A cura di Marilì De luca. Dalla rivelazione alla …Legge MUHAMMAD  CORANO mente FEDE DOGMI volontà OPERE REGOLE Verso Dio Verso Il prossimo TEOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISLAM, questo sconosciuto
Advertisements

إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
Corso di laurea magistrale in Governance e sistema globale
La nahda tra tradizione e modernità
Le altre fonti del diritto
Il blocco geopolitico sciita – mito o realtà?
Le mutilazioni genitali femminili
Islam Enrico e Samira.
Mondo cristiano/ Mondo Musulmano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Programma esame Frequentanti
L’Islam delle origini e i suoi rapporti con l’Ebraismo e il Cristianesimo Liceo Scientifico “A. Einstein” Classe 5^A Studenti: Ferrigno Manuel, Girardi.
Islam: fonti e scuole del diritto
Il Diritto Islamico.
Ciclo di seminari (2 cfu)
Le parole della geostoria
Diritto alla libertà di religione
Transizione e consolidamento democratico
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
Diritto e ordinamento islamico
L’Italia nell’età giolittiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
Islam “L’islam è una religione, ma il modo in cui è stato vissuto e messo in pratica nel corso dei secoli e in particolare nello scorcio della fine del.
 Complessità dell’impatto del colonialismo britannico rispetto al radicamento della democrazia in India  In positivo: l’introduzione del sistema elettorale.
Integralmente diritti umani dipendenti dalla sharī’a Religioso e Politico subordinazione (non assorbimento) del Politico al Religioso sharī’a impiegata.
Il pensiero politico ottocentesco
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
La nascita del pensiero politico nell’Islam
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Din, dunya, dawla religione, mondo, stato
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
IL DIRITTO ISLAMICO.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
Imperialismo e crisi equilibrio europeo
La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel.
I pilastri del culto Costituiscono una complessa organizzazione della religiosità, senza controllo istituzionale (…)
L’uomo, le grandi domande e Dio
Una presentazione di Giacomo Youssef
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
La nascita dell’Islam La Rivelazione al profeta Muhammad (Maometto) è l’evento da cui nasce l’Islam. Dio si manifesta a Muhammad attraverso l’angelo Jibril.
Le grandi religioni del mondo
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
La filosofia medievale cristiana
Attualità e primavere arabe in Libia
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
ALCUNI ELEMENTI DI IDENTITÀ ISLAMICA. la moschea Ha una funzione di identità molto precisa perché è un luogo di raduno Per la verità non sempre le moschee.
Decolonizzazione.
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Transcript della presentazione:

A cura di Marilì De luca

Dalla rivelazione alla …Legge MUHAMMAD  CORANO mente FEDE DOGMI volontà OPERE REGOLE Verso Dio Verso Il prossimo TEOLOGIA

Gàhiliyya >610 d.C. Età di Muhammad d.C. Diritto consuetudinario preislamico Correzioni islamiche ‘ Diritto consuetudinario In evoluzione diacronica e sincronica + beduino cittadino lassismo sessuale ineguaglianza tra i sessi ebbrezza e azzardo ineguaglianza sociale

Diritto consuetudinario Correzioni islamiche Diritto Giudaico- cristiano Diritto iranico Diritto Greco- latino Età della conquista d.C. + +

La società islamica si trasforma… Dal deserto…alla città Dalla tribù…allo stato

Il diritto del II secolo (700-VIII s.) Rivoluzione socio-culturale insufficienza a)del diritto preislamico b)della fonte coranica Corano 1/30 Sunna= hadìth vv/6000

Il diritto nel I secolo corano Diritto Consuetudinario consensus qadi Diritto Di famiglia Diritto successorio Diritto commerciale

Da Allàh..al fiqh: dal divino..all’umano FONTI: 1.Corano 2.Hadìth METODO: igtihàd= sforzo speculativo STRUMENTI Ragionamento Deduttivo o analogico Ragionamento Innovativo opinione= ray’ criterio Analogia =qiyàs criterio opportunità = istihsàn Interesse pubblico = istislàh AUTORITA’ declaratoria. Igmà’ dei giuristi DIO Sharì’a= Legge Divina Muhammad

Un diritto umano che “pretende” di essere divino Componente Divina/ eteronoma: Corano Componenti umane/ autonome: Hadìth (fonte) Igmà’ (autorità dec.) non “teocrazia” ma…”nomocrazia” +

