PROGRAMMAZIONE 3^ AIT TECNICA TURISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Corso di Formazione “Creare Impresa: Metodologie e Strumenti”
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Progetto autovalutazione d’ istituto
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Concetto di patrimonio
ORIENTAMENTO.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2012/2013
Benvenuti !.
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Gli Istituti Tecnici.
Il controllo di gestione
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Variazioni finanziarie
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
4. Check-out e post check-out
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Corso di Management dell’azienda pubblica
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso 026 – Direttore di produzione ore totali: 840 ore teoria: 504 ore stage: 336 A3: disoccupati se + 25 anni più di 12 mesi se - 25 anni più di 6 mesi.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “PAOLO BOSELLI” SEZIONE DI VARAZZE
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Il patrimonio e il reddito
Economia aziendale 1 biennio
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il Business Plan La Business idea concerne
IISS“Ettore Bolisani”
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Diritto dell’Unione europea
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Corso di Economia aziendale
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Prospetti di Reddito e Capitale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

PROGRAMMAZIONE 3^ AIT TECNICA TURISTICA A.S. 2012/2013- Prof. Salvatore Bray

Situazione di ingresso I test effettuati all’inizio dell’anno hanno evidenziato in parecchi allievi lacune su alcuni argomenti fondamentali . A ciò si aggiunga l’inserimento di nuovi ragazzi, provenienti da altri istituti,con conoscenze quasi nulle dei programmi di economia aziendale sviluppati nel 1^ e 2^ anno . Perciò, parallelamente al programma di terzo anno, vengono svolti gli argomenti di 1^ e 2^ anno la cui conoscenza è ritenuta indispensabile ai fini della qualifica che si intende conseguire.

Obiettivi formativi della disciplina L’insegnamento mira a fornire una conoscenza teorica del fenomeno turistico, analizzandolo nei suoi aspetti: economico, giuridico, sociale, tecnico. Inoltre, partendo dalla conoscenza delle problematiche aziendali acquisite nell’area d’indirizzo del biennio, si approfondiranno le peculiarità delle imprese turistiche e delle tecniche in esse utilizzate, subordinando le tematiche di gestione aziendale alla comprensione del fenomeno turistico in generale e dei servizi ad esso connessi. L’aspetto teorico non può essere separato da quello applicativo e tecnico, in funzione dell’acquisizione delle competenze necessarie per un’immediata immissione nel mondo del lavoro.  

OBIETTIVI GENERALI COGNITIVI E TRASVERSALI Conoscenza e comprensione del fenomeno turistico. prerequisiti Conoscenza delle imprese turistiche e dell’attività da esse svolta. Saper interpretare correttamente le informazioni trasmesse; Acquisizione di tecniche di compilazione di modulistica del settore. Conoscere i principi elementari di calcolo; Uso corretto della terminologia. Acquisizione di tecniche di produzione di servizi turisti­ci. Conoscere i principali elementi dell’economia e del mercato; Sviluppo di capacità logico-critiche. Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi. Conoscere le principali operazioni di gestione aziendale. Sviluppo di creatività e progettualità. Raggiungimento di un'adeguata capacità di lavorare in team. Comprensione della realtà socio-economica circostante ed in particolare del settore turistico.  

MODULO 0 - Attività di recupero- Ripasso della gestione finanziaria, del patrimonio della gestione economica, della fattura, calcoli finanziari, titoli di credito Contenuti: Fonti ed impieghi – Analisi del patrimonio aziendale- Il conto economico – Analisi dei costi e dei ricavi- Il reddito e la perdita di esercizio –Obiettivi Sapere: - Concetti di gestione, reddito, patrimonio Elementi dello stato patrimoniale e del conto economico

Saper fare: La situazione patrimoniale redatta secondo criteri finanziari L’analisi del patrimonio aziendale con riferimento alla composizione delle fonti e degli impieghi e alla relazione tra fonti di finanziamento ed impieghi; Il conto economico con classificazione dei costi e dei ricavi in base alla natura; Saper redigere correttamente la fattura commerciale – Saper effettuare i calcoli finanziari più importanti e compilare cambiali ed assegni

Strumenti e metodi: Lezione frontale; Libri di testo; Lavori di gruppo Prove oggettive e strutturate Esercitazioni in classe Simulazioni ed analisi di casi

MODULO 1^ - L’attività turistica Contenuti Il turismo- Il prodotto turistico- La domanda e offerta turistica- Le imprese turistiche- Cenni di marketing turistico- I numeri del turismo Obiettivi Sapere I diversi tipi di turismo - L’itinerario- La domanda e offerta turistica- Le imprese turistiche pubbliche e private- Gli strumenti operativi del marketing- Indici turistici e rappresentazioni grafiche Saper fare L’itinerario turistico grafico e scritto ( sintetico ed analitico) Calcolare gli indici turistici e saperli rappresentare graficamente

Strumenti e metodi: Lezione frontale Discussioni di gruppo Libri di testo Laboratorio e sussidi multimediali Quotidiani e riviste economiche Verifiche mediante colloquio Ricerche singole e di gruppo Verifiche mediante prove strutturate Verifiche mediante relazioni Simulazioni ed analisi di casi

Modulo 2^ - La programmazione di servizi turistici delle imprese di viaggi Contenuti Le attività delle imprese di viaggi- L’organizzazione- L’attività di produzione di viaggi- La programmazione dei viaggi da catalogo e a domanda. La programmazione dei servizi di accoglienza e di accesso L’attività di produzione degli incentive ed educational tours- Obiettivi Sapere: Attivita’, organizzazione, servizi, rapporti con i fornitori e banche, contabilità, imposte dirette ed indirette delle agenzie di viaggi Saper fare L’organigramma di un’agenzia e scelta della forma giuridica Analisi dei costi di un viaggio a catalogo La determinazione del prezzo di un viaggio a catalogo e a domanda

Modulo 3^ - La vendita dei servizi turistici Contenuti Il catalogo – I sistemi di prenotazione computerizzati – Il contratto ed i documenti di viaggio – La vendita dei servizi singoli al lordo ed al netto della commissione – La vendita dei pacchetti dei tour operator – La liquidazione iva delle imprese di viaggi Compilare assegni bancari, circolari, traveller’s cheques Compilare la 1^ nota cassa Tenere la contabilità iva, emettere fatture, liquidazione e versamento dell’Iva periodica

Modulo 4^ - I servizi delle imprese ricettive Contenuti Le tipologie di imprese ricettive – Il servizio di ospitalità – L’organizzazione delle strutture ricettive – Le catene alberghiere – Gli impianti tecnologici Sapere Le classificazioni alberghiere - I settori e le figure professionali- Il turismo en plein air Saper fare La contabilità del front office: la prenotazione, il libro di ricevimento, il mod. Istat c/59, le comunicazioni obbligatorie, la maincourante

Strumenti e metodi: Lezione frontale Libri di testo Lavori di gruppo Giornali economici Esercitazioni al computer

Tempi di realizzazione Modulo 0 Intero anno Modulo 1 Ott. Nov. Modulo 2 Dic. Genn. Febb. Modulo 3^ Marzo -Apr. Modulo 4 Apr. Magg