“Il pittore e la sua mano” Edizione n.I Gruppo di studio per il II° anno di corso Foligno, 19\09\2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Il percorso di crescita della MG
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
V ANNO.
Diagnosi fisioterapica
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
forum nazionale sulla lesione midollare
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La valutazione clinica si basa su:
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Fisioterapia
IPERTENSIONE ARTERIOSA
CASI CLINICI.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Una sindrome genetica…
Prima fase riabilitativa
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare l’apprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali 17 MARZO 1 APRILE GRUPPO.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
I disturbi specifici dell’apprendimento
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Corso di laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Parma
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Michela, anni 80, peso 70 kg, altezza 1,55, destrimane
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
Corso di Laurea in Fisioterapia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Metodologia di trattamento in Fisioterapia
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Docente: Mirella Franco
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Città della Salute e della Scienza di Torino
1 Bologna, 12 ottobre 2015 Davide Lunedei C.L. in Fisioterapia - UNIBO.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Transcript della presentazione:

“Il pittore e la sua mano” Edizione n.I Gruppo di studio per il II° anno di corso Foligno, 19\09\2008

II° ANNO PRIMO SEMESTRE INSEGNAMENTOSSD e ModuloDocenteCFU Patologia dell'Apparato Locomotore e Riabilitazione. C.1 6,0 MED/33 - Malattie dell'Apparato Locomotore MED/16 – Reumatologia MED/48 - Scienze fisioterapiche applicate alla medicina ortopedica e Riabilitazione strumentale Antenucci Renato Baratta Silvano Giammarioli Roberta Medicina dell’Età Evolutiva e Modelli Riabilitativi in Neuropsichiatria Infantile C.2 7,0 MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica MED/39 - Neuropsichiatria Infantile MED/48 – Metodologia della riabilitazione in neuropsichiatria infantile Furbetta Mario Gallai Beatrice Sgamma Maria Pia Medicina neurologica e Tecniche applicate all’Area Neurologica C.3 8,0 MED/26 – Neurologia MED/48 – Metodologie e tecniche della riabilitazione neurologica I° MED/34 - Medicina Fisica e Riabilitazione Parnetti Lucilla Rasimelli Lorena Zampolini Mauro Attività Opzionale/ Elettiva 2,5 Seminari o tirocini di approfondimento, seminari, attività didattica tutoriale, laboratori di “ Orientiring” professionale 2,5 Tirocinio 6,5 MED/48 - Scienze riabilitative6,5 30

INSEGNAMENTOModuliDocenteCFU Metodologie e Tecniche fisioterapiche applicate all’area ortopedica e neurologica D.1 6,0 MED/34 – Medicina Fisica e Riabilitazione MED/48 – Metodologie e tecniche dell’ apparato locomotore MED/48 - Metodologie e tecniche della riabilitazione neurologica II° Massucci Maurizio Pergolesi Alvaro Costantini Giuliana Patologia del Sistema Nervoso Centrale e Periferico e Riabilitazione D.2 6,0 MED/48 - Scienze fisioterapiche applicate alla medicina neurologica MED/34 – Medicina Fisica e Riabilitazione MED/ 24- Urologia Lisi Tiziana Finali Giancarlo Costantini Elisabetta Lingua Inglese 1,0 L-Lin/ 12 Lingua Inglese Schwer Chrisiane 1 Attività Opzionale/ Elettiva 2,5 Seminari o tirocini di approfondimento, seminari, attività didattica tutoriale, laboratori di “ Orientiring” professionale 2,5 Tirocinio 14,5 MED/48 - Scienze riabilitative 14,5

Tirocinio II°anno Asl 3 UORIN TREVi:Monesi,Pergolesi,Nati,Moretti Rosi,Lisi,Santi,Puletti,Spitali Azienda Ospedaliera Perugia: Bambagioni, Gaburri,Maso,Porzi,Mantovani, Menichetti, Asl 1 Distretto di Città di Castello: Bernardini, Bosi. Prosperius Umbertide: Valloni, Raschi, Capriani. Asl 2 PRT Seppilli: Busso, Emami. PRT P.S.Giovanni: Costantini, Moretti. PRT Marsciano: Maggi Boncini. CORI :Rasimelli,Vaselli,Migliorati,Dondi, Smacchi,Nicodemo, Bacuccoli, Saltalippi Corso di Laurea Az, Op. Terni: Fabrizi

Raccolta dati Anamnestici

Identificare i problemi/ bisogni

Valutazione funzionale

Definire programma terapeutico

Realizzare interventi preventivi

Effettuare corretta mobilizzazione

Terapia fisica

Presidi ed Ausili

Corretto posizionamento Sul fianco SANO!!

Corretto trasferimento DOMINIO DELLO SPAZIO ANTERIORE

Problema di salute Non c’è niente di più pratico di una buona teoria ! Tolstoy-Dostoyesky

Il solo modo di scoprire quello che già si sa (ciò che è veramente già disponibile nella memoria) sta nel cercare di risolvere un problema H.S.Barrows

