PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Misurazione e valutazione
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
15 marzo 2012 USR Campania RESTITUZIONE COMPLESSIVA DEI DATI DELLA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO Servizio Nazionale di Valutazione Rilevazione degli.
La valutazione esterna dei risultati delle scuole 2° parte Angela Martini Lancenigo, 14 Febbraio 2011.
I NIZIATIVA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE DALL U.S.R. DEL F RIULI V ENEZIA G IULIA IN TEMA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Prove Invalsi tra.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
per il miglioramento degli esiti
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Una bussola per le scuole
ANALISI ESITI LICEO “CRESPI”
Scuola Secondaria di Primo Grado
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
III°I.C.”VERGA” PACHINO
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE a.s – Le prove SNV : finalità Marzo
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
DALL’ANALISI ALLA RIFLESSIONE
Il ruolo del COORDINATORE
Leggere, interpretare ed utilizzare i risultati delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione e della Prova Nazionale dellesame di stato del primo.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE a.s – Le prove SNV – Febbraio 2011.
Servizio Nazionale di Valutazione
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Il contributo della valutazione esterna al miglioramento educativo
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A. S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Il servizio nazionale di valutazione: un’infrastruttura immateriale
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Il Servizio Nazionale di Valutazione: uninfrastruttura immateriale per il miglioramento Roberto Ricci INVALSI 15 novembre 2010.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
SEMINARIO MATHESIS 2012 firenze 24 OTTOBRE 2012 I risultati della classe II secondaria di secondo grado 1 Stefania Pozio.
ANALISI ESITI LICEO CRESPI.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
Istituto Comprensivo Ivrea 1
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
RILEVAZIONE NAZIONALE SU ESITI DI APPRENDIMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA CLASSI II E V PRIMARIA I.C.S. “MADRE TERESA DI CALCUTTA” Restituzione dati SNV.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Transcript della presentazione:

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado Rilevazioni INVALSI: finalità, prove e risultati

Le prove INVALSI Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare i livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti italiani relativamente a due ambiti fondamentali: la comprensione della lettura e la matematica. In termini ancora più espliciti, mediante le prove del Servizio nazionale di valutazione (SNV) si vuole giungere a una misura dei livelli di apprendimento nei suddetti ambiti, comunemente ritenuti condizione necessaria per un accesso consapevole alla cittadinanza attiva.

Le prove INVALSI Complessivamente sono state coinvolte circa scuole, classi e studenti; è stato individuato un campione di scuole, statisticamente rappresentativo, i cui risultati costituiscono la base del Rapporto sugli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale Il campionamento è stato effettuato su base regionale, coinvolgendo complessivamente scuole, classi e studenti. Nella prova nazionale sono state coinvolte scuole, classi e studenti. Il campionamento, effettuato su base regionale, ha riguardato scuole, 1312 classi e studenti..

La finalità della rilevazione LINVALSI ritiene che la finalità ultima della misurazione degli apprendimenti risieda nel fornire alle singole scuole uno strumento di diagnosi per migliorare il proprio lavoro. LINVALSI si pone dunque come Istituto al servizio della singola scuola. Da ciò derivano alcune indicazioni molto precise circa la natura e la finalità del processo di rilevazione.

Costruzione di una prova La costruzione di una prova standardizzata richiede grandi sforzi e tempi piuttosto lunghi, mai inferiori ai mesi, e il rispetto di una procedura molto articolata e complessa. Per realizzare il compito di reperire un grosso numero di domande di elevata qualità, lINVALSI si avvale della fondamentale collaborazione di oltre 200 docenti ed esperti provenienti dal mondo della scuola e delluniversità. Essi, sulla base di indicazioni fornite dallistituto e in relazione al QdR, producono proposte di quesiti o di intere prove da sottoporre al vaglio di una commissione di esperti nazionali e internazionali che opera presso lINVALSI.

