Prevenzione delle patologie da sovraccarico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Core Stability.
Judo che fa bene e Judo che fa male ! Lo sport ci forma e ci …deforma!
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
YOGA Le Asana.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
farina maurillo fisioterapista
Teoria e metodologia dell’allenamento
LA SPALLA DEL NUOTATORE
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Forza.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
Preparatore Fisico, Chinesiologo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
LA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE IN ETA’ EVOLUTIVA
Postural Interventions as instruments to improve the Physical Wellness: a research-intervention in a Sicilian Soccer School   C. Francavilla+,
per le categorie Giovanili
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
L’allenamento sportivo
Linee guida della proposta di lavoro Giuliano Corradi - Marco Di Maggio Scopo fondamentale delle seguenti pagine è quello di non presentare una ricetta.
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Luca Boncristiano Personal Trainer
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
La flessibilità.
La forza.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
La velocità.
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Condizione fisica Corso di monitori G+S pallacanestro.
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
PREPARAZIONE ATLETICA
LA GINNASTICA POSTURALE LE AUTOPOSTURE MEZIERES
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
. Centro di Fisioterapia e Osteopatia Jesi, via Mercantini 6/E Tel
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
LO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ FISICHE NELLA PALLAVOLO
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Transcript della presentazione:

Prevenzione delle patologie da sovraccarico Gli aspetti meccanici e dinamici tipici della pallavolo espongono costantemente l’atleta al rischio di sovraccarichi funzionali e, talvolta, anche di eventi traumatici. Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie LA PREVENZIONE È UN PROCESSO RIFERIBILE ALLE TAPPE DI FORMAZIONE DI UN GIOCATORE GIOVANE È UN PROCESSO RIFERIBILE AL MANTENIMENTO DELLA GENERALE CAPACITA’ DI PRESTAZIONE DI UN GIOCATORE EVOLUTO Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

Carico di lavoro e adattamento Ininfluente (sottosoglia): non produce adattamento Ottimale: genera esigenze di adattamento Eccessivo: genera disparità tra carico allenante e capacità da parte dell’atleta di contrastarlo Sovraccarico funzionale: effetti di un carico eccessivo reiterato nel tempo Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

Effetti a breve termine del sovraccarico funzionale Il dolore muscolare La fatica muscolare localizzata La contrattura Il riconoscimento di queste patologie comporta un lavoro con un carico di lavoro individualizzato e specifico nei giorni successivi Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

Effetti a lungo termine del sovraccarico funzionale Il danno muscolare Le lesioni tendinee Le lesioni osteoarticolari Le Tendinopatie Le Condriti Il lavoro mira a eliminare le determinanti del sovraccarico funzionale Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

La prevenzione in età giovanile consiste nel…: …rispettare l’età biologica dell’atleta e le fasi sensibili per lo sviluppo delle qualità fisiche; …rispettare le regole della progressività del carico (La capacità di adattamento del muscolo è diversa dalla capacità di adattamento del tendine); …sviluppare la propriocettività; …utilizzare movimenti globali nelle attività complementari. Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

La prevenzione negli atleti più evoluti consiste nel…: …adeguare costantemente il livello della capacità di forza dei muscoli dinamici alle esigenze di allenamento; …sviluppare in modo ottimale ed equilibrato le altre qualità fisiche; …controllo delle retrazioni dei muscoli posturali e miglioramento della flessibilità; …individualizzare il lavoro di prevenzione Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

Organizzazione del lavoro di prevenzione Nel riscaldamento: incremento generale della temperatura corporea (migliorano tutte le funzioni organiche) riscaldamento localizzato e specifico (migliora la meccanica esecutiva di movimenti tecnici) attività compensatoria (lavoro su muscoli stabilizzatori articolari) Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

L’ATTIVITA’ PREVENTIVA PER L’ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO sviluppo della propriocettività; lavoro sul tendine rotuleo a carico leggero; lavoro con movimenti ad escursione articolare completa; attività posturale globale; stretching per i muscoli ischio - crurali e per lo psoas iliaco; verifica e soluzioni di eventuali squilibri. Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie L’ATTIVITA’ PREVENTIVA PER LA PREVENZIONE DEI SOVRACCARICHI SULLA COLONNA VERTEBRALE potenziamento della muscolatura addominale e lombo sacrale; utilizzo corretto della dinamica respiratoria sotto sforzo; attività posturale globale; esercizi di compensazione Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

L’ATTIVITA’ PREVENTIVA PER L’ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA sviluppo della propriocettività; mobilizzazione attiva e controllata della scapola; lavoro per i muscoli stabilizzatori posteriori; attività posturale globale; allungamento dei muscoli pettorali ed intrarotatori; aggiustamento tecnico riferito ai movimenti che sollecitano la spalla. Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

L’ATTIVITA’ PREVENTIVA PER L’ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA sviluppo della propriocettività; sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva del piede sviluppo della ottimale capacità reattiva del sistema gamba - piede; controllo dell’appoggio plantare; controllo della generale capacità funzionale del piede nei movimenti salto e ricaduta e nelle posizioni semi accosciate. Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

PROGRAMMA PLURIENNALE RISPETTO DELL’ETA’ BIOLOGICA NELLE TAPPE DI FORMAZIONE RISPETTO DELL’ALGORITMO DELLO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ DI FORZA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PRESTAZIONE OTTIMALI Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie PROGRAMMA ANNUALE RICERCA DI UNA CONDIZIONE GENERALE BUONA E DURATURA A- modificazioni dei picchi di volume di carico fisico complessivo B- modificazioni dei picchi di intensità di lavoro in rapporto alle fasi della stagione agonistica Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

PROGRAMMA SETTIMANALE GESTIONE DEL RAPPORTO OTTIMALE TRA: - lavoro e recupero; - lavoro generale e specifico; - lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. (Controllo del carico interno) Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie

PROGRAMMA DEL SINGOLO ALLENAMENTO GESTIONE DEL RAPPORTO OTTIMALE TRA: - lavoro analitico e lavoro globale; - ripetizione tecnica e… : ...recupero passivo; ...recupero attivo; ...attività su altri gruppi muscolari. Modulo 2D 1° Prevenzione delle patologie