Il Documento Unico di Programmazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

I tre Pilastri dell’UE Coesione Convergenza Integrazione.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
A cura di InterForum Sas I FONDI STRUTTURALI OB 2: Favorire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturale OB 3: Favorire ladeguamento.
Unione Europea e Fondi Strutturali
LA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE La politica di Coesione europea si fonda su un principio cardine: il principio di sussidiarietà, che rappresenta.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Le agevolazioni della Programmazione Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
regolamenti e documenti di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Alle Radici dei Fondi Strutturali Prof. Pippo Di Vita Team Europe Commissione Europea Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere.
Comitato Tecnico sull’Interoperabilità MUR, 24/1/2008 L. Merola LA PROGRAMMAZIONE Documenti QSN (Quadro Strategico Nazionale)
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Politica regionale Commissione Europea IT 1 PresentazionePresentazione POLITICA DI COESIONE EUROPEA
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Tabelle. LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione Istruttoria tecnica per il riparto delle risorse.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Fondi strutturali come strumento di attuazione della politica di coesione i fondi strutturali come strumento di attuazione della politica di coesione Annibale.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Transcript della presentazione:

Il Documento Unico di Programmazione la fonte comunitaria ed il principio del cofinanziamento

Quadro Comunitario di Sostegno Il documento approvato dalla Commissione, d'intesa con lo Stato membro interessato, sulla base della valutazione del piano presentato dallo Stato membro e contenente la strategia e le priorità di azione dei Fondi e dello Stato membro, i relativi obiettivi specifici, la partecipazione dei Fondi e le altre risorse finanziarie. Tale documento è articolato in assi prioritari ed attuato tramite uno o più programmi operativi

Documento Unico di Programmazione Documento unico approvato dalla Commissione che riunisce gli elementi contenuti in un quadro comunitario di sostegno e in un programma operativo E’ questo lo strumento adottato per l’intervento del FESR nelle zone Ob. 2

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) partecipa al finanziamento di interventi con lo scopo di promuovere la coesione economica e sociale attraverso la correzione dei principali squilibri regionali e la partecipazione allo sviluppo e alla riconversione delle regioni

Zone Obiettivo 2 Le regioni in cui si applica l'obiettivo n. 2 sono quelle aventi problemi strutturali la cui riconversione economica e sociale deve essere favorita e la cui popolazione o superficie sono sufficientemente significative. Esse comprendono, in particolare, le zone in fase di: mutazione socioeconomica nei settori dell'industria e dei servizi, le zone rurali in declino, le zone urbane in difficoltà le zone dipendenti dalla pesca che si trovano in una situazione di crisi.

Zone Obiettivo 1 Le regioni in cui si applica l'obiettivo n. 1 sono quelle in ritardo di sviluppo il cui PIL pro capite risulta inferiore al 75% della media comunitaria

Zone Obiettivo 3 L’applicazione è trasversale e tematica (sociale - formazione) I finanziamenti a titolo dell'obiettivo n. 3 concernono le regioni cui non si applica l'obiettivo n. 1

Il DocUP Obiettivo 2 2000/2006 della Regione Marche Il Documento Unico di Programmazione intende perseguire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali del territorio regionale, in un'ottica di sviluppo sostenibile, di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e di creazione di nuova occupazione. E' stato approvato dalla Commissione europea con decisioni C(2001) 2790 del 16/10/2001 e C(2004) 4781 del 3.12.2004

Il DocUP Obiettivo 2 2000/2006 della Regione Marche Il programma si articola su tre assi prioritari ai quali si aggiunge l'asse relativo all'assistenza tecnica: Asse I - Sviluppo e rafforzamento del sistema produttivo Asse II - Rete ecologica e riqualificazione territoriale Asse III - Diversificazione economica e valorizzazione delle potenzialità locali Asse IV – Assistenza tecnica

Il DocUP Obiettivo 2 2000/2006 della Regione Marche Gli Assi (Obiettivi generali) si sviluppano in Obiettivi (specifici), i quali a loro volta si articolano in Misure (linee di intervento operative), ripartite in sub-misure: Assi -> Obiettivi -> Misure -> Sub-misure Le sub-misure costituiscono i comuni bandi di accesso alle agevolazioni

Il Complemento di Programmazione Documento di attuazione della strategia e degli assi prioritari dell'intervento, contenente gli elementi dettagliati a livello di misure e sub-misure. E’ il documento (atto amministrativo generale regionale approvato dal Comitato di Sorveglianza del DocUP e ufficializzato dalla Giunta Regionale) sulla cui base i bandi di contributi vengono emanati.