Quadro di riferimento Le prove standardizzate, somministrate su larga scala, si basano su un quadro di riferimento pubblico( che rende espliciti i contenuti delle prove, le tipologie di domande, i processi cognitivi indagati e i compiti richiesti agli allievi. Nel documento si spiegano i criteri di scelta dei quesiti, dei testi delle prove di comprensione della lettura e le modalità di selezione delle singole domande. La conoscenza dei quadri di riferimento delle diverse discipline è fondamentale, inoltre, per comprendere il reale valore informativo delle prove, ma anche i limiti delle prove stesse. Tutte le prove del Servizio nazionale di valutazione, prima di arrivare alla loro stesura definitiva, sono preliminarmente testate.

La comparabilità dei risultati Affinché le scuole possano utilizzarli a fini diagnostici, lINVALSI provvederà a restituire i risultati della misurazione degli apprendimenti sia in forma grezza, sia depurati dai dati di contesto e da tutti quegli elementi estranei allattività della scuola, che possono influenzare il profitto degli alunni. LINVALSI sta provvedendo a raccogliere gran parte delle informazioni su questi fattori esterni dalle fonti amministrative esistenti, nel tentativo di ridurre il lavoro a carico delle scuole. Solo in assenza di fonti alternative verrà richiesta la collaborazione delle scuole stesse. Tale supporto sarà fondamentale per i dati riguardanti le condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie di origine degli studenti e i processi attivati nella scuola.

Le Prove II primaria : prova preliminare di lettura, prova di Italiano, prova di Matematica (livello 2), V primaria : prova di Italiano, prova di Matematica, questionario studente (livello 5), I sec. I gr. : prova di Italiano, prova di Matematica, questionario studente (livello 6), III sec. I gr. (Prova nazionale) : prova di Italiano, prova di Matematica (livello 8), II sec. II gr. : prova di Italiano, prova di Matematica, questionario studente (livello 10).

I contenuti delle prove: secondaria I grado (2010) Italiano : Testo narrativo: 20 domande Testo espositivo-argomentativo: 13 domande Grammatica: 9 domande Matematica : Numero quesiti: 30 domande Ambiti: NUMERI, SPAZIO E FIGURE, RELAZIONI E FUNZIONI, DATI E PREVISIONI Questionario studente : 23 domande

I contenuti delle prove: Prova Nazionale (2010) III secondaria di primo grado Italiano : Testo narrativo: 19 domande Testo espositivo-argomentativo: 19 domande Grammatica: 11 domande Matematica : Numero quesiti: 26 domande Ambiti: NUMERI, SPAZIO E FIGURE, RELAZIONI E FUNZIONI, DATI E PREVISIONI

I contenuti delle prove: secondaria di II grado (2010 ) Italiano : Testi narrativi: 19 domande Testi espositivo-argomentativi misti: 19 domande Grammatica: 12 domande Matematica : Numero quesiti: 30 domande Ambiti: NUMERI, SPAZIO E FIGURE, RELAZIONI E FUNZIONI, DATI E PREVISIONI Questionario studente : 21 domande

I Nuclei tematici La divisione dei contenuti in grossi blocchi è ormai condivisa a livello internazionale

I formati delle prove Prove ordinarie : fascicoli in formato cartaceo Formati speciali: formato elettronico (prove su file), formato ingrandito (24pt, 48pt), formato Braille, formato audio (.mp3)

Disegno della rilevazione Censuaria : tutte le classi dei livelli interessati delle scuole, statali e paritarie. Classi-campione: rappresentatività regionale e per macro-indirizzo (solo sec. II gr.) una o due classi per scuola campionata, osservatore esterno per ogni classe campionata, trasmissione elettronica dei risultati.

Caratteristiche misuratorie di una prova standardizzata Gli strumenti tecnico-statistici principali con i quali comunemente vengono valutate le caratteristiche misuratorie di una prova standardizzata sono: 1.valutazione generale di affidabilità della prova mediante lindice α di Cronbach; 2. la Rasch Analysis per la stima della difficoltà delle domande; 3. placement relativo delle domande rispetto al punteggio di Rasch assegnato a ciascun allievo; 4. lindice di discriminazione statistica.

