vs semitendini
la ricostruzione del legamento crociato anteriore
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI Mondanelli N., Aglietti P., Russo E.,
La Day Surgery in Ortopedia
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Prof. F. Zanchini L’impianto combinato di protesi
APPROCCIO CLINICO AL GINOCCHIO PEDIATRICO
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI FEMORO-ROTULEA
- IL GINOCCHIO.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Il cariotipo umano.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero.
ECO SPALLA Rotture tendinee Degenerazioni Tendiniti Calcificazioni
U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale Santa Maria delle Croci RAVENNA ( Direttore Dott. A. Belluati) E. Lupetti AM o TT: quale tecnica un “giovane”
Transcript della presentazione:

LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON QST E BLOCCHETTO OSSEO G. Lensi - M. Della Monaca - A. Montano U.O. Ortopedia e Traumatologia – Ospedale VERSILIA Direttore: Dott. A. Montano

CHIAVE DEL SUCCESSO TECNICA CHIRURGICA POSIZIONE DEI TUNNEL SCELTA DELL’INNESTO FISSAZIONE RIABILITAZIONE

SCELTA DELL’INNESTO TT. Semitendinoso e Gracile T. Rotuleo T. Semitendinoso T. Quadricipite Allograft

U.O. ORTOPEDIA - VERSILIA DST-G T. ROTULEO QST ALLOGRAFT

QST con bratta ossea Novembre ’03 – Luglio ’06 78 pazienti (46 maschi – 32 femmine) Età media: 29 aa (Min Max. 34) Tempo medio tra infortunio e chirurgia: 137 gg.

INCISIONE CHIRURGICA

ISOLAMENTO DEL ST

DISTACCO PROSSIMALE DEL ST

DISTACCO DISTALE CON BRATTA OSSEA

PREPARAZIONE DELL’INNESTO

NEO-LEGAMENTO

INTRODUZIONE DELL’INNESTO

VISIONE ARTROSCOPICA

PERCHE’ IL BSTQ ? NOTEVOLE ROBUSTEZZA MINORE MORBIDITA’ LOCALE RISPARMIO DEL GRACILE DIFFICOLTA’ DI PRELIEVO E DI PREPARAZIONE LUNGHEZZA DIPENDENTE

PERCHE’ IL BSTQ ? NOTEVOLE ROBUSTEZZA … L’uso del ST ancorato ad un blocchetto osseo può offrire un elevata resistenza ed è simile all’impiego del tendine rotuleo con pasticca ossea all’estremità… Weiler A, Arthroscopy 1998

PERCHE’ IL BSTQ ? NOTEVOLE ROBUSTEZZA … Il QST presenta un livello di rottura del 200 % superiore al legamento originale, contro il 168 % del tendine rotuleo … Hamner, JBJS (A) 1999 Allen, Osteoarthritis Cartilage 1999

PERCHE’ IL BSTQ ? MINORE MORBIDITA’ Piccola incisione chirurgica in una zona non soggetta a movimenti Non coinvolgimento dell’apparato estensore Riduzione del dolore in sede di prelievo pross.le Eichhorn, Book of abstracts: ACL at the biginning of the third millennium, 2000

PERCHE’ IL BSTQ ? RISPARMIO DEL GRACILE … Persistente debolezza alla intrarotazione dell’arto dopo prelievo di STG … Gobbi, Arthroscopy, 2003 Segawa, Arthroscopy, 2002 Viola, Am J Sports Med, 2000

…Capacità di rigenerazione dei tendini flessori: effetto coda di lucertola… Eriksson, Arthroscopy, 2001 Yasuda, AJSM, 1995 Cross, Am J Sports Med, 1991

… Non significative differenze sia cliniche che strumentali tra ST e STG … Armour T., Litchfield R., Amendola A., Kirkley A., Fowler P. “DSTG tendon grafts compared to QST grafts alone in anterior cruciate ligament reconstruction: a prospective randomized clinical trial” Isakos 2002 PERCHE’ IL BSTQ ?

LUNGHEZZA DIPENDENTE 28 cm LUNGHEZZA MINIMA DEL ST: 28 cm

CONCLUSIONI COMBINANDO I PRINCIPI BIOLOGICI DI GUARIGIONE OSSO-OSSO A LIVELLO TIBIALE E DI UN ALTA AREA DI SEZIONE E QUINDI DI FIT CON IL TUNNEL FEMORALE OTTIME GARANZIE DI STABILITA’

CONCLUSIONI COMBINANDO I PRINCIPI BIOLOGICI DI GUARIGIONE OSSO-OSSO A LIVELLO TIBIALE E DI UN ALTA AREA DI SEZIONE E QUINDI DI FIT CON IL TUNNEL FEMORALE OTTIME GARANZIE DI STABILITA’ VALIDA ALTERNATIVA

CONCLUSIONI PAZIENTI CON PROBLEMI PRE-OPERATORI ROTULEI O DELL’APPARATO ESTENSORE PAZIENTI DI SESSO FEMMINILE PER RISPARMIO DEL GRACILE REVISIONI DI RICOSTRUZIONI DEL LCA CON TENDINE ROTULEO