Istituzioni di linguistica a.a.2009-2010 Federica Da Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Istituzioni di linguistica
“verso un curriculum plurilingue”
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Morfologia nominale sistema latino:
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Economia Aziendale AA Docente: R. Boni Tesina di Zuco Salvatore Roma 16 gennaio 2007.
Istituzioni di linguistica
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Monitoraggio test ingresso
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
Elementi di morfologia nominale
IL LATINO “parlato” Antica lingua parlata nel Latium fin dall’VIII secolo a.C. Fonti: epigrafi (limitate) + tradizione orale Fondazione di Roma (ab Urbe.
L'articolo.
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Che cosa è un sintagma?.
LE LINGUE DEI NOSTRI ALUNNI STRANIERI
La Memoria a Breve Termine
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
Quanto guadagna un docente ?
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Elementi fondamentali
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
Le parti del discorso.
Officina Latina Corso propedeutico di Latino di Giacomo Esposito
Nascita della letteratura italiana
LA LINGUA MUTA NEL TEMPO
Dal latino alle lingue neolatine
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Lezione 15 La politica locale.
Istituzioni di linguistica
Le origini della lingua italiana
Operazioni in corso e Principio di Prudenza Prof. Federico Alvino.
Istituzioni di linguistica
Introduzione al bilinguismo
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del giornalismo online
Paleografia_ Lezione_6
Istituzioni di linguistica
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
08/01/2015AMANTINI ANDREA C.1. UN MONDO MIGLIORE lingueculturereligioni 08/01/2015AMANTINI ANDREA C.2.
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
Una presentazione di: Daniel De Iaco
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
La nascita della lingua italiana
Immagini e carte tematiche utilizzate per le lezioni in classe
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
Dall’INDOEUROPEO al LATINO
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
EUROPA.  Europa: parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre”
Introduzione alla numismatica
INTRODUZIONE 1 Storia d’Europa. PROGRAMMA DEL CORSO F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Un testo a.
1. L'origine delle lingue romanze
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

E oggi? Monolinguismo vs plurilinguismo Il ruolo dell’inglese L’immigrazione

Le lingue d’Europa Punto di partenza: cospicua documentazione -gli alfabeti (latino, cirillico, greco) Il più antico è quello greco (XI-X sec. a.C.)

L’articolo definito Nascita di una nuova categoria linguistica Articolo indefinito < numerale ‘uno’ Articolo definito < elementi deittici [+noto] Distribuzione areale: Articolo def e indef: Europa settentrionale, centrale e occidentale No articolo: Europa nonrd-orientale Solo articolo def o articolo indef.: minoranza

L’articolo definito Primato del greco ? Basco, etrusco, paleo-sardo Lingue romanze: Latino ille, illa, illud ipse, ipsa, ipsum (solo sardo, catalano)

L’articolo definito Greenberg: ‘ciclo dell’articolo definito’ Fonte più comune: dimostrativo Perdita del valore deittico > assunzione di un valore anaforico > definitezza

La riduzione/perdita della declinazione nominale “[…] le lingue indoeuropee parlate oggi in Europa dispongono, con poche eccezioni, di sistemi casuali ridotti all’osso e spesso totalmente privi di vitalità. In questo quadro, le lingue slave costituiscono una sorta di ‘oasi’, dal momento che il sistema flessivo a sei terminazioni già in uso nello slavo comune tardo pare essersi preservato pressochè integralmente”

La riduzione/perdita della declinazione nominale Neogreco: 4 casi, sincretismo genitivo- dativo; crisi del duale Lingue romanze: perdita del complesso sistema casuale latino --> ordine rigido dei costituenti

Le forme verbali perifrastiche Futuro: Laudabo > laudare habeo > loderò Condizionale : Assente in latino Laudare habui Perfetto Multa bona bene parta habemus Haec omnia probatum habemus