Il vero mistero del mondo non è l’invisibile … ma è quel che si vede O.Wilde

Apprendimento-Formazione desiderante Leading by value

ICTUS RIABILITAZIONE DIAGNOSI PREVENZIONE ESAMI CLINICI ESAMI CLINICI DIAGNOSI DIFFERENZIAL E DIAGNOSI DIFFERENZIAL E ESAMI STRUMEN TALI ESAMI STRUMEN TALI FORMAZION E RICERC A ICF OSSERVAZION E VALUTAZION E PROGETT O DIALOGO CLINICO DIALOGO CLINICO MISURAZIONE RELAZION E COMUNICAZION E PROGRAMMI NURSING TECNICHE SPECIFICHE TECNICHE SPECIFICHE EDUCAZIONE PRIMARIA SECONDARI A ANAMNE SI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA VASCOLARE CONOSCENZA DANNI TERZIARI EPIDEMIOLOGIA ELEMENTI DI FARMACOLOGIA NEUROPSICOLOGIA INQUADRAMENTO DELLE AFASIE NEUROFISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA DEGLUTIZIONE PREMESSE NEUROFISIOLOGICHE ASPETTI CHINESIOLOGICI CONOSCENZA PROTOCOLLI E LINEE GUIDA CONOSCENZE ICF CONOSCENZA DEL CODICE DEONTOLOGICO E ASPETTI LEGISLATIVI CONOSCENZA DEL METODO DI RISOLUZIONE PROBLEMI METODO OSSERVAZIONALE PROCESSI DI APPRENDIMENTO PROCEDURA SPERIMENTALE MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI DEL RECUPERO APPLICAZIONE STRUMENTI DI MISURAZIONE PRINCIPI DI RELAZIONE INTERPERSONALE LA COMUNICAZIONE NEL TEAM (ELEMENTI DI COMUNICAZIONE EFFICACE)

Il pittore e la sua mano Salvatore, decoratore di ceramiche, di 48 anni, entra in un Servizio di Riabilitazione Intensiva con Diagnosi di esiti di Ictus Ischemico Emisferico Sinistro avvenuto circa un mese fa. E’ in trattamento farmacologico per Ipertensione Arteriosa da 10 anni. Alla valutazìone è possibile apprezzare una Emiplegia destra con fenomeno di marcata irradiazione alla flessione del gomito, che si accentua con i tentativi di movimento dell’arto superiore e sono presenti cloni inesauribili al piede destro. Presenta lievi deficit dell’eloquio e risulta deficitaria la sensibilità tattile discriminativa della mano. In uno dei frequenti e spontanei tentativi di mettersi in piedi è caduto.

Obiettivi a breve termine Autonomia passaggi posturali Riduzione RAS Migliorare sensibilità discriminativa Evitare danni terziari Obiettivi a lungo termine Autonomia nelle ADL Recupero dell’eloquio Reinserimento lavorativo Trattamento Osservazione e valutazione pt a letto Mobilizzazione segmentaria Esercizi per sensibilità discriminativa Lavoro sulla postura seduta Attività per la presa fine finalità lavorativa Studenti del Corso di Laurea

Fisioterapisti Problematiche : cognitive e logopediche internistiche riguardanti il contenimento ambientale(care giver,familiari……) riguardanti l’irradiazione alla flessione del gomito e dei cloni sensitive all’arto sup. sin. Relative ad una eventuale scelta di Terapia Occupazionale

Tutor di tirocinio Definizione del problema Ictus ischemico Irradiazione precoce arto superiore (aumento tono e irradiazione abnorme) Importante il fatto che sia decoratore di ceramiche Pericolo di caduta nel tentativo di mettersi in piedi Ipotesi esplicative Pt. con agitazione psicomotoria, aumento del tono legato ai continui tentativi di movimento? Depresso? Scarsa consapevolezza della propria situazione e dei propri deficit motori? Problema sensoriale, rappresentazione mentale atto motorio (dove è più precisamente la lesione?... Linea mediana?) Interventi di risposta ai bisogni del pt Tono - Corretta comunicazione - Prevenire cadute - Intervento farmacologico (depresso) - Particolare interesse all’arto superiore

Gruppo di lavoro PBL Livello di consapevolezza personalità premorbosa implicazioni neuropsicologiche Irradiazione arto superiore destro Deficit motorio e sensitivo dell’arto superiore Non mantiene la stazione eretta

ICTUS RIABILITAZIONE DIAGNOSI PREVENZIONE ESAMI CLINICI ESAMI CLINICI DIAGNOSI DIFFERENZIA LE DIAGNOSI DIFFERENZIA LE ESAMI STRUMENTA LI ESAMI STRUMENTA LI FORMAZI ONE RICERCA ICF OSSERVAZIO NE VALUTAZIONE PROGETTO DIALOGO CLINICO DIALOGO CLINICO MISURAZION E RELAZION E COMUNICAZIO NE PROGRAM MI NURSIN G TECNICHE SPECIFICHE TECNICHE SPECIFICHE EDUCAZION E PRIMARIA SECONDARIA ANAMNESI

FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA VASCOLARE CONOSCENZA DANNI TERZIARI EPIDEMIOLOGIA ELEMENTI DI FARMACOLOGIA NEUROPSICOLOGIA INQUADRAMENTO DELLE AFASIE NEUROFISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA DEGLUTIZIONE PREMESSE NEUROFISIOLOGICHE ASPETTI CHINESIOLOGICI CONOSCENZA PROTOCOLLI E LINEE GUIDA CONOSCENZE ICF CONOSCENZA DEL CODICE DEONTOLOGICO E ASPETTI LEGISLATIVI CONOSCENZA DEL METODO DI RISOLUZIONE PROBLEMI  METODO OSSERVAZIONALE  PROCESSI DI APPRENDIMENTO  PROCEDURA SPERIMENTALE  MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI DEL RECUPERO  APPLICAZIONE STRUMENTI DI MISURAZIONE  PRINCIPI DI RELAZIONE INTERPERSONALE  LA COMUNICAZIONE NEL TEAM (ELEMENTI DI COMUNICAZIONE EFFICACE) CONCETTI

INSIEME SI CRESCE!!!