PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
per il miglioramento degli esiti
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Una bussola per le scuole
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO "L.V.BEETHOVEN" SAN VITALIANO (NA)
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Partecipare al cambiamento e promuovere linnovazione.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Via Boccioni, 1. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Per listruzione e la formazione in età adulta I s t. C o m. M. G. C u t u l i C r o t o n e.
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Servizio Nazionale di Valutazione
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. N. AOODGAI/3760 DEL 31/03/2010 Annualità 2010/11 ELENCO.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Progetto di Formazione
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
GRIGLIA E ANALISI DEI DATI 2010
Università degli studi di Camerino
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Conferenze per la promozione e la diffusione del Programma e dei suoi contenuti Febbraio - Marzo 2011.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado Il referente per la valutazione; profilo e percorso formativo

Chi è il referente per la valutazione? 1 2 I compiti attribuiti al referente per la valutazione all'interno del Piano Integrato di Istituto sono: garantire, di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne lattuazione; coordinare le iniziative di valutazione fra interventi di una stessa azione, fra le diverse azioni di uno stesso obiettivo e fra i diversi obiettivi, garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione dei risultati, la costruzione di prove comparabili, lo sviluppo della competenza valutativa dei docenti; fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione e garantendo linformazione allinterno sugli esiti conseguiti.

Chi è il referente per la valutazione? 2 3 Spetta allautonomia del singolo istituto decidere se il ruolo di referente per la valutazione debba essere svolto a livello di azione o a livello di Piano Integrato da uno o più docenti dellistituto, Questi dovranno, comunque, operare in stretto raccordo fra loro e con tutti gli attuatori degli interventi predisponendo, anche, tutto il materiale da somministrare ai vari attori delle azioni e dei moduli (test di ingresso, di gradimento, ecc). Da: Disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2007/2013, Prot. n. AOODGAI 749 del 6 Febbraio 2009

4 1. … il testimone del ruolo della scuola allinterno di disegni di valutazione di policy e programmi educativi; 2. … lanimatore nella promozione e sintesi di attività di miglioramento interne o esterne alla scuola; 3. … il promotore del confronto tra gli insegnanti della scuola per lidentificazione dei problemi e lo sviluppo di approcci condivisi per la loro soluzione. …cioè il referente per la valutazione opera come…

5 Il referente per la valutazione è una figura complessa con molteplicità di aspetti. In questo seminario la formazione è relativa solo allacquisizione di strumenti per una lettura critica: - degli esiti della prova INVALSI (SNV); - della scheda scuola PON; - delle informazioni esistenti in una visione di classe e di scuola ( non strettamente disciplinare) e della loro relazione. Disclaimer!

6 Il referente per la valutazione come promotore del confronto tra gli insegnanti della scuola per lidentificazione dei problemi e lo sviluppo di approcci condivisi per la loro soluzione DUNQUE

… per il confronto nella scuola … e della valutazione della didattica … Il problema: La lettura di informazioni standardizzate …

Linsegnante conosce la sua classe; sa individuare problemi e difficoltà; vi opera con dedizione ed impegno; utilizza strumenti molteplici per ottenere informazioni in ordine agli apprendimenti e alla relazione educativa. Il punto di partenza: (1)

Linsegnante lavora insieme ai colleghi della stessa classe per interventi sempre più coerenti al piano dellofferta formativa della scuola e della stessa disciplina per valorizzare al meglio lofferta disciplinare. Il punto di partenza: (2) Valutazion e P.O.F.

Tale valutazione (anche se alla fine del quadrimestre e alla fine dellanno) che passa al vaglio della collegialità del consiglio di classe, resta, comunque (di solito), una operazione meramente interna senza confronto con la realtà esterna. La valutazione interna Linsegnante attiva delle procedure valutative complesse che attraverso un voto esprimeranno una molteplicità di aspetti: apprendimenti acquisiti, capacità di esprimerli, impegno …

Verso il confronto.. Costituisce la base per elementi oggettivi per interventi migliorativi nella propria classe e nella scuola. La finalità primaria delle prove di valutazione esterna è estranea alla gestione interna della scuola in quanto informativa per le politiche di gestione nazionale e regionale; Costituisce, comunque, un utile strumento per perdere lautoreferenzialità propria del nostro sistema scolastico; Per fornire agli insegnanti utili informazioni non solo sullesito del proprio lavoro (comparandolo con altri esiti in situazioni similari)

In questo lavoro linsegnante viene aiutato dal referente per la valutazione a porsi le seguenti domande e a cercarne le risposte …

Le domande … 1 Come leggere le informazioni standardizzate prodotte da INVALSI? Come costruire prove di verifica e strumenti di analisi per facilitare il confronto allinterno della scuola? Come operare a scuola affinché gli esiti restituiti costituiscano la base per un piano di intervento migliorativo? Cosa possono aggiungere gli esiti SNV alla programmazione?

