Il trattamento dei crediti alle aziende alla luce di Basilea 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un insieme di servizi complementari, legati all 'export:
Advertisements

Basilea II e i Rating Interni Lezione 1 – Introduzione a Basilea II
Da Basilea I a Basilea II: le tappe di un processo evolutivo
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Gestione del rischio d’impresa
Enrico Camilleri Giovani Imprenditori Fenapro
La valutazione di affidabilità creditizia
0 Camera di Commercio di Lodi - Consorzio Camerale BASILEA 2: QUALI SCENARI PER LE PICCOLE IMPRESE? Lodi, 29 marzo 2006 Laffidabilità delle ditte individuali.
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
I modelli di rating interno
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
La strategie per facilitare e consolidare il rapporto Banca - Impresa
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
Lo stato contro l’usura
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Analisi e gestione del rischio
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
RICERCA ANNUALE – PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
ALESSANDRIA Martedì 10 Febbraio 2009 ALESSANDRIA.
Ordinamento delle attività finanziarie
D&B Basilea2 Analysis Report
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol.
è la prima index – linked del 2007
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Corso di Finanza Aziendale
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Centro Congressi Regione Piemonte Torino, 27 gennaio 2006 Fausto Galmarini Direttore Centrale Unicredito Italiano Presidente Commissione Tecnica ABI per.
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
Corso di Finanza aziendale
Parte quarta La gestione dei rischi tipici dell’attività bancaria
“IL RUOLO DEI CONFIDI NEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE” Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento.
Federica Ielasi 26 settembre 2005
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
Claudio Cacciamani Università di Parma
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
FABIO ARNABOLDI Il sistema di rating interno di Unicredit Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Come sono cambiate le regole di accesso al credito Cosa si deve e cosa non si deve fare a cura del Dott.Maurizio Berruti.
Basilea 2:nuovo rapporto banche imprese Come cambierà il mondo del credito e il rapporto banche imprese dopo l’entrata in vigore della direttiva europea.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

Il trattamento dei crediti alle aziende alla luce di Basilea 2 Torino 26 Settembre 2005 Simona Ramella GRUPPO BANCA SELLA - Risk Management Crediti

Agenda Il Rischio di Credito La Perdita Attesa La Perdita Inattesa Basilea 1 Basilea 2 Esempi

Rischio Credito - Componenti B A A: Valore Atteso (Media) = 123 euro B: Valore a rischio al 99% = 152 euro (B - A): Perdita inattesa = 29 euro

Il Rischio di Credito Perdita Attesa Valore medio della distribuzione delle perdite. E’ il rischio “fisiologico” del fare il business del credito. Il Valore atteso o media delle perdite (A) va coperto con accantonamenti e/o tramite il pricing.

Il rating E’ lo strumento per misurare il merito di credito (Probability of Default) dei prenditori. Va costruito su misura e tarato sulle specificità della propria clientela: da qui l’aggettivo “interno”. I principali ingredienti sono: Elementi quantitativi: dati di bilancio Componente qualitativa: questionario Aspetti comportamentali: andamento rapporto

L’Esperienza Banca Sella Struttura del Sistema SCORE DI BILANCIO DI CE RATING INTERNO COMPLESSIVO SCORE ANDAMENTALE RATING DI BILANCIO RATING DI IMPRESA SCORE QUALITATIVO

Perdita Attesa: Esempio Portafoglio: 100 aziende con rating BB Forma tecnica: linea di credito utilizzabile per elasticità di cassa, non garantita, di € 100.000 Aspettative di recupero: 30% In quanti casi perdiamo? 100.000 x 1% = 1.000 € E quanto? 1.000 x 70% = 700 € PERDITA ATTESA

Rischio Credito - Componenti B A A: Valore Atteso (Media) = 123 euro B: Valore a rischio al 99% = 152 euro (B - A): Perdita inattesa = 29 euro

Il Rischio di Credito Perdita Inattesa Rischio che la perdita si dimostri, a posteriori, superiore a quella inizialmente stimata. La differenza (B - A) tra il valore massimo con una certa probabilità (VAR) e il valore atteso deve essere presidiato con un “cuscinetto patrimoniale”.

Il ruolo del patrimonio nelle banche Corsa agli sportelli CRISI DI SISTEMA Fallimento di una banca Rischio di regolamento Al fine di evitare il fallimento, le banche devono dotarsi di un livello di capitalizzazione (Patrimonio) minimo a fronte dei rischi sostenuti

Il Comitato di Basilea Mission Stabilità del sistema bancario Strumento Patrimonio Obiettivi Fissazione di standard condivisi Relazione Rischio - Patrimonio

Il Comitato di Basilea Istituito nel 1974 dai Governatori delle banche centrali dei paesi del G-10 I membri del comitato provengono da 13 diversi paesi: Belgio, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Stati Uniti Svezia e Svizzera. Ogni paese è rappresentato da esponenti della relativa banca centrale e degli eventuali organi costituzionali con responsabilità di vigilanza sul sistema bancario

FISSO, stabilito dall’Autorità di Vigilanza Basilea 1 (1988) x REQUISITO PATRIMONIALE = ESPOSIZIONE FATTORE DI PONDERAZIONE 8 % FISSO, stabilito dall’Autorità di Vigilanza Aziende e privati: 100 %

