Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Indagine Nazionale L’indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche INValSI Roberto Melchiori.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Progetto Regionale Tabagismo
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Il Portfolio delle competenze
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La Riforma: obiettivi e strumenti
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Processi innovativi 27 novembre 2003
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
Le scuole e l’autonomia
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Analisi dei Processi Marzo 2009
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
LA VALUTAZIONE.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Il Comitato di valutazione del docente
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto scolastico dati collettivi dati singoli fatti eventi oggetti osservazioni misurazioni scale diverse beni invisibili conoscenze tacite Lo strumentario

Finalità dell’indagine nazionale Le finalità dell’indagine nazionale, condotta a livello di singola istituzione scolastica e di aggregato territoriale (Provincia, Regione) possono essere utilizzate per: evidenziare le azioni svolte dalle istituzioni scolastiche per la realizzazione del servizio scolastico. La valutazione di questo ultimo sia come esiti della istruzione e formazione (apprendimento degli studenti) sia come governo e gestione finanziaria (risultati organizzativi, gestionali e utilizzo risorse finanziarie ; far emergere eventuali dimensioni, aree, elementi del servizio scolastico, su cui condurre specifiche analisi e riflessioni circa i risultati ottenuti;

Finalità dell’indagine nazionale valorizzare le esperienze dei diversi attori partecipanti alla costruzione del servizio scolastico; utilizzare l’indagine di valutazione come mezzo per la condivisione di strumenti riferibili al servizio scolastico progettato e attuato e alla necessità di una valutazione delle prestazioni ottenute; studiare nuovi modelli operativi per la ricerca educativa (di medio raggio e di sistema) in grado di migliorare la valutazione dell’efficacia, dell’efficienza e della qualità del servizio scolastico.

Obiettivi dell’indagine nazionale Risultano prioritari i seguenti obiettivi, cioè:  il sistema di indicatori e relativo strumentario per la raccolta dei dati relativi al funzionamento e alle prestazioni delle istituzioni scolastiche;  la collaborazione e cooperazione effettiva (anche via integrazione tecnologica) con i soggetti detentori dei dati relativi al sistema di istruzione e formazione (ad esempio Direzioni del MIUR, Uffici scolastici regionali, ecc.);  la complementarità dei dati, congruenza con altri Progetti in corso (ad esempio il Modello di valutazione dei dirigenti scolatici – progetto SIVADIS-, o il sistema nazionale di controllo di gestione oppure il Monitoraggio dei finanziamenti della legge 440/97).

Obiettivi dell’indagine nazionale: gli indicatori Il sistema di indicatori si caratterizzerà per una struttura a strati e livelli ; lo strato identifica il soggetto, o soggetti, per i quali gli indicatori sono di referenza, ad esempio il soggetto “istituzioni scolastiche”. Altri strati di primo livello possono essere i docenti, gli studenti, le famiglie, ecc. il livello identifica, invece, la posizione dello strato o strati, rispetto alla struttura complessiva del sistema d’indicatori (micro, meso e macro), ad esempio l’istituzione scolastica si pone al primo livello, o livello micro.

Obiettivi dell’indagine nazionale: gli indicatori Ad ogni strato è associato un insieme d’indicatori appositamente costruiti che rappresentano, ovvero rendono evidenti, gli elementi caratterizzanti dello strato come azioni, processi, scelte, politiche, ecc. Nei livelli, quello successivo contiene come indicatori sia i propri, relativi allo strato o strati presenti, sia indicatori di sintesi dello strato o strati del livello che precede.

Obiettivi dell’indagine nazionale: gli indicatori Derivazione diretta dallo strumentario, ad esempio Derivazione da elaborazioni statistiche multidimensionali, multivariate, ad esempio

Obiettivi dell’indagine nazionale: le prestazioni  prestazioni relative all’erogazione del servizio formativo secondo le norme vigenti (riforma degli ordinamenti per il 1° ciclo dove gli Obiettivi specifici sono le prestazioni delle istituzioni scolastiche)  prestazioni relative alla socializzazione degli studenti ossia al loro inserimento nel contesto scuola e locale  prestazioni relative all’orientamento scolastico e professionale, vale a dire alla capacità di accompagnare le scelte che lo studente (e il suo contesto familiare) deve operare  prestazioni relative al pieno dispiegamento e utilizzo delle risorse fisiche, delle capacità professionali dei docenti e del personale ATA dell’Istituto scolastico, delle relazioni con il contesto locale, della valutazione per il miglioramento continuo.

Rilevazioni specifiche: riforma degli ordinamenti CONTESTO –Collaborazioni (Livello regionale)Collaborazioni (Livello regionale) –comunicazione esternacomunicazione esterna –cooperazione famigliecooperazione famiglie FUNZIONI DI SUPPORTO –Commissioni interneCommissioni interne FUNZIONI E RUOLI PER LA RIFORMA –Equipe pedagogicaEquipe pedagogica –docente incaricato funzione tutorialedocente incaricato funzione tutoriale FORMAZIONE DELLE CLASSI –Anticipi d’iscrizioneAnticipi d’iscrizione –Caratterizzazioni delle classiCaratterizzazioni delle classi FLESSIBILITÀ (Articolazione oraria) –Preferenze e richiestePreferenze e richieste –Organizzazione orarioOrganizzazione orario –Quadro orarioQuadro orario SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE –attività e insegnamenti facoltativi - opzionaliattività e insegnamenti facoltativi - opzionali –Piani di studio (personalizzazione)Piani di studio (personalizzazione) ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE –verifica e valutazioneverifica e valutazione

Obiettivi dello strumentario Le dimensioni conoscitive considerate per il nuovo strumentario, che l’istituzione scolastica andrà a focalizzare, sono derivabili dagli ambiti specifici e sono esplicitate come aree e raggruppamento di attivitàambiti specifici Lo strumentario è costruito sulla base: - delle dimensioni o aree conoscitive - del periodo temporale in cui si formeranno i dati rilevati.

