Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CATANIA.
Advertisements

1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
CARTOGRAFIA.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
Page 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea interfacoltà
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
Il Sistema Informativo e le
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
STAFF 33 Ricercatori e Tecnologi; 13 Tecnici e Amministrativi 21 Personale in formazione e a contratto Delegato di Sede: Mariangela Ravaioli Ismar svolge.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
La Notizia del Giorno Corso di Formazione Le Competenze nel Curriculum Gruppo Giallo.
LA PROTEZIONE CIVILE.
I Piani di Protezione Civile
ISTITUTO COMPRENSIVO “PIO FEDI”
EDUCATIONAL TOUR Istituto Via Salvini 24 Roma 12 marzo
Piano della Performance
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Struttura Sviluppo e innovazione tecnologica delle imprese Progetto ValorE Utilizzo del Sistema esperto territoriale Vitaliano Peri
26 i bambini morti.. La scuola no. possiamo veder cadere i campanili che non hanno tempo, le case dei nonni con i loro odori di muffa o le palazzine costruite.
dell'Università di Roma Tor Vergata
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
MARIATONA. CHE COSÈ UNA MARIATONA? Una Mariartona è un perido di tempo predefinito/specifico (12, 24, 42 ore, o 42 giorni) durante il quale cerchiamo.
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Presentazione di un esperimento scientifico
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione INCUBO !!!
Psicologia come scienza:
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
OPERATORI DI ACCOGLIENZA TURISTICA:ESPERTI IN ASSISTENZA NATANTI E BARCHE DA DIPORTO.
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
Comitato Provinciale di Verbania
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
REPORTING ACCIDENTS Comune di Ferrara – Presidenza del Consiglio dei Ministri Servizio Civile Volontario.
Mostra “Pesaro e il Terremoto” organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Pesaro e Urbino 5 maggio esercitazione dimostrativa del Comando dei Vigili.
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09

SPECIALE TERREMOTO esercitazione in aula con simulazione di esame

le prime ore Organizzare il tipo di intervento possibile Seguire i media più veloci (radio, televideo, internet..) Seguire le informazioni di servizio Individuare le fonti di notizie più attendibili e raccogliere il materiale informativo essenziale e aggiornato Ipotesi andare sul posto Il caso Giuliani

le fonti di informazione Ingv Protezione civile Cnr e altri enti di ricerca Siti internet di geologia, ingegneria,… Bibliografia divulgativa recente (per es. “Catastrofi” di Mario Tozzi)

gli obiettivi informativi per capitoli L’evento naturale: ieri, oggi, domani Le conseguenze sul territorio, sugli edifici, sulle persone…. Confronti internazionali (Giappone, California) I soccorsi La ricostruzione Le informazioni di servizio La ricerca scientifica sui terremoti

le immagini Soccorsi: ordinari (feriti, sfollati…) e strordinari (alpini, sommozzatori, speleologi, psicologi…) Edifici crollati e in piedi; persone e cose Strade interrotte Spaccature terreno Opere d’arte Rilevamenti aerei e satellitari Grafici per spiegare il terremoto Animali

le interviste Esperti istituti di ricerca Responsabili tecnico-amministrativi Testimoni (  “hai sentito il terremoto” nel sito dell’Ingv) Dibattiti, discussioni, polemiche…..

RICAPITOLANDO Individuare il tipo di servizio giornalistico che si intende (e che è possibile) costruire Individuare le fonti di informazione principali Valutare il tipo di organizzazione necessaria per effettuare il servizio a seconda del mezzo di comunicazione scelto Scegliere l’argomento di cui occuparsi Mettere a fuoco l’obiettivo principale del servizio giornalistico Attrezzarsi per attuare il progetto