Indice α di Cronbach Lα di Cronbach, permette di esprimere una valutazione sintetica e generale sulla coerenza complessiva della prova e quindi sullattendibilità delle informazioni che da essa si possono desumere. Più precisamente, lα di Cronbach consente di comprendere se loggetto della valutazione di una prova ha caratteristiche prevalenti di unitarietà o meno ovvero, in termini più espliciti, se le domande che compongono la prova sono tra loro coerenti e volte alla misurazione dello stesso oggetto. Lα di Cronbach è un indice che ha come estremi 0 e 1 e tanto più si avvicina ad 1, tanto maggiore è la coerenza complessiva della prova oggetto dinteresse. La letteratura psicometrica fornisce valori di riferimento che definiscono degli standard generalmente accettati per esprimere un primo giudizio orientativo sulla coerenza generale di una prova

La qualità delle prove Livello FascicoloValori di α II primaria Italiano0,88 Matematica0,81 V primaria Italiano0,87 Matematica0,88 I sec. di primo grado Italiano0,93 Matematica0,88 III sec. di primo grado Italiano0,86 Matematica0,83 II sec. di secondo grado Italiano0,91 Matematica0,89

La Rasch Analysis (RA) La principale caratteristica della RA è quella di ottenere sulla stessa scala la stima della difficoltà di ciascuna domanda e la misura del livello di prestazione del rispondente. La RA consente inoltre di focalizzare lattenzione non solo sullintera prova, ma anche sulle singole domande, poiché per ogni quesito viene stimato il livello di difficoltà sulla stessa scala sulla quale è misurato il livello di performance di ogni allievo.

Il placement relativo delle domande rispetto al punteggio di Rasch Il placement ideale è dato da una distribuzione della difficoltà delle domande in grado di coprire tutto lintervallo della scala su cui insistono i livelli di apprendimento degli allievi.

Lindice di discriminazione statistica La correlazione punto-biseriale rappresenta la correlazione tra la probabilità di scegliere una data opzione e labilità complessiva dellallievo. Tale legame deve essere negativo, ovvero inverso, per le opzioni di risposta non corrette e positivo solo per quella esatta. Più precisamente, una domanda a risposta multipla è ben formulata se, in media, coloro che rispondono correttamente a quella domanda lo fanno anche in buona parte delle altre.

CLASSEITALIANOMATEMATICA II primaria 69,2 (0,31) 60,3 (0,31) V primaria 73,1 (0,20) 68,4 (0,15) I sec. di I gr. 62,4 (0,20) 46,6 (0,31) III sec. di I gr. 66,4 (0,46) 56,1 (0,31) II sec. di II gr. 69,8 (0,26) 47,9 (0,32) Percentuali di risposte corrette nelle prove SNV e PN I primi risultati (a.s )

Terza secondaria di I grado: MATEMATICA

Terza secondaria di I grado: ITALIANO

La classe terza della scuola secondaria di primo grado: la Prova nazionale

La classe seconda della scuola secondaria di secondo grado Per la prima volta le prove del Servizio nazionale di valutazione hanno coinvolto su base censuaria anche la scuola secondaria di secondo grado. Come previsto dalla direttiva 67/2010, tutte le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado hanno sostenuto una prova di comprensione della lettura e di grammatica e di Matematica. Le prove somministrate agli allievi non sono state differenziate rispetto agli indirizzi di studio, puntando principalmente sulla misurazione delle abilità e delle competenze essenziali al termine dellobbligo scolastico, sono costruite per misurare e verificare aspetti comuni a tutti i corsi di studio della scuola secondaria di II grado

Seconda secondaria di II grado: ITALIANO

Seconda secondaria di II grado: MATEMATICA

La classe seconda della scuola secondaria di secondo grado

Seconda secondaria di II grado

Alcuni spunti di riflessione Le differenze territoriali Levoluzione dei risultati nei livelli I tempi di somministrazione Risultati positivi : ottimi tassi di risposta (crescenti), maggiore «adesione» alle domande aperte, specie quelle argomentative di matematica Aspetti da migliorare : la comprensione dei testi argomentativo- espositivi, luso della punteggiatura e dei tempi verbali, la geometria, …