Basilea 1 (1988) Riassumiamo, a titolo esemplificativo, i pesi Pi assegnati alle principali poste dell’attivo, corrispondenti al diverso grado di rischio ad esse attribuito:

Da Basilea 1 a Basilea 2 Regole Attuali 1. Tutti i clienti sono uguali ai fini di Vigilanza: La qualità del cliente e la dimensione non incidono sull’entità del requisito patrimoniale 2. Requisito patrimoniale in misura fissa all’8%: Prestito di € 100 ad una controparte solvibile, requisito patrimoniale € 8 Prestito di € 100 ad una controparte a maggior criticità, requisito patrimoniale € 8

Da Basilea 1 a Basilea 2 Regole Nuove 1. I clienti sono diversi: La qualità del cliente è importante La dimensione conta (diversificazione) Regole Nuove 2. Requisito patrimoniale variabile in funzione del merito di credito del prenditore: Le banche devono misurare il rischio di credito insito nei prestiti erogati Prestiti di miglior qualità assorbiranno meno patrimonio

Il Nuovo Accordo sul capitale (Basilea 2) La tempistica: Inizio 2006: applicazione ‘parallela’ del nuovo e del vecchio Accordo Fine 2006:entrata in vigore del nuovo Accordo Fine 2007: da questa data le banche potranno iniziare ad applicare gli approcci più evoluti (avanzati) Lavori paralleli presso la Commissione Europea per la nuova Direttiva sulla CAD3

Basilea 2 Metodo Standardised x REQUISITO PATRIMONIALE = ESPOSIZIONE FATTORE DI PONDERAZIONE 8 % FISSO, stabilito dall’Autorità di Vigilanza Aziende con esposiz. > 1 €/mio: 100 % Aziende con esposiz. < 1 €/mio: 75 % Privati: 75 %

Basilea 2 - IRB Foundation x REQUISITO PATRIMONIALE = ESPOSIZIONE FATTORE DI PONDERAZIONE 8 % ESPOSIZIONE Fissa LGD Fissa = 45%, si riduce con garanzie FORMULA DI CALCOLO M = Maturity Fissa = 2,5 anni PD Da sistema di rating F = Fatturato Sconto se < 50 €/mio

Fattore di Ponderazione Esempio 1 Esposizione: € 1.000.000 Garanzie: nessuna Rating Cliente: BBB (PD = 0,50 %) Fatturato: € 30.000.000 LGD = 45 % 61,78% Fattore di Ponderazione Assorbimento 4,94% pari a 49.400

Esempio 2 - Variaz. Fatturato DATI Esempio 1 Esempio 2 Esposizione 1.000.000 Rating BBB PD 0,50% Garanzie - LGD 45% Fatturato 30.000.000 60.000.000 RISULTATI Esempio 1 Esempio 2 Fattore ponderaz. 61,78% 68,33% Assorbimento % 4,94% 5,47% Assorbimento € 49.400 54.700 Maggior Assorbimento: 5.300 €

Basilea 2 - Ruolo delle Garanzie PEGNO Metodo Standardised: La presenza di pegno riduce il valore dell’esposizione su cui calcolare il requisito patrimoniale. Metodo IRB: La presenza di pegno riduce il valore della LGD. Garanzie riconosciute: Contante, Oro, Titoli Obbligazionari, Azioni quotate, Fondi Comuni

Esempio 3 - Pegno Titoli Stato RISULTATI Esempio 1 Esempio 3 Fattore ponderaz. 61,78% 37,00% Assorbimento % 4,94% 2,96% Assorbimento € 49.400 29.600 Minor Assorbimento: 19.800 €

Basilea 2 - Ruolo delle Garanzie IPOTECA Metodo Standardised: La presenza di ipoteca consente l’utilizzo di un coefficiente di ponderazione inferiore Metodo IRB: La presenza di ipoteca riduce il valore della LGD. Beni ammessi: Immobili commerciali e residenziali, anche nel caso di leasing immobiliare

Esempio 4 - Ipoteca Minor Assorbimento: 7.800 € DATI Esempio 1 Esposizione 1.000.000 Rating BBB PD 0,50% Garanzie - LGD 45% 38% Fatturato 30.000.000 RISULTATI Esempio 1 Esempio 4 Fattore ponderaz. 61,78% 51,98% Assorbimento % 4,94% 4,16% Assorbimento € 49.400 41.600 Minor Assorbimento: 7.800 €

Basilea 2 - Ruolo delle Garanzie GARANZIE PERSONALI Metodo Standardised: alla parte garantita di applica il coefficiente di ponderazione del garante Metodo IRB: alla parte garantita si applica la PD del garante. Soggetti riconosciuti: Governi, enti istituzionali, banche, altre aziende con rating migliore di A-

Esempio 5 - Garanzie personali DATI Esempio 1 Esempio 5 Esposizione 1.000.000 Rating BBB A PD 0,50% 0,25% Garanzie - LGD 45% Fatturato 30.000.000 RISULTATI Esempio 1 Esempio 5 Fattore ponderaz. 61,78% 44,71% Assorbimento % 4,94% 3,58% Assorbimento € 49.400 35.800 Minor Assorbimento: 13.600 €

Simulazione Assorbimento IRB Foundation

Grazie per l’attenzione simona.ramella_german@sella.it