LABORATORIO 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
LABORATORIO 2.
LABORATORIO 4.
Elaborazione numerica del suono
DA MARCONI AI NOSTRI GIORNI
Rapporto segnale/rumore
Modulo 1 Unità didattica 2:
Sistemi di trasmissione analogici
L’oscillatore digitale
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
Intervalli di Confidenza
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
I. Cristiani, P. Minzioni, F. Bragheri, L. Ferrara, G. Nava, C. Lacava
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Il rumore termico, definizione
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Introduzione alla Elettronica Nucleare
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
La modulazione FM.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
TRASDUTTORI E SENSORI.
Sistemi di comunicazione
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 13
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
L’amplificatore operazionale (AO)
LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA WELCOME DE K3WWP. E stato il primo sistema di radiocomunicazione ed è stato usato, in maniera intensiva, per quasi un secolo.
MODULAZIONE.
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
L’ ANALIZZATORE DI SPETTRO
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
FILTRI.
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Classificazione dei segnali elettrici
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Università degli Studi di Pavia Laboratorio di Elettroottica
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La radio «a blocchi» supereterodina.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Transcript della presentazione:

LABORATORIO 1

Questa attività è progettata per prendere confidenza con un sistema di conversione di frequenza, con un generatore a R.F. , con un analizzatore di spettro e con le trasformazioni dei segnali prodotte dalle modulazioni di ampiezza e di frequenza. Ciò è importante per gli esperimenti di ottica quantistica nei quali è necessario modulare i Laser.

STRUTTURA DEL SISTEMA All’ingresso può essere inviato il segnale proveniente da un generatore a R.F. oppure il segnale captato da un’antenna VCO: Voltage Controlled Oscillator

IL SISTEMA AMPL. VCO MIXER fL IN fR Uscita I.F. Alimentaz. REGOLAZ. fL 

Come abbiamo visto, quando agli ingressi di un mixer sono applicati segnali a frequenza fR (segnale a R.F.) e fL (segnale di oscillatore locale), all’uscita I si hanno segnali a frequenza somma e a frequenza differenza: fR + fL e fR - fL .

IL GENERATORE

Nel sistema proposto, l’analizzatore di spettro è in effetti un ricevitore estremamente sensibile, tarato in ampiezza e in frequenza, la cui frequenza di ricezione viene spazzata periodicamente e automaticamente entro un intervallo regolabile. Con questo strumento si possono eseguire determinazioni precise di frequenza, di ampiezza e di larghezza di banda. La sua utilità più immediata è quella di permettere di rivelare rapidamente la presenza di segnali in un ampio intervallo di frequenza.

                                                                    L’ANALIZZATORE DI SPETTRO         

IL DISPLAY

I COMANDI

La struttura indicata permette di studiare segnali di frequenza compresa fra 0 e 4500 MHz. Fra 0 e 1500 MHz direttamente con l’analizzatore di spettro; fra 1500 e 4500 MHz per mezzo della loro conversione di frequenza a una banda di frequenza più bassa.

APPENDICE 1 La modulazione di Frequenza Questa appendice e la seguente saranno utili quando dovremo trattare la modulazione dei Laser con segnali sinusoidali a frequenza altissima.

fp Esempio di portante modulata in frequenza: fm = 600 KHz nel dominio delle frequenze Indice di modulaz. basso fp

fp Esempio di portante modulata in frequenza: fm = 600 KHz nel dominio delle frequenze fp Indice di modulaz. maggiore

La modulazione di ampiezza APPENDICE 2 La modulazione di ampiezza

(m << p) Il segnale modulante ha la forma: mentre la portante è: (m << p) Il segnale modulato in ampiezza assume la forma: Il fattore si chiama indice di modulazione e deve essere sempre <1.

L’espressione del segnale modulato in ampiezza, con passaggi trigonometrici, diventa: e, come si vede, è costituito da un segnale alla frequenza della portante e dalle due “bande laterali” che distano da questa di più e meno la frequenza del segnale modulante.

Il segnale modulato nel dominio del tempo:

Esempio di portante modulata in ampiezza nel dominio delle frequenze (Il segnale modulante ha una piccola componente di seconda armonica)

Temi: Determinare quale è il piu’ piccolo segnale ricevibile Captare con l’antenna i segnali ricevibili: come sono? L’operazione di mixaggio ha un guadagno di potenza? Osservare e descrivere il segnale sul display dell’analizzatore di spettro quando il VCO viene modulato in frequenza applicando un segnale ad alta frequenza all’ingresso di modulazione. 5. Osservare e descrivere il segnale sul display dell’analizzatore di spettro e all’oscilloscopio quando il generatore dell’oscillatore locale viene modulato in ampiezza.

FINE