Gli esiti … Confermano o meno le impressioni soggettive dei docenti al riguardo la loro classe, dei problemi, delle difficoltà … Indicano la posizione della classe ( scuola) rispetto al territorio ( provincia, regione) anche se solo in relazione alle prove … Possono essere usati per approfondire alcuni aspetti/problematiche relativi allapprendimento.

Come muoversi? Le classi della mia scuola hanno risultati simili fra loro e rispetto agli standard? Se no, si può ipotizzare quale ne sia la ragione? (differenze originarie nel livello di abilità degli alunni delle varie classi, differenze nel curricolo insegnato, differenze tra gli insegnanti …) Le domande… 2

I risultati INVALSI aiutano in questo primo livello di analisi: 16 Percentuale media risposte corrette in I Scuola Secondaria di I Grado MATEMATICA Lim. Inf.Media Lim. Sup. Classe A 74,0 Scuola X 76,0 Sicilia 64,866,668,3 Sud 64,565,065,5 Italia 66,767,368,0 Come si posiziona il risultato della classe rispetto al limite (inferiore o superiore) del territorio di riferimento? SPUNTI DI RIFLESSIONE: Qual è il risultato della classe/scuola rispetto alla popolazione di riferimento nel risultato complessivo della prova e/o negli specifici Ambiti? Qual è in TERMINI ASSOLUTI la % di risposte corrette della classe nellambito in oggetto? (risultati migliori della media della Popolazione non significano necessariamente buoni risultati) Nel caso in cui vi sia più di una classe, vi sono andamenti molto diversi tra le classi?

Le analisi in questa fase riguardano pochi studenti che si distribuiscono in modo molto diverso nelle singole classi Stessa media, Stessa variabilità totale dei risultati MA.. FORME (e quindi PROBLEMATICHE) MOLTO DIVERSE Per esempio Le Singole Classi … ma è necessario scendere più nel dettaglio della situazione della scuola e guardare …

… usando i dati INVALSI o altri strumenti 18 Per esempio: Classe 1 vs Classe 2: stessa media di voti ma difficoltà (e punti di forza) molto diversi

La progettualità delle scuole pugliesi nel 2008/09 e 2009/10. FSE Programmazione 2007/2013 Piano integrato = linsieme dei progetti presentati dallistituto, indipendentemente dalla tipologia di destinatari N. istituti Percentuale su 926 istituti 94,92% 99,5%

La progettualità delle scuole pugliesi nel 2008/09 e 2009/10. FSE Programmazione 2007/2013 Iniziative destinate agli alunni: obiettivi C - F C) Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani F) Promozione del successo scolastico, delle pari opportunità e dellinclusione sociale NB: il n. dei progetti è superiore al n. istituti in quanto ciascun istituto può avere presentato anche entrambe le tipologie di progetti (C + F) ALUNNI

La progettualità delle scuole pugliesi nel FSE Avviso 3760/2010. Piani integrati a.s. 2010/11 Istituti tipo PIANI PRESENTATI PIANI AUTORIZZATI PIANI CONCLUSI VALORE su autorizzati 1° Ciclo 596,00590,00In atto ,29 2° Ciclo 273,00271,00In atto ,81 CTP 37,00 In atto ,11 Totali 906,00898,00In atto ,21 PROGETTI DESTINATI AGLI ALUNNI (ob. C – F) N ,25 Alunni coinvolti Ore attivitàPreviste Programmazione 2007/2013

????? PERCHE IL RIFERIMENTO ALLA PROGETTUALITA DEI DATI PON FSE/FESR? ??

Programmazione 2007/2013 Target di servizio per listruzione Ridurre la percentuale dei giovani che abbandonano prematuramente gli studi dal 26,3% al 10%; Ridurre la percentuale degli studenti di 15 anni con scarse competenze in lettura dal 35% al 20%; Ridurre la percentuale degli studenti di 15 anni con scarse competenze in matematica dal 48% al 21%. LA MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI SARA OPERATA SULLA BASE DEI RISULTATI DELLA PROSSIMA RILEVAZIONE OCSE-PISA 2012

Programmazione 2007/2013 DAI RISULTATI DEL ALLA SFIDA PER IL

Programmazione 2007/2013

Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: – crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; – crescita sostenibile: promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva; – crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale. Quale P.O.N. dopo il 2013? Programmazione 2007/2013

27 Il referente per la valutazione - quali competenze da sviluppare? -- Oggi -- La lettura delle prove INVALSI – dati e grafici -- Domani -- La contestualizzazione dei risultati INVALSI: La scheda scuola PON I dati ANSAS Il programma di lavoro

Ieri, oggi, domani