Obiettivi dello strumentario Questionario di predisposizione del servizio scolastico - Parte I: ”Anagrafica, Dati generali, Risorse, Contesto ” Questionario di predisposizione del servizio scolastico - Parte II: “Organizzazione scolastica “ Questionario per “ Adozione e attuazione della riforma degli ordinamenti “ Questionario di analisi dei risultati del servizio scolastico “Miglioramento e pianificazione”

Ambiti specifici istituzione scolastica Identità dell’istituzione scolastica –Immagine dell’istituto (con elaborazione del Pof, clima esterno, rapporti esterni, clima interno) Organizzazione e gestione del servizio scolastico –Gestione risorse (con assegnazione, gestione, utilizzazione) –Organizzazione scolastica(con flessibilità oraria, programmazione scolastica, programmazione didattica, ecc.) –Dispositivi di attuazione organizzazione e gestione, (con direzione, coordinamento, ampiezza della delega, provvedimenti amministrativi )

Ambiti specifici istituzione scolastica Gestione risorse finanziarie, (con fondi ricevuti, programma annuale, contratti integrativi, bilancio consultivo, finanziamento dei progetti). Sistema di relazioni (con negozi giuridici costruiti, partecipati e sostenuti nel processo di costruzione delle micropolitiche locali). L’innovazione e lo sviluppo(istruzione e formazione, aggiornamento, integrazione con il contesto esterno, progetti finalizzati, accordi) Valutazione e qualità del servizio (con organizzazione, verifica, monitoraggio, risultati, miglioramento, effetti, )

L’organizzazione per l’indagine nazionale La struttura organizzativa prevista per la realizzazione delle attività della valutazione delle funzioni e prestazioni delle istituzioni scolastiche prevede un insieme di soggetti, che svolgono attività precise. L’organizzazione è suddivisibile in tre componenti: l’organizzazione esterna istituzionale, l’organizzazione esterna territoriale e locale l’organizzazione interna Invalsi

L’organizzazione per l’indagine nazionale Modello organizzativo istituzionale Nell’ambito della organizzazione esterna sono costituiti rapporti con soggetti istituzionali: Direzioni del MIUR: Direzione generale per i sistemi informativi, la Direzione generale studi e programmazione sui sistemi dell'istruzione, dell'università, della ricerca e dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, la Direzione generale per la politica finanziaria e per il bilancio la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la Direzione Generale per lo studente, la Direzione generale per l'istruzione post-secondaria e per i rapporti con i sistemi formativi delle regioni e degli enti locali, Direzione Generale per il personale della scuola, Direzione Generale per gli affari internazionali dell'istruzione scolastica, con gli Uffici scolastici regionali ; Altri Enti: fonti di dati relative alle istituzioni scolastiche e al sistema sociale – economico (ISTAT).

L’organizzazione per l’indagine nazionale Modello organizzativo territoriale e locale Soggetti specifici coinvolti direttamente nella compilazione dello strumentario: USR: curano i rapporti con le istituzioni scolastiche e realizzano un primo livello di risposta alle possibili domande sulle rilevazioni dei dati. Costituiscono appositi gruppi di lavoro locali a supporto delle rilevazioni che riguardano gli Uffici scolastici regionali. Istituzioni scolastiche: realizzano le macro attività di lavoro che comprendono: a)predisposizione dei documenti e dei dati relativi alla compilazione dei questionari ; b) controllo delle attività svolte per la raccolta di informazioni. Inoltre stabiliscono le responsabilità dovute alla partecipazione all’indagine nazionale e quindi alla compilazione dello strumentario; in particolare si riconoscono le azioni di: Dirigente scolastico, responsabile delle attività legate all’indagine nazionale; Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi responsabile della compilazione delle sezioni degli strumenti di carattere amministrativo e finanziario;

L’organizzazione per l’indagine nazionale Referente dell’istituzione scolastica, che coordina le attività di compilazione dello strumentario se non effettuato dal dirigente scolastico; Gruppo di discussione che avrà il compito di compilare i questionari dello strumentario relativo alle attività del servizio scolastico. Il gruppo di discussione è aperto al contributo di tutte le figure presenti nella scuola. Il gruppo potrebbe essere composto da:  il coordinatore della scuola;  il dirigente scolastico (o legale rappresentante)  2 allievi (per le scuole superiori) scelti tra i rappresentanti di classe o di Istituto;  2 genitori scelti tra i rappresentanti di classe o di Istituto;  il Direttore dei servizi generali e amministrativi;  un rappresentante del personale ATA (per quanto di loro competenza e in particolare per le scuole statali);  3 Docenti di discipline diverse

L’organizzazione per l’indagine nazionale Modello organizzativo INValSI Nell’ambito della organizzazione interna sono costituiti Gruppi di lavoro: Gruppo tecnico scientifico : analizza, orienta e convalida una proposta di meta modello di sistema di valutazione nazionale e del modello del sistema degli indicatori da utilizzare per la rappresentazione dello stato del servizio scolastico. Inoltre si esprime sulle dimensioni del servizio scolastico da valutare e sullo strumentario convalidandolo per la pubblicazione. Gruppo di lavoro interno : realizza tutte le attività relative alla progettazione, organizzazione e gestione delle attività per la realizzazione all’Indagine nazionale per la rilevazione dei dati sulle funzioni e prestazioni delle istituzioni scolastiche. Gruppi di lavoro esterno : analizzano lo strumentario fornendo osservazioni e modifiche da apportare. E’ composto da esperti e Dirigenti scolastici.