Il Complemento di Programmazione E’ quindi necessario, pena la illegittimità del singolo atto amministrativo (decreto) di attribuzione di benefici, che il bando sia conforme alle prescrizioni della scheda tecnica di misura prevista da DocUP e CdP ed alla scheda tecnica di sub-misura prevista dal CdP.

Attività amministrativa regionale Operativamente, quindi, gli atti amministrativi cui far riferimento per verificare la possibilità di fruizione di un’agevolazione sono: - il DocUP (decisione comunitaria) - il CdP (atto amministrativo regionale) - DGR o Decreto di approvazione del bando (atto amministrativo regionale)

Il DocUP Obiettivo 2 2000/2006 della Regione Marche Gli interventi per il sostegno e lo sviluppo delle PMI industriali, artigiane e dei servizi alla produzione vengono previsti nell’Asse1 (che assorbe circa il 47% delle risorse del DocUP): sotto forma di aiuti agli investimenti produttivi (misura 1.1), per interventi di sostegno alla garanzia e all’abbattimento dei costi delle operazioni di finanziamento, nonché per il sostegno al capitale di rischio (misura 1.2);

Il DocUP Obiettivo 2 2000/2006 della Regione Marche interventi per la diffusione dei servizi di certificazione qualità ed ambientale, per la prototipazione, per l’internazionalizzazione, per il commercio elettronico, per la nascita di imprese innovative (misura 1.3); interventi volti a migliorare ed accrescere la dotazione infrastrutturale delle aree a servizio della produzione (misura 1.4).

Complementarità e partenariato Le azioni comunitarie sono concepite come complementari alle corrispondenti azioni nazionali o come contributi alle stesse. Esse si fondano su una stretta concertazione tra la Commissione e lo Stato membro, nonché le autorità e organismi designati dallo Stato membro nel quadro delle proprie normative nazionali e delle prassi

Addizionalità Per assicurare un reale impatto economico, gli stanziamenti dei Fondi non possono sostituirsi alle spese a finalità strutturale pubbliche o assimilabili dello Stato membro

Cofinanziamento Il DocUP Ob. 2 2000-2006 Regione Marche prevede, conformemente al principio di cofinanziamento nei Fondi strutturali, l’alimentazione finanziaria degli interventi secondo questa ripartizione: FESR: 50% STATO: 35% REGIONE: 15%

Periodo 2007-2013 Orientamenti del 22 dicembre 2005 (GUCE C 54 4/3/2006 Articolo “Italia Oggi” 22/12/2005 pag. 43 Articolo “Il Sole 24 Ore” 23/01/2006 pagg. 26 e 27

Periodo 2007-2013 Fondi strutturali 2007-2013 La riforma per il periodo 2007-2013, il cui ammontare di risorse è pari a 336,3 miliardi di euro,conferma i quattro principi fondamentali dei Fondi Strutturali: programmazione pluriennale, addizionalità, valutazione, partneriato. Nel periodo 2007-2013, non sarà applicata la ripartizione delle risorse per zone e quindi è prevista l'elaborazione di strategie coerenti applicabili ad intere regioni.

Periodo 2007-2013 A livello politico, la programmazione partirà dall’elaborazione di un quadro di riferimento strategico nazionale, da parte di ogni Stato Membro, che garantirà coerenza tra l'aiuto strutturale della Comunità e gli orientamenti strategici comunitari, e che verrà negoziato con la Commissione e diverrà il contesto di riferimento per la programmazione dei programmi tematici e regionali. A livello operativo, sulla base del documento politico, la Commissione adotterà programmi operativi nazionali e regionali, per ogni Stato Membro.

Periodo 2007-2013 I Fondi e gli strumenti strutturali incentrano gli obiettivi futuri su tre obiettivi/priorità: Convergenza e competitività Competitività regionale e occupazionale Cooperazione territoriale europea