I RISULTATI DELLE PROVE Nelle prove di italiano i ragazzi mostrano maggiore facilità nel rispondere alle domande dei testi narrativi rispetto a quelle dei testi espositivi e argomentativi. Emergono sia elementi positivi, come la corretta interpretazione da parte degli studenti di una voce del dizionario, sia aspetti negativi come lerrato utilizzo della punteggiatura e dei tempi verbali. In matematica gli studenti incontrano difficoltà maggiori nei quesiti che fanno riferimento a geometria Nella scuola del primo ciclo si riscontra, come dato positivo, una sensibile riduzione delle omissioni alle risposte. Nella scuola secondaria di secondo grado, invece, si nota ancora una tendenza a saltare le domande a risposta aperta.

Sfide per il futuro Ampliamento della «scala» di misura, soprattutto per le prove di Italiano Ancoraggio delle prove Prospettiva diacronica Ancoraggio con i dati di contesto (valore aggiunto) Ampliamento del quadro di riferimento e rafforzamento del legame con le Indicazioni

ITALIANO: risultati medi Roberto Ricci – 25 ottobre 2011

MATEMATICA: risultati medi Roberto Ricci – 25 ottobre 2011

II sec. di II grado:differenze negli indirizzi - Italiano II sec. di II grado: differenze negli indirizzi - Italiano

II sec. di II grado:differenze negli indirizzi -Matematica II sec. di II grado: differenze negli indirizzi - Matematica

Alcune considerazioni Consolidamento del rapporto con le scuole «Tempistica» adeguata Introduzione di più tecnologia Rafforzamento della valenza per (e non su ) la scuola della misurazione Formazione /informazione

I risultati a livello di scuola: leggere i dati (1) Istituto scolastico: XXIC803XXX Denominazione: GIUSEPPE MAZZINI Download dei grafici relativi a XXIC803XXX Download guida alla lettura dei grafici ownload dei grafici relativi a XXIC803XXX ownload guida alla lettura dei grafici Restituzione dati livello II primaria: Restituzione dati livello V primaria: Restituzione dati livello I secondaria: Livello V primaria - scegli codice classe: Livello V primaria - scegli codice classe: Livello V primaria - scegli codice classe:

Globale per Nazionalità per Regolarità (del percorso) per Sesso per Dettaglio Risposte I risultati a livello di scuola: leggere i dati (2)

I risultati a livello di scuola: leggere i dati (3) Tabella dei dati - Visualizzazione GLOBALE Ambiti e argomenti Dom. Media% Classe Media% Scuola Media% Nazionale L1L2L3L4L5L6 ITALIANO Testo narrativo A172,779,683,1- L2 ----

1° decile 10° pc 1° quartile 25° pc L 1 L 2 L 3L 4 L 5 L 6 Mediana 50° pc 10% 15% 25% 15% 10% 3° quartile 75° pc 9° decile 90° pc I risultati a livello di scuola: leggere i dati (4)

Tabella dei dati - Visualizzazione per DETTAGLIO RISPOSTE - tabella 1 Ambiti e argomentiDom.ABCD MANCATA RISPOSTA ITALIANO Testo narrativoA19,0972,713,64,540 I risultati a livello di scuola: leggere i dati (5)

La varianza tra classi e tra alunni (1)

La varianza tra classi e tra alunni (2)

Il valore aggiunto 1)con la differenza tra il punteggio medio grezzo di tale scuola e quello medio generale di un certo territorio, 2)mediante la misurazione dei progressi medi che gli allievi realizzano in un determinato arco di tempo (guadagni cognitivi), 3)per mezzo della differenza media tra i punteggi osservati ed i punteggi attesi in relazione alle caratteristiche degli allievi (condizione socio-economico-culturale, attitudini, ecc.), 4)mediante il guadagno cognitivo medio netto rispetto a tutti i fattori di contesto che non sono controllati dalla scuola.