VIII- IX sec. L’epoca dell’igtihàd Formazione delle scuole MADHAB MALIKITA Malik b. Anas m.795 Maghrib MADHAB HANAFITA Abu Hanìfa m. 768 MADHAB SHAFI’ITA ash.-Safi’ì m.820 Egitto, Corno Africa Yemen Sud est asiatico Madhab ga’farita sciita Madhab hanbalita Ibn Hanbal m.855 Arabia IràqEgitto Iràq Vicino-Oriente Area turca

Dagli Abbasidi agli Ottomani X-XIX sec. X secolo: Si chiude la porta dell’igtihàd e si apre l’era del taqlìd. La giurisprudenza si mummifica nei trattati XIII secolo: si determinano le 4 scuole ortodosse Progressivo scollamento tra teoria e prassi: Siyasa hiyal Dalle tanzimàt ottomane alla megella (XIX s.) Sharì’a siyàsa teoria prassi Diritto familiare Diritto costituzionale Diritto commerciale Diritto penale

I contenuti del Fiqh  4- Diritto del commercio 5-Diritto Penale e procedurale proprietà Ribà/garàr >hìyal Hudùd/ginayàt >Ta’zìr 6 Diritto costituzionale Le persone Giuridiche e gli atti Dove trovarli?

Il Periodo del colonialismo XIX-XX sec. Schizofrenia legislativa e…culturale Schizofrenia legislativa e…culturale De-islamizzazione o modernismo De-islamizzazione o modernismo Decolonizzazione politica ma non culturale Decolonizzazione politica ma non culturale Importazione del modello laico-occidentale Importazione del modello laico-occidentale Codici nazionali di tipo europeo Codici nazionali di tipo europeo Bilancio deludente e ripudio della modernità Bilancio deludente e ripudio della modernità Diritto secolare Anglosassone o napoleonico Sharì’a

1970: La nostalgia del passato e la neo-islamizzazione ISLAM Credo religioso ISLAMISMO Progetto politico che prevede una società islamizzata Muslimùn adepti dell’islàm Islàmiyyùn Adepti di un gruppo islamico

Ma ricorda che…… Islamismo non equivale a integralismo fondamentalismo tradizionalismo “clericalismo” estremismo gihadismo Tuttavia i molteplici e diversi movimenti o partiti o regimi islamici possono, di volta in volta, presentare uno, o più di uno, tra i precedenti connotati

Integralista (es. Arabia Saudita) Fondamentalista (es. al-Qaddafi) “clericale” (Iràn khomeinista) Gihadista (gruppi armati Algeria, Egitto, Afghanistan, Indonesia, Filippine,al-Qa’ida etc.etc.) Riformista (partiti islamici legalmente riconosciuti di Turchia, Egitto, Libano etc.etc.)

Secondo il tipo di progetto, l’islamismo può essere: conservatore moderato rivoluzionario i

Secondo la matrice ideologica l’islamismo può essere: Secondo l’atteggiamento l’islamismo può essere: Social- popolare elitario- borghese intransigente pragmatico

Secondo il metodo di azione l’islamismo può essere: Secondo la sua collocazione rispetto al potere l’islamismo può essere: PACIFICO Islamismo di Stato di alleanza o appoggio al governo di opposizione

L’Islamismo di opposizione può essere: MODERATO DEMOCRATICO LEGALE NON VIOLENTO VIOLENTO ILLEGALE CLANDESTINO ANTIDEMOCRATICO RADICALE

L’Islamismo è: REAZIONARIO INNOVATORE Se propone un ritorno al passato Se propone: una modernità Islamizzata e/o la modernizzazione dell’Islàm

Inoltre si consideri che: L’Islamismo apparentemente è anti-occidentale, ma di fatto, molti regimi e movimenti islamici sono ufficialmente alleati dell’Occidente ovvero sono (o sono stati) da esso non ufficialmente appoggiati

…infine è importante chiarire che: L’Islàm NON è una religione maschilista Tuttavia esso è stato abbracciato e gestito quasi sempre da società patriarcali e maschiliste che ne hanno tradito l’originale spirito egualitario producendo e perpetuando sistemi maschilisti E’ comprensibile dunque che i movimenti islamici prodotti da società di questo tipo siano tendenzialmente maschilisti Ma niente può escludere che un islamismo realmente fondamentalista e innovatore possa e sappia recuperare lo spirito emancipatore della donna presente nel Corano adattandolo al mondo attuale